NÂSCEVA OGGI
31 dicembre 1855: Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912 Poeta, accademico e critico letterario italiano. Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento. Nonostante
31 dicembre 1961: Greta Christina
Greta Christina Chicago, 31 dicembre 1961 Blogger, oratrice e autrice atea americana. Christina è regolarmente corrispondente atea per AlterNet, Free Inquiry e The Humanist, e scrive di ateismo nel
30 dicembre 1949: Jerry Coyne
Jerry Allen Coyne 30 dicembre 1949 Biologo americano. Noto per il suo lavoro sulla speciazione e il suo commento sul design intelligente. Scienziato e autore prolifico, ha pubblicato dozzine
29 dicembre 1816: Carl F. W. Ludwig
Carl Friedrich Wilhelm Ludwig Witzenhausen, 29 dicembre 1816 – Lipsia, 27 aprile 1895 Cardiologo e fisiologo tedesco. Ludwig è meglio conosciuto per il suo studio del sistema cardiovascolare. Ha
28 dicembre 1903: John von Neumann
John von Neumann Budapest, 28 dicembre 1903 – Washington, 8 febbraio 1957 Matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense. Generalmente considerato come uno dei più grandi matematici della storia
27 dicembre 1901: Marlene Dietrich
Marlene Dietrich Schöneberg, 27 dicembre 1901 – Parigi, 6 maggio 1992 Attrice e cantante tedesca naturalizzata statunitense. Fra le più note icone del mondo cinematografico della prima metà del
26 dicembre 1835: Giovanni Canestrini
Giovanni Canestrini Revò, 26 dicembre 1835 – Padova, 14 febbraio 1900 Biologo, naturalista e aracnologo italiano. Ebbe un ruolo fondamentale nell'introduzione in Italia delle teorie di Charles Darwin sull'evoluzione,
25 dicembre 1709: Julien Offray de La Mettrie
Julien Offray de La Mettrie Saint-Malo, 25 dicembre 1709 – Potsdam, 11 novembre 1751 Medico e filosofo francese, il primo scrittore materialista dell'illuminismo. È stato acclamato come fondatore delle
24 dicembre 1955: Stefano Tassinari
Stefano Tassinari Ferrara, 24 dicembre 1955 – Bentivoglio, 8 maggio 2012 Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Ha pubblicato diversi romanzi e suoi racconti sono presenti in una decina di
23 dicembre 1810: Edward Blyth
Edward Blyth Londra, 23 dicembre 1810 – 27 dicembre 1873 Biologo, zoologo e ornitologo britannico. Edward Blyth accettò il principio che le specie potevano modificarsi nel corso del tempo,
22 dicembre 1928: Piero Angela
Piero Angela Torino, 22 dicembre 1928 Divulgatore scientifico, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai.
21 dicembre 1940: Frank Zappa
Frank Zappa Baltimora, 21 dicembre 1940 – Los Angeles, 4 dicembre 1993 Compositore, chitarrista e regista statunitense. Considerato da molti uno dei più grandi geni musicali del '900, nonché
20 dicembre 1899: Finn Rønne
Finn Rønne Horten, 20 dicembre 1899 – Bethesda, 12 gennaio 1980 Esploratore e navigatore norvegese naturalizzato statunitense. Tra il 1946 ed il 1948 mappa ed esplora un largo tratto
19 dicembre 1903: Cyril Dean Darlington
Cyril Dean Darlington Chorley, 19 dicembre 1903 – Oxford, 26 marzo 1981 Biologo, genetista. Ha scoperto la meccanica del crossover cromosomico, il suo ruolo nell'ereditarietà e quindi la sua
18 dicembre 1840: Louis Lartet
Louis Lartet Castelnau-Magnoac, 18 dicembre 1840 – Seissan, 1899 Geologo e paleontologo francese. Fu consacrato nella ricerca paleontologica grazie al suo ritrovamento nel 1868 dei resti dell'Uomo di Cro-Magnon
17 dicembre 1908: Willard Frank Libby
Willard Frank Libby Grand Valley, 17 dicembre 1908 – Cambridge, 8 settembre 1980 Chimico statunitense. Ideatore, nel 1947, del metodo della datazione mediante radiocarbonio che permette di determinare, con
16 dicembre 1917: Arthur Charles Clarke
Arthur Charles Clarke Minehead, 16 dicembre 1917 – Colombo, 19 marzo 2008 Autore di fantascienza e inventore britannico. Clarke è ai più noto per il suo romanzo 2001: Odissea
15 dicembre 1852: Antoine Henri Becquerel
Antoine Henri Becquerel Parigi, 15 dicembre 1852 – Le Croisic, 25 agosto 1908 Fisico francese. Nel 1903 condivise il Premio Nobel per la Fisica con Pierre e Marie Curie
14 dicembre 1916: Shirley Jackson
Shirley Jackson San Francisco, 14 dicembre 1916 – North Bennington, Vermont, 8 agosto 1965 Scrittrice e giornalista statunitense. Nota per la storia breve in stile gotico La Lotteria (1948),
13 dicembre 1923: Philip Warren Anderson
Philip Warren Anderson Indianapolis, 13 dicembre 1923 - Princeton, 29 marzo 2020 Fisico statunitense. Vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1977 per il contributo alle teorie dello
12 dicembre 1821: Gustave Flaubert
Gustave Flaubert Rouen, 12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880 Scrittore francese. Flaubert viene ricordato in ambito letterario anche per opere quali L'educazione sentimentale e Salammbô, oltre che
11 dicembre 1863: Annie Jump Cannon
Annie Jump Cannon Dover, 11 dicembre 1863 – Cambridge, 13 aprile 1941 Astronoma statunitense. Diede un contributo molto importante all'astronomia innanzitutto con la compilazione del catalogo Henry Draper (o
10 dicembre 1830: Emily Dickinson
Emily Dickinson Amherst, 10 dicembre 1830 – Amherst, 15 maggio 1886 Poetessa statunitense. Emily Dickinson viene considerata non solo una delle poetesse più sensibili di tutti i tempi, ma
9 dicembre 1748: Claude Louis Berthollet
Claude Louis Berthollet Talloires, 9 dicembre 1748 – Arcueil, 6 novembre 1822 Chimico e scienziato francese. A Parigi frequenta il laboratorio del Palais-Royal e stringe amicizia con Pierre-Joseph Macquer
8 dicembre 1723: Paul Henri Thiry d’Holbach
Paul Henri Thiry d'Holbach Edesheim, 8 dicembre 1723 – Parigi, 21 febbraio 1789 Filosofo, enciclopedista, traduttore e divulgatore scientifico tedesco naturalizzato francese. Nelle sue opere filosofiche, in particolare nel
7 dicembre 1810: Theodor Schwann
Theodor Schwann Neuss, 7 dicembre 1810 – Colonia, 11 gennaio 1882 Biologo tedesco. Tra i suoi numerosi contributi per la biologia c'è lo sviluppo della teoria cellulare, la scoperta
6 dicembre 1778: Joseph Louis Gay-Lussac
Joseph Louis Gay-Lussac Saint-Léonard-de-Noblat, 6 dicembre 1778 – Parigi, 10 maggio 1850 Fisico e chimico francese. Importante scienziato francese, conosciuto soprattutto per le leggi sui gas che portano il
5 dicembre 1885: Louise Bryan
Louise Bryan San Francisco, 5 dicembre 1885 – Sèvres, 6 gennaio 1936 Giornalista e scrittrice statunitense. Nel 1917, a Pietrogrado, fu testimone insieme al marito John Reed della Rivoluzione
4 dicembre 1904: Guido Calogero
Guido Calogero Roma, 4 dicembre 1904 – Roma, 17 aprile 1986 Filosofo, saggista e politico italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra. Fu membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
3 dicembre 1797: Andrew Smith
Andrew Smith (Hawick, 3 dicembre 1797 – Londra, 11 agosto 1872) Chirurgo, naturalista, esploratore e zoologo scozzese. Nel 1822 venne nominato chirurgo del distretto di Albany e fu il
2 dicembre 1759: James Edward Smith
James Edward Smith Norwich, 2 dicembre 1759 – 17 marzo 1828 Entomologo e botanico inglese. Fondatore e primo presidente della Linnean Society di Londra. Tra il 1808 e il
1º dicembre 1935: Woody Allen
Woody Allen New York, 1º dicembre 1935 Regista, sceneggiatore, attore, comico, scrittore e commediografo statunitense. I temi affrontati da Allen, che spaziano dalla crisi esistenziale degli ambienti intellettuali alla
30 novembre 1835: Mark Twain
Mark Twain, pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens Florida, 30 novembre 1835 – Redding, 21 aprile 1910 Scrittore, umorista, aforista e docente statunitense. È considerato una tra le maggiori celebrità
29 novembre 1803: Christian Andreas Doppler
Christian Andreas Doppler Salisburgo, 29 novembre 1803 – Venezia, 17 marzo 1853 Matematico e fisico austriaco. Famoso per le ipotesi di ciò che oggi conosciamo come effetto Doppler. Durante
28 novembre 1925: Umberto Veronesi
Umberto Veronesi Milano, 28 novembre 1925 – Milano, 8 novembre 2016 Oncologo e politico italiano. Fondatore e Presidente della Fondazione Umberto Veronesi, ha fondato e ricoperto il ruolo di
27 novembre 1754: Georg Forster
Johann Georg Adam Forster Nassenhuben, 27 novembre 1754 – Parigi, 10 gennaio 1794 Naturalista, etnologo, giornalista, scrittore di viaggio e rivoluzionario tedesco. In giovane età ha accompagnato il padre
26 novembre 1894: Norbert Wiener
Norbert Wiener Columbia, 26 novembre 1894 – Stoccolma, 18 marzo 1964 Matematico, statistico e filosofo statunitense. Dagli studi di Wiener nacque la cibernetica, scienza di orientamento interdisciplinare che si
25 novembre 1933: Danilo Mainardi
Danilo Mainardi Milano, 25 novembre 1933 – Venezia, 8 marzo 2017 Etologo, ecologo, divulgatore scientifico e accademico italiano. Mainardi fu autore di oltre duecento pubblicazioni. Alla vastissima produzione scientifica,
25 novembre 1926: Anne Nicol Gaylor
Anne Nicol Gaylor Tomah, 25 novembre 1926 – Fitchburg, 14 giugno 2015 Attivista atea americana. Ha co-fondato la Freedom from Religion Foundation e un fondo per l’aborto per le
24 novembre 1632: Baruch Spinoza
Baruch Spinoza Amsterdam, 24 novembre 1632 – L'Aia, 21 febbraio 1677 Filosofo olandese. In una lettera scritta nel dicembre del 1675 e inviata ad Albert Burgh (strenuo difensore del
23 novembre 1837: Johannes Diderik van der Waals
Johannes Diderik van der Waals Leida, 23 novembre 1837 – Amsterdam, 8 marzo 1923 Fisico e matematico olandese. È famoso "per il suo lavoro sull'equazione di stato per i
23 novembre 1903: Margaret K. Knight
Margaret K. Knight (23 novembre 1903 - 10 maggio 1983) Psicologa e umanista. Nel suo terzo anno a Cambridge, trovò il "coraggio morale", come diceva lei, per abbandonare finalmente
22 novembre 1869: André Gide
André Gide Parigi, 22 novembre 1869 – Parigi, 19 febbraio 1951 Scrittore francese. Influenzato dagli scritti di autori come Henry Fielding, Goethe, Victor Hugo, Dostoevskij, Stéphane Mallarmé, Nietzsche, Joris-Karl
21 novembre 1694: Voltaire
Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778 Filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese. Il
20 novembre 1889: Edwin Powell Hubble
Edwin Powell Hubble Marshfield, 20 novembre 1889 – San Marino, 28 settembre 1953 Astronomo e astrofisico statunitense. Le osservazioni di Hubble condotte tra il 1923 e il 1924 con
19 novembre 1962: Jodie Foster
Jodie Foster Los Angeles, 19 novembre 1962 Attrice, regista e produttrice cinematografica statunitense. Nel 1989, grazie al film Sotto accusa, vinse il suo primo Oscar come migliore attrice protagonista.
18 novembre 1897: Patrick Blackett
Patrick Maynard Stuart Blackett Londra, 18 novembre 1897 – Londra, 13 luglio 1974 Fisico britannico. Lo scienziato è noto per i suoi studi sulla camera a nebbia, i raggi
17 novembre 1922: Stanley Cohen
Stanley Cohen New York, 17 novembre 1922 Biochimico americano. La sua ricerca sui fattori di crescita cellulare si è rivelata fondamentale per comprendere lo sviluppo del cancro e progettare
16 novembre 1717: Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert
Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert Parigi, 16 novembre 1717 – Parigi, 29 ottobre 1783 Enciclopedista, matematico, fisico, filosofo e astronomo francese. Tra i più importanti protagonisti dell'Illuminismo. Nel 1751, dopo
15 novembre 1922: Francesco Rosi
Francesco Rosi Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 10 gennaio 2015 Regista e sceneggiatore italiano. Negli Anni Sessanta, Rosi inaugura un nuovo filone cinematografico italiano: quello dei film inchiesta
14 novembre: 1840 Claude-Oscar Monet
Claude Monet Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926 Pittore francese Considerato uno dei fondatori dell'impressionismo francese e certamente il più coerente e prolifico del movimento. I
13 novembre 1850: Robert Louis Stevenson
Robert Louis Stevenson Edimburgo, 13 novembre 1850 – Samoa, 3 dicembre 1894 Scrittore, drammaturgo e poeta scozzese. Stevenson fu essenzialmente un romanziere e, nel genere avventuroso, come in L'isola
13 novembre 1969: Ayaan Hirsi Ali
Ayaan Hirsi Ali Mogadiscio, 13 novembre 1969 Politica, scrittrice e attivista somala naturalizzata olandese. Nota soprattutto per il suo impegno in favore dei diritti umani e in particolare dei
12 novembre 1815: Elizabeth Cady Stanton
Elizabeth Cady Stanton (Johnstown (New York), 12 novembre 1815 – New York, 26 ottobre 1902) Attivista americana. Stanton fu presidentessa della National Woman Suffrage Association dal 1892 al 1900.
11 novembre 1864: George Washington Crile
George Washington Crile Chili, 11 novembre 1864 – Cleveland, 7 gennaio 1943 Chirurgo statunitense. Spesso viene a lui accreditata l'esecuzione della prima trasfusione diretta di sangue; sebbene probabilmente preceduto
10 novembre 1759: Friedrich Schiller
Johann Christoph Friedrich von Schiller Marbach am Neckar, 10 novembre 1759 – Weimar, 9 maggio 1805 Poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco. Sebbene abbia iniziato a scrivere poesie in
9 novembre 1934: Carl Sagan
Carl E. Sagan New York, 9 novembre 1934 – Seattle, 20 dicembre 1996 Astronomo, divulgatore scientifico e autore di fantascienza statunitense. Nel corso della sua vita Sagan pubblicò più
8 novembre 1656: Edmond Halley
Edmond Halley Londra, 8 novembre 1656 – Greenwich, 14 gennaio 1742 Astronomo, matematico, fisico, climatologo, geofisico e meteorologo inglese. Nel novembre del 1703 fu nominato Professore saviliano di Geometria
7 novembre 1867: Marie Curie
Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie. Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934 Chimica e fisica polacca naturalizzata francese. Nel 1903 fu insignita del premio Nobel
6 novembre 1963: Nicla Vassallo
Nicla Vassallo Imperia, 6 novembre 1963 Filosofa e accademica italiana. Opera principalmente nell'area della filosofia analitica, con interessi primari di ricerca che riguardano la teoria della conoscenza e si
5 novembre 1892: John B. S. Haldane
John Burdon Sanderson Haldane Oxford, 5 novembre 1892 – Bhubaneswar, 1º dicembre 1964 Biologo e genetista inglese. Il suo primo lavoro nel 1915 dimostrò il legame genetico nei mammiferi,
4 novembre 1873: George Edward Moore
George Edward Moore Londra, 4 novembre 1873 – Cambridge, 24 ottobre 1958 Filosofo britannico. Moore si descriveva come un "infedele", pensando che non esistessero prove dell'esistenza di Dio (ma
3 novembre 1924 Alberto Manzi
Alberto Manzi Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997 Docente, pedagogista, divulgatore e scrittore italiano. Fu scelto, nel 1960, per presentare il programma televisivo Non è mai
2 novembre 1942: Shere Hite
Shere Hite Saint-George, 2 novembre 1942 - 9 settembre 2020 Sessuologa, scrittrice e storica tedesca di origine americana. Autrice di numerosi saggi, nel 1981 ha pubblicato l'opera che l'ha
2 novembre 1955: Annie Laurie Gaylor
Annie Laurie Gaylor Tomah, Wisconsin, 2 novembre 1955 Attivista e atea americana. Attivista per i diritti delle donne è autrice di numerosi libri, tra cui Woe to the Women:
1º novembre 1919: Hermann Bondi
Hermann Bondi Vienna, 1º novembre 1919 – Cambridge, 10 settembre 2005 Matematico e cosmologo austriaco naturalizzato inglese. È conosciuto come lo sviluppatore della Teoria dello stato stazionario dell'universo in
31 ottobre 1831: Paolo Mantegazza
Paolo Mantegazza Monza, 31 ottobre 1831 – San Terenzo, 28 agosto 1910 Fisiologo, antropologo, patriota e scrittore italiano. Medico fisiologo e neurologo, antropologo darwiniano, Paolo Mantegazza fu un instancabile
30 ottobre 1894: Jean Rostand
Jean Rostand Parigi, 30 ottobre 1894 – Ville-d'Avray, 3 settembre 1977 Scrittore, moralista, biologo, divulgatore, storico della scienza e accademico francese. Uomo di scienza, biologo, pamphleteer, moralista, Jean Rostand
29 ottobre 1910: Alfred Jules Ayer
Alfred Jules Ayer Londra, 29 ottobre 1910 – Londra, 27 giugno 1989 Filosofo britannico. Conosciuto per la sua promozione del positivismo logico, operata soprattutto nei suoi libri Language, Truth
28 ottobre 1914: Jonas Salk
Jonas Edward Salk New York, 28 ottobre 1914 – La Jolla, 23 giugno 1995 Medico e scienziato statunitense, batteriologo e virologo. Realizzatore del primo vaccino contro la poliomielite. Quando
27 ottobre 1827: Igino Cocchi
Igino Cocchi Terrarossa, 27 ottobre 1827 – Livorno, 18 agosto 1913 Geologo e paleontologo italiano. Nel 1863 è il primo ad analizzare i resti del cosiddetto uomo dell'Olmo, un
26 ottobre 1936: Peter Raymond Grant
Peter Raymond Grant Londra, 26 ottobre 1936 Accademico, biologo e zoologo inglese. Professore di Zoologia, Ecologia e Biologia dell'evoluzione all'Università di Princeton, è noto per i suoi studi sull'evoluzione
25 ottobre 1827: Marcellin Berthelot
Marcellin Berthelot Parigi, 25 ottobre 1827 – Parigi, 18 marzo 1907 Chimico, storico e politico francese. Chimico organico per formazione inizierà studiando la sintesi di sostanze organiche per poi
24 ottobre 1845: Melchior Neumayr
Melchior Neumayr Monaco di Baviera, 24 ottobre 1845 – Vienna, 29 gennaio 1890 Geologo e paleontologo austriaco. Autore di numerose ricerche a carattere stratigrafico tanto in Europa, quanto in
23 ottobre 1942: Michael Crichton
John Michael Crichton Chicago, 23 ottobre 1942 – Los Angeles, 4 novembre 2008 Scrittore, sceneggiatore, regista, produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense. Con l'eccezione dell'autobiografia Viaggi e di alcuni
22 ottobre 1919: Doris Lessing
Doris Lessing Kermanshah, 22 ottobre 1919 – Londra, 17 novembre 2013 Scrittrice britannica. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2007 con la seguente motivazione: «cantrice dell'esperienza femminile
21 ottobre 1833: Alfred Nobel
Alfred Nobel Stoccolma, 21 ottobre 1833 – Sanremo, 10 dicembre 1896 Chimico, imprenditore e filantropo svedese. È noto per essere stato l'inventore della dinamite e l'ideatore e fondatore del
20 ottobre 1859: John Dewey
John Dewey Burlington, 20 ottobre 1859 – New York, 1º giugno 1952 Filosofo, scrittore, professore universitario e pedagogista statunitense. Ha esercitato una profonda influenza sulla cultura, sul costume politico
19 ottobre 1910: Subrahmanyan Chandrasekhar
Subrahmanyan Chandrasekhar Lahore, 19 ottobre 1910 – Chicago, 21 agosto 1995 Fisico, astrofisico e matematico indiano naturalizzato statunitense. Fu premiato con il Nobel per la Fisica nel 1983 per
18 ottobre 1909: Norberto Bobbio
Norberto Bobbio Torino, 18 ottobre 1909 – Torino, 9 gennaio 2004 Filosofo, giurista, politologo, storico e senatore a vita italiano. Dedica studi specifici a Hobbes, a Pareto e a
17 ottobre 1883: Alexander Sutherland Neill
Alexander Sutherland Neill Forfar, 17 ottobre 1883 – Leiston, 23 settembre 1973 Pedagogista scozzese. Neill fonda la sua concezione educativa sulla fede nella bontà originaria della natura umana. Neill
16 ottobre 1944: Elizabeth F. Loftus
Elizabeth F. Loftus Los Angeles, 16 ottobre 1944 Psicologa statunitense. La dottoressa Loftus ha dedicato gran parte delle proprie ricerche alla memoria umana, con particolare attenzione all'“effetto dell'informazione sbagliata”
15 ottobre 1926: Michel Foucault
Paul-Michel Foucault Poitiers, 15 ottobre 1926 – Parigi, 25 giugno 1984 Filosofo, sociologo, storico della filosofia, storico della scienza, accademico e saggista francese. Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario,
14 ottobre 1888: Katherine Mansfield
Katherine Mansfield Wellington, 14 ottobre 1888 – Fontainebleau, 9 gennaio 1923 Scrittrice neozelandese. Katherine Mansfield è nota soprattutto come autrice di racconti brevi. Più che novelle, le sue si
13 ottobre 1821: Rudolf Virchow
Rudolf Virchow Świdwin, 13 ottobre 1821 – Berlino, 5 settembre 1902 Patologo, scienziato, antropologo e politico tedesco. Pioniere dei moderni concetti della patologia cellulare e della patogenesi delle malattie,
12 ottobre 1909: Philip Hershkovitz
Philip Hershkovitz Pittsburgh, 12 ottobre 1909 – Chicago, 15 febbraio 1997 Naturalista statunitense. L'enorme produzione di Hershkovitz include circa 160 documenti tecnico scientifici e più di 100 pubblicazioni. Pubblicò
11 ottobre 1854: Adela Zamudio
Adela Zamudio Cochabamba, 11 ottobre 1854 – Cochabamba, 2 giugno 1928 Scrittrice, insegnante e pittrice boliviana. Tra le pioniere del movimento femminista in Bolivia e considerata il massimo esponente
10 ottobre 1731: Henry Cavendish
Henry Cavendish Nizza, 10 ottobre 1731 – Londra, 24 febbraio 1810 Chimico e fisico scozzese. Progetta l'esperimento Schiehallion per tentare una misurazione della densità della Terra. In chimica si
9 ottobre 1873: Karl Schwarzschild
Karl Schwarzschild Francoforte sul Meno, 9 ottobre 1873 – Potsdam, 11 maggio 1916 Matematico, astronomo e astrofisico tedesco. Legò il proprio nome all'astrofisica moderna: dalla spettroscopia alla teoria dell'evoluzione
8 ottobre 1920: Frank Patrick Herbert
Frank Patrick Herbert Tacoma, 8 ottobre 1920 – Madison, 11 febbraio 1986 Autore di fantascienza statunitense. Scrittore acclamato dalla critica, ha contemporaneamente riportato un successo di pubblico a livello
8 ottobre 1936: Barbara Rosemary Grant
Barbara Rosemary Grant Arnside, 8 ottobre 1936 Accademica, biologa e zoologa britannica. Professoressa di Ecologia e Biologia dell'evoluzione all'Università di Princeton, nota per i suoi studi sull'evoluzione eseguiti assieme
7 ottobre 1939: Harold Walter Kroto
Harold Walter Kroto Wisbech, 7 ottobre 1939 – Lewes, 30 aprile 2016 Chimico inglese. Nel 1995 Kroto ha fondato il Vega Science Trust, un ente benefico e di educazione
6 ottobre 1897: Florence B. Seibert
Florence B. Seibert Easton, 6 ottobre 1897 – St. Petersburg, 23 agosto 1991 Biochimica e scienziata statunitense. Nota per avere isolato una forma pura di tubercolina, utilizzata nel test
5 ottobre 1713: Denis Diderot
Denis Diderot Langres, 5 ottobre 1713 – Parigi, 31 luglio 1784 Filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese. Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più
4 ottobre 1916: Vitaly Ginzburg
Vitaly Lazarevich Ginzburg Mosca, 4 ottobre 1916 – Mosca, 8 novembre 2009 Fisico teorico sovietico, astrofisico. Ginzburg, ateo dichiarato, criticò il clericalismo nella stampa e scrisse diversi libri dedicati
3 ottobre 1925: Gore Vidal
Gore Vidal West Point, 3 ottobre 1925 – Los Angeles, 31 luglio 2012 Scrittore, saggista, sceneggiatore e drammaturgo statunitense. Autore prolifico di romanzi, saggi, opere teatrali, è altresì famoso
2 ottobre 1917: Christian René de Duve
Christian René de Duve Thames Ditton, 2 ottobre 1917 – Grez-Doiceau, 4 maggio 2013 Biochimico belga. A lui è dovuta la scoperta del glucagone, dei lisosomi e dei perossisomi.
1º ottobre 1842: Charles Cros
Charles Emile Hortensius Cros Fabrezan, 1º ottobre 1842 – Parigi, 9 agosto 1888 Poeta, inventore e scrittore francese. Charles Cros fu un poeta e uno scrittore umoristico. Sviluppò vari
30 settembre 1952: Lella Costa
Lella Costa, all'anagrafe Gabriella Costa Milano, 30 settembre 1952 Attrice, scrittrice e doppiatrice. Nel marzo del 1987 debutta con il primo spettacolo di cui è anche autrice, Adlib, cui
29 settembre 1912: Michelangelo Antonioni
Michelangelo Antonioni Ferrara, 29 settembre 1912 – Roma, 30 luglio 2007 Regista, sceneggiatore, montatore, critico cinematografico e pittore italiano. Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950
28 settembre 1744: Vincenzo Malacarne
Vincenzo Malacarne Saluzzo, 28 settembre 1744 – Padova, 4 settembre 1816) Anatomista e chirurgo italiano. Si occupò di studi di neuroanatomia, in particolare sulla conformazione del cervelletto, e le
27 settembre 1919: Pietro Omodeo
Pietro Omodeo Cefalù, 27 settembre 1919 Biologo, docente e saggista italiano. Pietro Omodeo è uno studioso, specializzato nell'evoluzionismo. ha riproposto in Italia lo studio dell’evoluzione biologica, teoria alla quale
26 settembre 1833: Charles Bradlaugh
Charles Bradlaugh 26 settembre 1833 - 30 gennaio 1891 Attivista ateo e politico inglese Fu presidente della London Secular Society dal 1858. Nel 1860 divenne redattore del giornale laico,
25 settembre 1906: Dmitrij Shostakovich
Dmitrij Shostakovich San Pietroburgo, 25 settembre 1906 – Mosca, 9 agosto 1975 Compositore e pianista russo. La sua vasta produzione comprende musica sinfonica e corale, ma anche musica da
24 settembre 1898: Howard Walter Florey
Howard Walter Florey Adelaide, 24 settembre 1898 – Oxford, 21 febbraio 1968 Patologo e fisiologo australiano Florey rimase ad Oxford per tutta la sua vita, organizzando un efficiente dipartimento
23 settembre 1852: William Stewart Halsted
William Stewart Halsted New York, 23 settembre 1852 – Baltimora, 7 settembre 1922 Chirurgo statunitense. Mise a punto una nuova tecnica di riparazione dell'ernia inguinale, che a quell'epoca veniva
22 settembre 1866: Witmer Stone
Witmer Stone Filadelfia, 22 settembre 1866 – Filadelfia, 23 maggio 1939 Naturalista statunitense. Considerato uno degli ultimi "grandi naturalisti". Fu direttore della American Ornithologists' Union (AOU) dal 1920 al
21 settembre 1866: H. G. Wells
H. G. Wells, pseudonimo di Herbert George Wells Bromley, 21 settembre 1866 – Londra, 13 agosto 1946 Scrittore britannico. Autore di alcune delle opere fondamentali della fantascienza, è ricordato come
20 settembre 1962: Jim Al-Khalili
Jim Al-Khalili, (Jameel Sadik Al-Khalili) Baghdad, 20 settembre 1962 Fisico e divulgatore scientifico inglese. Ha condotto diverse produzioni a tema scientifico della BBC ed è ospite abituale in numerose
19 settembre 1926: Carlo Fruttero
Carlo Fruttero Torino, 19 settembre 1926 – Castiglione della Pescaia, 15 gennaio 2012 Scrittore e traduttore italiano. Fruttero si occupò anche di fantascienza, dirigendo dal 1961 al 1986 la
18 settembre 1854: Florentino Ameghino
Florentino Ameghino Luján, 18 settembre 1854 – La Plata, 6 agosto 1911 Naturalista, zoologo, paleontologo e antropologo argentino. Fu il primo scienziato argentino di rilievo internazionale. Convinto evoluzionista, fu
17 settembre 1922: Aldo Braibanti
Aldo Braibanti Fiorenzuola d'Arda, 17 settembre 1922 – Castell'Arquato, 6 aprile 2014 Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo. Intellettuale "a tutto tondo", partigiano antifascista e poeta, nella sua vita si è
16 settembre 1893: Albert Szent-Györgyi
Albert Szent-Györgyi Budapest, 16 settembre 1893 – Woods Hole, 22 ottobre 1986 Scienziato ungherese naturalizzato statunitense. Vincitore del Premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1937. A
15 settembre 1929: Murray Gell-Mann
Murray Gell-Mann New York, 15 settembre 1929 – Santa Fe, 24 maggio 2019 Fisico statunitense. Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1969 per gli studi sulle
14 settembre 1769: Alexander von Humboldt
Alexander von Humboldt Berlino, 14 settembre 1769 – Berlino, 6 maggio 1859 Naturalista, esploratore e botanico tedesco. Negli ultimi 25 anni della sua vita Alexander von Humboldt scrisse a
13 settembre 1955: Paco Lanciano
Paco Lanciano, all'anagrafe Pasquale Lanciano Roma, 13 settembre 1955 Fisico e divulgatore scientifico. Ha lavorato in laboratori di astrofisica sia in Italia che negli USA. Ha lavorato al CNR
12 settembre 1897: Irène Joliot-Curie
Irène Joliot-Curie Parigi, 12 settembre 1897 – Parigi, 17 marzo 1956 Chimica francese. Durante la Prima guerra mondiale, insieme con la madre Marie, prestò servizio presso gli ospedali da
12 settembre 1880 Henry Louis Mencken
Henry Louis Mencken Baltimora, 12 settembre 1880 – Baltimora, 29 gennaio 1956 Giornalista e saggista statunitense, nonché curatore editoriale. “Il prete è come un bagarino all'ingresso del paradiso.” (Henry
11 settembre 1877: James Jeans
James Hopwood Jeans Ormskirk, 11 settembre 1877 – Dorking, 16 settembre 1946 Astronomo, matematico e fisico britannico. I cui contributi sono basati soprattutto sull'applicazione della matematica alla fisica e
10 settembre 1941: Stephen Jay Gould
Stephen Jay Gould New York, 10 settembre 1941 – New York, 20 maggio 2002 Biologo, zoologo, paleontologo e storico della scienza statunitense. Docente di zoologia e geologia all'università di
9 settembre 1908: Cesare Pavese
Cesare Pavese Santo Stefano Belbo, 9 settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950 Scrittore, poeta, traduttore, saggista e critico letterario Viene considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del XX
8 settembre 1774: Josefa Ortiz de Dominguez
Josefa Ortiz de Dominguez Irapuato, 8 settembre 1774 – Città del Messico, 2 marzo 1829 Rivoluzionaria messicana Svolse una parte di primissimo piano nell'inizio della lotta per l'indipendenza del
7 settembre 1917: John Warcup Cornforth Jr.
John Cornforth 7 settembre 1917 - 8 dicembre 2013 Chimico australiano. Premio Nobel per la chimica nel 1975 per il suo lavoro sulla stereochimica degli enzimi. Gli studi di
6 settembre 1925: Andrea Camilleri
Andrea Calogero Camilleri Porto Empedocle, 6 settembre 1925 - Roma, 17 luglio 2019 Scrittore, sceneggiatore, regista drammaturgo e docente di regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica. Una peculiarità di alcuni
6 settembre 1943: Richard John Roberts
Richard John Roberts Derby, 6 settembre 1943 Biochimico e biologo inglese. È stato insignito del premio Nobel per il 1993 in Fisiologia o Medicina con Phillip Allen Sharp per
5 settembre 1829: Lester Allan Pelton
Lester Allan Pelton Vermilion, 5 settembre 1829 – 14 marzo 1908 Inventore statunitense. È stato l'inventore della turbina ad azione: Turbina Pelton. Considerato uno dei padri dell'energia idroelettrica è
4 settembre 1918: Bruno Segre
Torino, 4 settembre 1918 Antifascista, avvocato, giornalista e politico italiano. Presidente della Federazione provinciale torinese dell'Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA), presidente onorario della Associazione Nazionale del Libero Pensiero
3 settembre 1899: Frank Macfarlane Burnet
Frank Macfarlane Burnet Traralgon, 3 settembre 1899 – Melbourne, 31 agosto 1985 Immunologo australiano. Immunologo al quale si deve l'intuizione dell'esistenza di una tolleranza immunitaria dell'organismo verso determinati antigeni,
2 settembre 1845: Saverio Fausto De Dominicis
Saverio Fausto De Dominicis Buonalbergo, 2 settembre 1845 – Milano, 16 novembre 1930 Pedagogista italiano. Fu direttore della Rivista di Pedagogia e dell'Annata Pedagogica e fu autore di opere
1º settembre 1875: Edgar Rice Burroughs
Edgar Rice Burroughs Chicago, 1º settembre 1875 – Encino, 19 marzo 1950 Scrittore statunitense. Scrittore quanto mai prolifico (anche se molte volte la critica non è stata molto benevola
31 agosto 1913: Bernard Lovell
Bernard Lovell Oldland, 31 agosto 1913 – Swettenham, 6 agosto 2012 Astronomo e fisico inglese. Fu direttore dell'Osservatorio Jodrell Bank dal 1945 al 1980. Considerato il padre della radioastronomia,
30 agosto 1797: Mary Shelley
Mary Shelley Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851 Scrittrice, saggista e biografa britannica. È l'autrice del romanzo gotico Frankenstein (Frankenstein: or, The Modern Prometheus), pubblicato nel
29 agosto 1914: Robert Herman
Robert Herman New York, 29 agosto 1914 – Austin, 13 febbraio 1997 Cosmologo statunitense Conosciuto per aver proposto, assieme a Ralph Alpher, l'esistenza della radiazione cosmica di fondo. A
28 agosto 1916: Charles Wright Mills
Charles Wright Mills Waco, 28 agosto 1916 – West Nyack, 20 marzo 1962 Sociologo, giornalista e attivista statunitense. Per dare un'idea dell'importanza di C. W. Mills, si pensi che
27 agosto 1858: Giuseppe Peano
Giuseppe Peano Cuneo, 27 agosto 1858 – Cavoretto, 20 aprile 1932 Matematico, logico e glottoteta italiano. Come logico dette un eccezionale contributo alla logica delle classi, elaborando un simbolismo
26 agosto 1882: James Franck
James Franck Amburgo, 26 agosto 1882 – Gottinga, 21 maggio 1964 Fisico tedesco Lo scienziato è noto per il principio di Franck-Condon e l'esperimento di Franck-Hertz nel campo rispettivamente
25 agosto 1962: Taslima Nasreen
Taslima Nasreen Mymensingh, 25 agosto 1962 Scrittrice, medico, attivista femminista dei diritti umani ed intellettuale bengalese. Per i suoi meriti le è stato riconosciuto il Premio Sakharov per la
24 agosto 1922: Howard Zinn
Howard Zinn Brooklyn, 24 agosto 1922 – Santa Monica, 27 gennaio 2010 Storico, saggista e attivista statunitense. È divenuto famoso per la sua opera Storia del popolo americano dal
23 agosto 1781: Friedrich Tiedemann
Friedrich Tiedemann Kassel, 23 agosto 1781 – Monaco di Baviera, 22 gennaio 1861 Anatomista e fisiologo tedesco. I suoi studi portarono ad un notevole sviluppo delle conoscenze sul cervello
22 agosto 1920: Ray Bradbury
Raymond Douglas Bradbury Waukegan, 22 agosto 1920 – Los Angeles, 5 giugno 2012 Scrittore, sceneggiatore cinematografico statunitense. Innovatore del genere fantascientifico. Nel 1950 raccolse in un unico volume le
21 agosto 1814: Biagio Miraglia
Biagio Gioacchino Miraglia Cosenza, 21 agosto 1814 – Napoli, 14 marzo 1885 Psichiatra, poeta e patriota italiano. Medico nell'ospedale psichiatrico di Aversa, primo titolare di un corso di clinica
20 agosto 1766: Giovanni Rasori
Giovanni Rasori Parma, 20 agosto 1766 – Milano, 12 aprile 1837 Medico, scrittore, patriota, traduttore, accademico e rettore italiano. Fortemente contrario alla dominazione austriaca, si arruola volontariamente nell'esercito cisalpino
19 agosto 1921 : Gene Roddenberry
Gene Roddenberry El Paso, 19 agosto 1921 – Santa Monica, 24 ottobre 1991 Sceneggiatore e produttore televisivo statunitense. È noto soprattutto per avere ideato la serie televisiva di fantascienza
19 agosto 1871: Orville Wright
Orville Wright Dayton, 19 agosto 1871 – Dayton, 30 gennaio 1948 Ingegnere e inventore statunitense, annoverato (con il fratello Wilbur) tra i più importanti aviatori dell'epoca pionieristica. Orville ricevette
18 agosto 1817: Domenico Tarsitani
Domenico Tarsitani Cittanova, 18 agosto 1817 – Torre del Greco, 9 marzo 1873 Medico italiano. Ginecologo e Ostetrico, rivoluzionerà il mondo del parto, grazie all'introduzione del Forcipe Tarsitani nel
17 agosto 1896: Tina Modotti
Tina Modotti Udine, 17 agosto 1896 – Città del Messico, 5 gennaio 1942 Fotografa, attivista e attrice italiana. È considerata una delle più grandi fotografe dell'inizio del XX secolo,
16 agosto 1950: Margaret Downey
Margaret Downey Stati Uniti, 16 agosto 1950 Attivista atea, ex presidente di Atheist Alliance International, fondatrice e presidente della Freethought Society (ex Freethought Society of Greater Philadelphia). Ha anche fondato
15 agosto 1912: Guido Morselli
Guido Morselli Bologna, 15 agosto 1912 – Varese, 31 luglio 1973 Scrittore italiano Morselli scrisse, tra gli altri, due romanzi ucronici (o allostorici, comunque fantascientifici), Contro-passato prossimo (1975), nel
14 agosto 1921: Giorgio Strehler
Giorgio Strehler Trieste, 14 agosto 1921 – Lugano, 25 dicembre 1997 Regista teatrale italiano Nella sua lunga attività, Strehler si collega alla tradizione italiana ed europea, e alle più
13 agosto 1912: Salvatore Edoardo Luria
Salvatore Edoardo Luria Torino, 13 agosto 1912 – Lexington, 6 febbraio 1991 Medico e biologo italiano naturalizzato statunitense. È stato una delle figure centrali nello sviluppo delle scienze della
12 agosto 1887: Erwin Schrödinger
Erwin Schrödinger Vienna, 12 agosto 1887 – Vienna, 4 gennaio 1961 Fisico e matematico austriaco. Nel 1935 formula l'esperimento mentale, per il quale è tuttora famoso, denominato Paradosso del
11 agosto 1833: Robert Green Ingersoll
Robert Green Ingersoll Dresden, 11 agosto 1833 – Peoria, 21 luglio 1899 Politico e oratore statunitense. Fu il più famoso oratore e "speechmaker" politico della fine del XIX secolo
10 agosto 1940: Peter William Atkins
Peter William Atkins Amersham, 10 agosto 1940 Chimico, saggista e divulgatore scientifico britannico. Atkins è anche noto per essere un convinto ateo, sostenitore delle teorie di Richard Dawkins. Sull'argomento
9 agosto 1911: William Alfred Fowler
William Alfred Fowler Pittsburgh, 9 agosto 1911 – Pasadena, 14 marzo 1995 Astrofisico statunitense. Fowler vinse la Henry Norris Russell Lectureship, assegnata dall'American Astronomical Society nel 1963, la Medaglia
8 agosto 1902: Paul Dirac
Paul Dirac Bristol, 8 agosto 1902 – Tallahassee, 20 ottobre 1984 Fisico, matematico e ingegnere britannico. Quello che ha distinto Dirac più di ogni altra cosa però è la
7 agosto 1928: James Randi
James Randi, nato James Hamilton Randall Zwinge Toronto, 7 agosto 1928 Illusionista e divulgatore scientifico canadese naturalizzato statunitense. È noto in particolare per la One Million Dollar Paranormal Challenge,
6 agosto 1926: Janet Asimov
Janet Opal Asimov (Ashland, 6 agosto 1926 – 25 febbraio 2019) Psichiatra, psicoanalista e scrittrice di fantascienza statunitense. Ha iniziato a scrivere libri di fantascienza per ragazzi negli anni
5 agosto 1850: Guy de Maupassant
Henri-René-Albert-Guy de Maupassant Tourville-sur-Arques, 5 agosto 1850 – Parigi, 6 luglio 1893 Scrittore, drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta francese, nonché uno dei padri del racconto moderno Autore
4 agosto 1792: Percy Bysshe Shelley
Percy Bysshe Shelley Field Place, Sussex, 4 agosto 1792 – mare di Viareggio, 8 luglio 1822 Poeta britannico, uno dei più celebri lirici romantici. Nel 1811 Shelley, in collaborazione
3 agosto 1900: John Thomas Scopes
John Thomas Scopes Paducah, 3 agosto 1900 – Shreveport, 21 ottobre 1970 Insegnante statunitense A 24 anni, il 25 maggio 1925, fu accusato e processato per violazione del Tennessee's
2 agosto 1820: John Tyndall
John Tyndall Leighlin Bridge, 2 agosto 1820 – Hindhead, 4 dicembre 1893 Fisico irlandese. Oltre che per le sue ricerche, Tyndall è noto anche per essere stato un grande
1º agosto 1930: Pierre Bourdieu
Pierre Bourdieu Denguin, 1º agosto 1930 – Parigi, 23 gennaio 2002 Sociologo, antropologo, filosofo e accademico francese. Il suo pensiero ha esercitato un'influenza considerevole all'interno delle scienze umane e
31 luglio 1919: Primo Michele Levi
Primo Levi Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987 Scrittore, partigiano e chimico italiano, autore di racconti, memorie, poesie e romanzi. Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943
30 luglio 1950: Gabriele Salvatores
Gabriele Salvatores Napoli, 30 luglio 1950 Regista e sceneggiatore italiano. Nel 1991 giunse la consacrazione internazionale con Mediterraneo, film che gli valse l'Oscar al miglior film straniero. La pellicola
29 luglio 1877: Charles William Beebe
Charles William Beebe New York, 29 luglio 1877 – Arima, 4 giugno 1962 Ornitologo, entomologo, esploratore, scrittore e biologo marino statunitense. E ‘considerato uno dei fondatori del campo dell'ecologia,
28 luglio 1804: Ludwig Andreas Feuerbach
Ludwig Andreas Feuerbach Landshut, 28 luglio 1804 – Rechenberg, 13 settembre 1872 Filosofo tedesco. Nel 1841 uscì l'opera più importante di Feuerbach, L'essenza del cristianesimo, in cui l'autore effettua
27 luglio 1889: Paolo Fabbri
Paolo Fabbri Conselice, 27 luglio 1889 – Gaggio Montano, 14 febbraio 1945 Partigiano, sindacalista e antifascista italiano. Entrato nella Resistenza, nelle Brigate Matteotti alla fine del 1944 fu inviato
26 luglio 1856: George Bernard Shaw
George Bernard Shaw Dublino, 26 luglio 1856 – Ayot St Lawrence, 2 novembre 1950 Scrittore, drammaturgo, linguista e critico musicale irlandese Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: «per
25 luglio 1920: Rosalind Franklin
Rosalind Elsie Franklin Londra, 25 luglio 1920 – Londra, 16 aprile 1958 Chimica, fisica e cristallografa britannica. Professoressa universitaria è stata anche biofisica, biochimica e biologa molecolare, ha dato
24 luglio 1783: Simón Bolívar
Simón Bolívar Caracas, 24 luglio 1783 – Santa Marta, 17 dicembre 1830 Generale, patriota e rivoluzionario venezuelano. Fu insignito del titolo onorifico di Libertador (Liberatore) in ragione del suo
23 luglio 1957: Theodoor “Theo” van Gogh
Theodoor van Gogh L'Aia, 23 luglio 1957 – Amsterdam, 2 novembre 2004 Regista, attore e produttore televisivo olandese Van Gogh fu assassinato il 2 novembre 2004 alle 8:45, nella
22 luglio 1784: Friedrich Wilhelm Bessel
Friedrich Wilhelm Bessel Minden, 22 luglio 1784 – Königsberg, 17 marzo 1846 Matematico, astronomo e geodeta tedesco. Nonostante non abbia avuto un'istruzione universitaria, Bessel fu una figura di primaria
21 luglio 1899: Ernest Miller Hemingway
Ernest Hemingway Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961 Scrittore e giornalista statunitense. Lo stile letterario di Hemingway, caratterizzato dall'essenzialità, ebbe una significativa influenza sullo sviluppo
20 luglio 1947: Gerd Binnig
Gerd Binnig Francoforte sul Meno, 20 luglio 1947 Fisico tedesco Premio Nobel per la fisica nel 1986 per l'invenzione del microscopio a effetto tunnel. Nel 1994 Gerd Binnig ha
19 luglio 1898: Herbert Marcuse
Herbert Marcuse Berlino, 19 luglio 1898 – Starnberg, 29 luglio 1979 Filosofo, sociologo, politologo ed accademico tedesco naturalizzato statunitense. “Pensare è uno sforzo, credere un lusso.” (H. Marcuse) Herbert
18 luglio 1929: Franca Rame
Franca Rame Parabiago, 18 luglio 1929 – Milano, 29 maggio 2013 Attrice teatrale, drammaturga, attivista e politica italiana. Fondò il collettivo Nuova Scena dal quale, dopo aver assunto la
17 luglio 1927: Luigi De Marchi
Luigi De Marchi Brescia, 17 luglio 1927 – Roma, 24 luglio 2010 Psicologo e saggista. Considerato il padre della psicosociologia italiana. Psicologo clinico e sociale, politologo e autore di
16 luglio 1967: Luca Coscioni
Luca Coscioni Orvieto, 16 luglio 1967 – Orvieto, 20 febbraio 2006 Economista e politico italiano. Con il supporto dei Radicali Italiani dà vita, il 20 settembre 2002 all'Associazione Luca
15 luglio 1933: Guido Crepax
Guido Crepax Milano, 15 luglio 1933 – Milano, 31 luglio 2003 Fumettista italiano Ha profondamente influenzato il mondo del fumetto erotico europeo dalla seconda metà del XX secolo. È
14 luglio 1801: Johannes Peter Müller
Johannes Peter Müller Coblenza, 14 luglio 1801 – Berlino, 28 aprile 1858 Anatomista, fisiologo e ittiologo tedesco. La sua ricerca spaziò in tutti i campi della fisiologia e dell'anatomia anatomia umana normale e patologica, discipline
13 luglio 1950: Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi Cuneo, 13 luglio 1950 Matematico, logico, saggista, accademico italiano. «Se la Bibbia fosse un'opera ispirata da un Dio, non dovrebbe essere corretta, coerente, veritiera, intelligente, giusta e
12 luglio 1904: Pablo Neruda
Pablo Neruda Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973 Poeta, diplomatico e politico cileno. Considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana del Novecento.
11 luglio 1833: Luigi Bombicci
Luigi Bombicci Siena, 11 luglio 1833 – Bologna, 17 maggio 1903 Docente, mineralogista, ricercatore, divulgatore e museologo italiano “Io credo che una spiegazione della scarsità in Italia dei naturalisti possa trovarsi nella nausea di zoologia,
10 luglio 1871: Marcel Proust
Marcel Proust Parigi, 10 luglio 1871 – Parigi, 18 novembre 1922 Scrittore, saggista e critico letterario francese. L'importanza di questo autore, considerato uno dei maggiori scrittori della letteratura universale
9 luglio 1858: Franz Boas
Franz Boas Minden, 9 luglio 1858 – New York, 21 dicembre 1942 Antropologo tedesco naturalizzato statunitense. La sua preparazione accademica fu ricca e variegata: prima si dette alla fisica,
8 luglio 1857: Alfred Binet
Alfred Binet Nizza, 8 luglio 1857 – Parigi, 18 ottobre 1911 Psicologo e pedagogo francese. Inventore del primo test di intelligenza utilizzabile, base dell'odierno test QI. Tra libri, articoli
7 luglio 1861: Nettie Stevens
Nettie Stevens Cavendish, 7 luglio 1861 – Baltimora, 4 maggio 1912 Genetista e microbiologa statunitense. Per la sua ricerca "A study of the germ cells of Aphis rosæ and
6 luglio 1907: Frida Kahlo
Frida Kahlo Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954 Pittrice e attivista messicana. Ha dipinto molti ritratti, autoritratti e opere ispirate alla natura e ai manufatti del
5 luglio 1857: Clara Zetkin
Clara Zetkin Wiederau, 5 luglio 1857 – Archangel'skoe, 20 giugno 1933 Attivista e politica tedesca. Zetkin si impegnò molto nelle politiche femminili, per esempio nelle pari opportunità, nel voto
4 luglio 1807: Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Garibaldi Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882 Generale, patriota, condottiero e scrittore. Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese
3 luglio 1883: Franz Kafka
Franz Kafka Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924 Scrittore boemo di lingua tedesca. La maggior parte delle sue opere sono pregne di temi e archetipi di
2 luglio 1906: Hans Bethe
Hans Bethe (Strasburgo, 2 luglio 1906 – Ithaca, 6 marzo 2005) Fisico e astronomo tedesco naturalizzato statunitense. Ha dato importanti contributi all'astrofisica, all'elettrodinamica quantistica e alla fisica dello stato solido, e ha vinto il Premio
1º luglio 1742: Georg Christoph Lichtenberg
Georg Christoph Lichtenberg Ober-Ramstadt, 1º luglio 1742 – Gottinga, 24 febbraio 1799 Matematico, fisico e scrittore tedesco. Lichtenberg si occupò di argomenti scientifici su vasta scala, tra cui geodesia,
30 giugno 1950: Monica Kristensen Solås
Monica Kristensen Solås Torsby, 30 giugno 1950 Meteorologa, fisica, scrittrice, glaciologa ed esploratrice polare norvegese. Laureatasi in fisica presso l'Università di Tromsø, ha successivamente partecipato a numerose spedizioni nell'Artide
29 giugno 1798: Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798– Napoli, 14 giugno 1837) Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché
29 giugno 1869: Emma Goldman
Emma Goldman Kovno, 29 giugno 1869 – Toronto, 14 maggio 1940 Anarchica, femminista, saggista e filosofa statunitense di origine russo-lituana. Oltre alla specifica propaganda dell'ideale anarchico, Emma Goldman tenne
28 giugno 1824: Paul Broca
Paul Broca Sainte-Foy-la-Grande, 28 giugno 1824 – Parigi, 9 luglio 1880 Antropologo, neurologo e chirurgo francese. Considerato uno fra i pionieri dell'antropologia, Broca, nel 1859 fondò la Société d'anthropologie,
27 giugno 1806: Augustus De Morgan
Augustus De Morgan (Madurai, 27 giugno 1806 – Londra, 18 marzo 1871) Matematico e logico britannico A lui si devono i teoremi di De Morgan che sono alla base dei sistemi logici elettronici ed informatici.
26 giugno 1908: Salvador Allende
Salvador Allende Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago del Cile, 11 settembre 1973 Politico cileno, presidente del Cile. Allende venne eletto il 4 settembre 1970 e fu
25 giugno 1949: Dan Barker
Dan Barker Santa Monica, 25 giugno 1949 Scrittore e musicista statunitense. Laureato in teologia presso la Azusa Pacific University, è diventato ateo nel 1984. Nel 1992 ha pubblicato il
24 giugno 1842: Ambrose Bierce
Ambrose Bierce (Horse Cave Creek, 24 giugno 1842 – scomparso a Chihuahua l'11 gennaio 1914) Scrittore, giornalista e aforista statunitense. Bierce deve la sua fortuna di scrittore principalmente al suo Dizionario del Diavolo, ma in realtà la
23 giugno 1894: Alfred Kinsey
Alfred Kinsey (Hoboken, 23 giugno 1894 – Bloomington, 25 agosto 1956) Biologo e sessuologo statunitense. “Il solo sesso contro natura è quello che non riesci a eseguire.” (Alfred Kinsey) Il suo nome resta legato alla
22 giugno 1949: Luigi Garlaschelli
Luigi Garlaschelli Pavia, 22 giugno 1949 Chimico, divulgatore scientifico e scrittore italiano. Il suo campo di divulgazione scientifica principale sono i miracoli e fenomeni insoliti, che spesso hanno spiegazioni
21 giugno 1905: Jean-Paul Sartre
Jean-Paul Sartre Parigi, 21 giugno 1905 – Parigi, 15 aprile 1980 Filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese. Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che
20 giugno 1914: Muazzez İlmiye Çığ
Muazzez İlmiye Çığ Bursa, 20 giugno 1914 Archeologa, antropologa e scrittrice turca. Specializzata negli studi sui Sumeri e sugli Assiri. Nel 2006, all'età di 92 anni, ha raggiunto una
19 giugno 1901: Piero Gobetti
Piero Gobetti Torino, 19 giugno 1901 – Neuilly-sur-Seine, 15 febbraio 1926 Giornalista, filosofo, editore, traduttore ed antifascista italiano. Considerato un degno erede della tradizione post-illuminista e liberale che aveva
18 giugno 1799: Prosper Ménière
Prosper Ménière Angers, 18 giugno 1799 – Parigi, 7 febbraio 1862 Medico e scienziato francese. È noto per aver scoperto e classificato un particolare disturbo causato da un malfunzionamento
17 giugno 1958: Lori Lipman Brown
Lori Lipman Brown New York, 17 giugno 1958 Avvocato, attivista, educatrice e senatrice. Direttrice della Secular Coalition for America dal 2005 al 2009. Ha organizzato e presentato numerosi eventi
16 giugno 1888: Aleksandr A. Fridman
Aleksandr A. Fridman San Pietroburgo, 16 giugno 1888 – Pietrogrado, 16 settembre 1925 Cosmologo, fisico e matematico russo. Nel 1922 fu il primo ad introdurre l'idea di un Universo
15 giugno 1664: Jean Meslier
Jean Meslier Mazerny, 15 giugno 1664 – Étrépigny, 30 giugno 1729 Filosofo e presbitero francese. Curato in un piccolo paese di campagna, ma precursore dell'illuminismo radicale, materialista e ateo
14 giugno 1856: Andrej Andreevič Markov (padre)
Andrej Andreevič Markov (padre) Rjazan', 14 giugno 1856 – San Pietroburgo, 20 luglio 1922 Matematico e statistico russo. È noto per i suoi contributi alla teoria dei numeri, all'analisi
13 giugno 1928: John Forbes Nash, Jr.
John Forbes Nash, Jr. Bluefield, 13 giugno 1928 – Monroe, 23 maggio 2015 Matematico ed economista statunitense. Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, Nash ha rivoluzionato
12 giugno 1922: Margherita Hack
Margherita Hack Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013 Astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica italiana. «Fulgida figura di astrofisica, donna di granitica fattura, autonoma, indipendente, incarnazione del
11 giugno 1898: Lionel Penrose
Lionel Penrose Londra, 11 giugno 1898 – Londra, 12 maggio 1972 Psichiatra, medico genetista, pediatra, matematico. Penrose fu una figura di spicco della comunità dei genetisti britannici dopo la
10 giugno 1956: Luigi Dei
Luigi Dei Firenze, 10 giugno 1956 Accademico, divulgatore scientifico e rettore italiano. Luigi Dei è pioniere nel campo dell'applicazione delle nanoscenze e nanotecnologie per la conservazione dei beni culturali.
9 giugno 1812: Johann Gottfried Galle
Johann Gottfried Galle Radis, 9 giugno 1812 – Potsdam, 10 luglio 1910 Astronomo tedesco. Riuscì per primo ad osservare il pianeta Nettuno il 23 settembre 1846. La posizione prevista
8 giugno 1957: Laura Marchetti
Laura Marchetti Bari, 8 giugno 1957 Antropologa e politica italiana. Docente di didattica generale e di didattica delle culture all'Università degli Studi di Foggia, è autrice di numerosi volumi,
7 giugno 1879: Knud Rasmussen
Knud Rasmussen Jakobshavn, 7 giugno 1879 – Copenaghen, 21 dicembre 1933 Esploratore e antropologo danese e groenlandese. Fu il primo europeo ad attraversare il Passaggio a Nord-Ovest con una
6 giugno 1875: Thomas Mann
Thomas Mann Lubecca, 6 giugno 1875 – Zurigo, 12 agosto 1955 Scrittore e saggista tedesco. Premio Nobel nel 1929, è considerato uno dei romanzieri maggiori di sempre della letteratura
5 giugno 1900: Dennis Gabor
Dennis Gabor Budapest, 5 giugno 1900 – Londra, 8 febbraio 1979 Ingegnere, fisico e inventore ungherese naturalizzato britannico. Sviluppò il campo dell'ottica elettronica, proponendo e sviluppando la tecnica dell'olografia,
4 giugno 1945: Susan Jacoby
Susan Jacoby Okemos, 4 giugno 1945 Giornalista, scrittrice e divulgatrice americana. Susan Jacoby è una studiosa indipendente, nota relatrice e autrice di dodici libri, tra cui The Age of
3 giugno 1726: James Hutton
James Hutton Edimburgo, 3 giugno 1726 – Edimburgo, 26 marzo 1797 Geologo scozzese. James Hutton è considerato uno dei padri fondatori della geologia moderna. Le sue concezioni sull'evoluzione della
2 giugno 1923: Barbara Smoker
Barbara Smoker Catford, 2 giugno 1923 - Londra, 7 aprile 2020 Attivista umanista britannica e sostenitrice del libero pensiero. Il periodo più lungo della sua carriera di attivista fu
2 giugno 1840: Thomas Hardy
Thomas Hardy Upper Bockhampton, 2 giugno 1840 – Dorchester, 11 gennaio 1928 Poeta e scrittore britannico. Hardy non crede in un Dio creatore e buono, che si preoccupa di
1º giugno 1796: Nicolas Léonard Sadi Carnot
Nicolas Léonard Sadi Carnot Parigi, 1º giugno 1796 – Parigi, 24 agosto 1832 Fisico, ingegnere e matematico francese. A lui si devono importantissimi contributi alla termodinamica teorica. Tra queste,
31 maggio 1927: Roberto Vacca
Roberto Vacca Roma, 31 maggio 1927 Ingegnere, matematico, divulgatore scientifico, scrittore e accademico italiano. Ha svolto l'attività di ricercatore presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo del CNR, occupandosi
30 maggio 1814: Michail Bakunin
Michail Bakunin Prjamuchino, 30 maggio 1814 – Berna, 1º luglio 1876 Anarchico, filosofo e rivoluzionario russo. Nel 1871 in Il sistema del mondo egli scrive che: «La Causalità universale,
29 maggio 1892: Alfonsina Storni
Alfonsina Storni Sala Capriasca, 29 maggio 1892 – Mar del Plata, 25 ottobre 1938 Poetessa, drammaturga, giornalista e attivista argentina. La ribellione di Alfonsina dinanzi all'oppressione della donna nella
28 maggio 1728: Maria Angela Ardinghelli
Maria Angela Ardinghelli Napoli, 28 maggio 1728 – Napoli, 17 febbraio 1825 Scienziata, fisica e traduttrice italiana. Maria Angela Ardinghelli, che conosceva anche il francese e l'inglese, è famosa
27 maggio 1623: William Petty
William Petty Romsey, 27 maggio 1623 – Londra, 16 dicembre 1687 Filosofo, medico ed economista inglese. È noto soprattutto per essere stato il fondatore dell'aritmetica politica, disciplina che pone
26 maggio 1825: Romolo Griffini
Romolo Griffini Milano, 26 maggio 1825 – Varese, 9 gennaio 1888 Medico e patriota italiano. Collaborò al famoso almanacco di Cesare Correnti: Il nipote di Vesta-Verde. Destinato a un
25 maggio 1919: Raymond Smullyan
Raymond Smullyan New York, 25 maggio 1919 – New York, 6 febbraio 2017 Matematico, filosofo, scrittore, pianista e prestigiatore statunitense. “Una cosa che mi ha sempre incuriosito è che
24 maggio 1686: Daniel Gabriel Fahrenheit
Daniel Gabriel Fahrenheit Danzica, 24 maggio 1686 – L'Aia, 16 settembre 1736 Fisico e ingegnere tedesco nato in Polonia. Nonostante avesse prodotto poche pubblicazioni scientifiche, nel 1724, dopo aver
23 maggio 1929: Paolo Poli
Paolo Poli Firenze, 23 maggio 1929 – Roma, 25 marzo 2016 Attore, regista teatrale e cantante italiano. “Se Gesù fosse stato impalato dove avrebbero le stigmate i Santi?” (P.
22 maggio 1885: Giacomo Matteotti
Giacomo Matteotti Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924 Politico, giornalista e antifascista italiano. Fu rapito e assassinato da una squadra fascista, probabilmente per volontà esplicita
21 maggio 1921: Andrej Dmitrievič Sacharov
Andrej Dmitrievič Sacharov Mosca, 21 maggio 1921 – Mosca, 14 dicembre 1989 Fisico sovietico. Membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica, contestò negli anni 1957-1958 gli esperimenti nucleari a scopo
20 maggio 1806: John Stuart Mill
John Stuart Mill Londra, 20 maggio 1806 – Avignone, 8 maggio 1873 Filosofo ed economista britannico. Mill fu uno dei massimi esponenti del liberalismo e dell'utilitarismo. Influenzato anche dalle
19 maggio 1930: Lorraine Hansberry
Lorraine Hansberry Chicago, 19 maggio 1930 – New York, 12 gennaio 1965 Scrittrice e drammaturga statunitense. Il suo scritto più famoso, A Raisin in the Sun, fu ispirato dalla
18 maggio 1872: Bertrand Russell
Bertrand Russell Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970 Filosofo, logico, matematico, attivista e saggista gallese. In materia di religione, Russell si dichiarava filosoficamente agnostico e ateo
17 maggio 1965: Corrado Guzzanti
Corrado Guzzanti Roma, 17 maggio 1965 Comico, imitatore, attore, sceneggiatore, regista e cantante italiano. Autore satirico, nel corso della sua carriera si è specializzato nelle imitazioni di noti personaggi
16 maggio 1915: Mario Monicelli
Mario Monicelli Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010 Regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme
15 maggio 1859: Pierre Curie
Pierre Curie Parigi, 15 maggio 1859 – Parigi, 19 aprile 1906 Fisico francese. Pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività. Nel 1903 ricevette il
14 maggio 1945: Giulio Giorello
Giulio Giorello Milano, 14 maggio 1945 Filosofo, accademico ed epistemologo italiano. Giorello ha diviso i suoi interessi tra lo studio di critica e crescita della conoscenza con particolare riferimento
13 maggio 1804: Daniele Manin
Daniele Manin Venezia, 13 maggio 1804 – Parigi, 22 settembre 1857 Patriota e politico italiano. Imprigionato nelle carceri austriache per la sua attività patriottica, fu liberato a furor di
12 maggio 1937: George Carlin
George Carlin New York, 12 maggio 1937 – Santa Monica, 22 giugno 2008 Comico, attore e sceneggiatore statunitense. Celebre per l'atteggiamento irriverente e le osservazioni sul linguaggio, la psicologia
11 maggio 1908: Ludovico Geymonat
Ludovico Geymonat Torino, 11 maggio 1908 – Rho, 29 novembre 1991 Filosofo, matematico, epistemologo e accademico italiano. Geymonat ebbe uno stile di pensiero razionalista ateo. La sua opera può
10 maggio 1939: Franco Pacini
Franco Pacini Firenze, 10 maggio 1939 – Firenze, 26 gennaio 2012 Astrofisico italiano. Nel 1967 ha portato un fondamentale contributo all'astrofisica, prevedendo i fenomeni associati all'intenso campo magnetico di
9 maggio 1832: Jessie White
Jessie White Gosport, 9 maggio 1832 – Firenze, 5 marzo 1906 Patriota, scrittrice e filantropa inglese naturalizzata italiana. Jessie White fu un importante personaggio del Risorgimento italiano. Fu soprannominata
8 maggio 1912: Joyce Lussu
Joyce Lussu Firenze, 8 maggio 1912 – Roma, 4 novembre 1998 Partigiana, scrittrice, traduttrice e poetessa italiana. Più che un pensiero femminista, quello di Joyce era un pensiero femminile.
7 maggio 1676: Pietro Giannone
Pietro Giannone Ischitella, 7 maggio - Torino, 17 marzo 1748 Filosofo, storico e giurista italiano. Esponente di spicco dell'Illuminismo italiano, i suoi interessi non si limitarono soltanto al diritto
7 maggio 1711: David Hume
David Hume Edimburgo, 7 maggio 1711 – Edimburgo, 25 agosto 1776 Filosofo scozzese. Ebbe una decisiva influenza sullo sviluppo della scienza e della filosofia moderna. Per Hume la fede
6 maggio 1872: Willem de Sitter
Willem de Sitter Sneek, 6 maggio 1872 – Leida, 20 novembre 1934 Matematico, fisico e astronomo olandese. Numerosi sono stati i contributi di de Sitter alla cosmologia. Nel 1932,
5 maggio 1818: Karl Marx
Karl Marx Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883 Filosofo, economista, politologo, storico, sociologo, uomo politico e giornalista tedesco. “Così come Darwin ha scoperto la legge dello
4 maggio 1825: Thomas Henry Huxley
Thomas Henry Huxley Ealing, 4 maggio 1825 – Eastbourne, 29 giugno 1895 Biologo e filosofo britannico. Convinto sostenitore dell'evoluzionismo darwiniano, tanto da essere soprannominato il "mastino di Darwin" (Darwin's
3 maggio 1933: Steven Weinberg
Steven Weinberg New York, 3 maggio 1933 Fisico statunitense. Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ha ricevuto nel 1979, insieme al connazionale S. L. Glasgow e al pakistano A. Salam, il premio
2 maggio 1910: Judd Marmor
Judd Marmor Londra, 2 maggio 1910 – Los Angeles, 16 dicembre 2003 Psichiatra statunitense. Nei primi anni '60 si schiera in modo radicale dichiarando che l'omosessualità è una variante
1º maggio 1802: Jean-Baptiste Noulet
Jean-Baptiste Noulet Venerque, 1º maggio 1802 – Venerque, 24 maggio 1890 Archeologo, naturalista e geologo francese. Noulet ha contribuito a dimostrare l'esistenza archeologica dell'uomo ed è stato uno dei
30 aprile 1830: Giuditta Tavani Arquati
Giuditta Tavani Arquati Roma, 30 aprile 1830 – Roma, 25 ottobre 1867 Patriota italiana. Uccisa (incinta) dai gendarmi pontifici con figlio e il marito, durante una sommossa per far
29 aprile 1854: Jules Henri Poincaré
Jules Henri Poincaré Nancy, 29 aprile 1854 – Parigi, 17 luglio 1912 Matematico e fisico teorico francese. Nelle sue ricerche sul problema dei tre corpi, Poincaré fu la prima
28 aprile 1926: Harper Lee
Harper Lee Monroeville, 28 aprile 1926 – Monroeville, 19 febbraio 2016 Scrittrice statunitense. Harper Lee scrisse una storia ambientata in una cittadina dell'Alabama, quello che sarà il suo capolavoro:
27 aprile 1820: Herbert Spencer
Herbert Spencer Derby, 27 aprile 1820 – Brighton, 8 dicembre 1903 Filosofo britannico. L'atteggiamento antidogmatico e antiaccademico sarà una costante della sua vita. Già dal 1851 aveva abbracciato i
26 aprile 1933: Arno Allan Penzias
Arno Penzias Monaco di Baviera, 26 aprile 1933 Fisico statunitense. Nel 1978 ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica insieme a Robert Wilson per la scoperta della radiazione
25 aprile 1710: James Ferguson
James Ferguson Rothiemay, 25 aprile 1710 – Londra, 17 novembre 1776 Astronomo, costruttore di strumenti scientifici e divulgatore scozzese. Il suo profondo interesse per i soggetti dei suoi studi,
24 aprile 1832: René Edouard Claparède
René Edouard Claparède Chancy, 24 aprile 1832 – Siena, 31 maggio 1871 Medico e zoologo svizzero. Professore di anatomia comparata, si distinse per le sue opere in vari campi
23 aprile 1909: Ethel Smyth
Ethel Smyth Londra, 23 aprile 1858 – Woking, 8 maggio 1944 Compositrice britannica, scrittrice, attivista e membro del movimento delle Suffragette. La sua opera The March of the Women (1911), (in italiano: La Marcia delle Donne)
22 aprile 1909: Rita Levi-Montalcini
Rita Levi-Montalcini Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012 Neurologa, accademica e senatrice italiana. Negli anni Cinquanta con le sue ricerche scoprì ed identificò il fattore di
21 aprile 1948: Gino Strada
Gino Strada Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948 Medico, attivista e filantropo italiano. Fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti, dell'ONG italiana Emergency, associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel
20 aprile 1814: Filippo De Filippi
Filippo De Filippi Pavia, 20 aprile 1814 – Hong Kong, 9 febbraio 1867 Zoologo, medico e viaggiatore italiano. Fu uno dei primi seguaci del Darwinismo in Italia. È ancora
19 aprile 1923: Rocco Scotellaro
Rocco Scotellaro Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953 Scrittore, poeta e politico italiano Tutte le opere di Scotellaro sono strettamente collegate alla società contadina a cui
18 aprile 1914: Anna Lorenzetto
Anna Lorenzetto Roma, 18 aprile 1914 – Grosseto, 25 maggio 2001 Pedagogista italiana È fra i fondatori dell'Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo (UNLA) Intraprende nel 1947 un'opera
17 aprile 1885: Giorgio Fano
Giorgio Fano Trieste, 17 aprile 1885 – Siena, 20 settembre 1963 Filosofo italiano. Pensatore neoidealista, apparteneva a quel gruppo di artisti, letterati, e scrittori che hanno reso famosa la
16 aprile 1889: Charlie Chaplin
Charlie Chaplin Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977 Attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico L'emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla
15 aprile 1858: Émile Durkheim
Émile Durkheim Épinal, 15 aprile 1858 – Parigi, 15 novembre 1917 Sociologo, antropologo e storico delle religioni francese Emile Durkheim, padre ateo della sociologia moderna. La sua opera è
14 aprile 1732: Ferrante de Gemmis
Ferrante de Gemmis Terlizzi, 14 aprile 1732 – Terlizzi, 21 aprile 1803 Filosofo e letterato italiano Istituì una Accademia a Terlizzi (BA), vero e proprio cenacolo culturale con scopo
13 aprile 1919: Madalyn Murray O’Hair
Madalyn Murray O'Hair Pittsburgh, 13 aprile 1919 – San Antonio, 29 settembre 1995 Attivista statunitense O'Hair fondò l'associazione American Atheists, "un movimento nazionale che difende i diritti civili dei
13 aprile 1949: Christopher Hitchens
Christopher Hitchens Portsmouth, 13 aprile 1949 – Houston, 15 dicembre 2011 Giornalista, saggista, critico letterario e commentatore politico In un articolo apparso nel 1992 sul Nation Hitchens definì Madre
12 aprile 1923: Aldo Masullo
Aldo Masullo Avellino, 12 aprile 1923 Filosofo e politico italiano Socio dell'Accademia Pontaniana, della Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Napoli e dell'Accademia Pugliese delle Scienze. Nella
11 aprile 1842: Arturo Issel
Arturo Issel Genova, 11 aprile 1842 – Genova, 27 novembre 1922 Scienziato, geologo, paleontologo, e malacologo italiano Arturo Issel effettua in Egitto ricerche zoologiche e paleontologiche […] era attratto
10 aprile 1944: Giovanni Bignami
Giovanni Bignami Desio, 10 aprile 1944 – Madrid, 24 maggio 2017 Fisico, divulgatore scientifico e accademico italiano Noto a livello internazionale per il lavoro ventennale che portò all'identificazione ed
9 aprile 1967: Sam Harris
Sam Harris Los Angeles, 9 aprile 1967 Filosofo, saggista e neuroscienziato statunitense È l'autore del libro La fine della fede (2004), che ha vinto nel 2005 il PEN/Martha Albrand
9 aprile 1933: Gian Maria Volonté
Gian Maria Volonté Milano, 9 aprile 1933 – Florina, 6 dicembre 1994 Attore italiano Interprete versatile e incisivo, Volonté è considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema,
8 aprile 1954: Patrizia Caraveo
Patrizia Caraveo Milano, 8 aprile 1954 Astrofisica italiana Dal 2002 è dirigente di ricerca e direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano (IASF). Ha collaborato a
7 aprile 1884: Bronisław Malinowski
Bronisław Malinowski Cracovia, 7 aprile 1884 – New Haven, 16 maggio 1942 Antropologo polacco naturalizzato britannico Malinowski è considerato il padre della moderna etnografia, di cui ha rivoluzionato la
6 aprile 1910: Barys Kit
Barys Kit San Pietroburgo, 6 aprile 1910 – Francoforte sul Meno, 1º febbraio 2018 Ingegnere, matematico e fisico bielorusso naturalizzato Per 25 anni lavorò nel programma spaziale statunitense; tra
5 aprile 1588: Thomas Hobbes
Thomas Hobbes Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679 Filosofo e matematico britannico Autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Hobbes fu terrorizzato dalla prospettiva
4 aprile 1914: Marguerite Duras
Marguerite Duras Saigon, 4 aprile 1914 – Parigi, 3 marzo 1996 Scrittrice e regista francese Partecipa alla Resistenza durante l'occupazione nazista, insieme al marito Robert Antelme, che verrà deportato
3 aprile 1953: Tiziano Sclavi
Tiziano Sclavi Broni, 3 aprile 1953 Scrittore e fumettista italiano Noto soprattutto per la creazione di Dylan Dog, una delle serie italiane di maggior successo, nel corso della sua
2 aprile 1840: Émile Zola
Émile Zola Parigi, 2 aprile 1840 – Parigi, 29 settembre 1902 Scrittore, giornalista, saggista, critico letterario e fotografo francese Émile Zola divenne in gioventù, e tale rimane fino alla
1º aprile 1929: Milan Kundera
Milan Kundera Brno, 1º aprile 1929 Scrittore, poeta, saggista e drammaturgo ceco naturalizzato francese Assurto prepotentemente alla notorietà nell'Italia del riflusso negli anni Ottanta per il suo romanzo L'insostenibile
31 marzo 1798: Ernesto Capocci Belmonte
Ernesto Capocci Belmonte Picinisco, 31 marzo 1798 – Napoli, 6 gennaio 1864 Matematico, astronomo e politico italiano Viene ricordata la sua attività di scrittore e, da parte dell'Istituto Nazionale
30 marzo 1882: Melanie Klein
Melanie Klein Vienna, 30 marzo 1882 – Londra, 22 settembre 1960 Psicoanalista austriaca-britannica Nota per i suoi lavori pionieristici nel campo della psicoanalisi infantile e per i contributi allo
29 marzo 1561: Santorio Santorio
Santorio Santorio Capodistria, 29 marzo 1561 – Venezia, 22 febbraio 1636 Medico e fisiologo italiano Fu un pioniere nell'impiego delle misurazioni fisiche in medicina; il suo dispositivo più famoso
28 marzo 1942: Daniel Dennett
Daniel Clement Dennett Boston, 28 marzo 1942 Filosofo, logico e psicologo statunitense Specializzato in settori di ricerca appartenenti alla filosofia della mente, alla psicologia cognitiva, alla psicolinguistica e all'intelligenza
27 marzo 1845: Wilhelm Conrad Röntgen
Wilhelm Conrad Röntgen Lennep, 27 marzo 1845 – Monaco di Baviera, 10 febbraio 1923 Ingegnere meccanico e fisico Il suo nome è legato alla scoperta, avvenuta l'8 novembre 1895,
26 marzo 1941: Richard Dawkins
Richard Dawkins Nairobi, 26 marzo 1941 Etologo, biologo, divulgatore scientifico, saggista e attivista britannico Considerato uno dei maggiori esponenti dell'epoca contemporanea della corrente del neodarwinismo nonché del "nuovo ateismo”.
25 marzo 1934: Gloria Marie Steinem
Gloria Marie Steinem Toledo, 25 marzo 1934 Scrittrice, giornalista e attivista statunitense Considerata portavoce e leader del femminismo degli anni sessanta e settanta, Gloria Steinem nel corso della sua
24 marzo 1926: Dario Fo
Dario Fo Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016 Drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista Autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli
24 marzo 1826: Matilda Joslyn Gage
Matilda Joslyn Gage Cicero 24 marzo 1826 – Chicago 18 marzo 1898 Suffragista, attivista, abolizionista, libera pensatrice e autrice prolifica Gage fu una grande antagonista della chiesa cristiana, dopo
23 marzo 1749: Pierre-Simon Laplace
Pierre-Simon Laplace Beaumont-en-Auge, 23 marzo 1749 – Parigi, 5 marzo 1827 Matematico, fisico, astronomo e nobile francese Fu uno dei principali scienziati nel periodo napoleonico. Ha dato fondamentali contributi
22 marzo 1799: Friedrich Wilhelm August Argelander
Friedrich Wilhelm August Argelander Memel, 22 marzo 1799 – 17 febbraio 1875 Astronomo tedesco Argelander svolse un lavoro determinante nello sviluppo di metodiche effettive, semplici e veloci per misurare
21 marzo 1949: Slavoj Žižek
Slavoj Žižek Lubiana, 21 marzo 1949 Filosofo, sociologo, politologo ed accademico sloveno Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei è divenuto celebre per la sua capacità di affrontare
20 marzo 1904: Burrhus F. Skinner
Burrhus F. Skinner Susquehanna, 20 marzo 1904 – Cambridge, 18 agosto 1990 Psicologo statunitense, scrittore, inventore, sostenitore di riforme sociali e poeta Le sue concezioni hanno ispirato un enorme
19 marzo 1900: Jean Frédéric Joliot-Curie
Jean Frédéric Joliot-Curie Parigi, 19 marzo 1900 – Parigi, 14 agosto 1958 Fisico francese Nel periodo in cui insegnò alla Facoltà di Scienze di Parigi collaborò con sua moglie
18 marzo 1929: Christa Wolf
Christa Wolf 18 marzo 1929, Landsberg an der Warthe - 1 dicembre 2011, Berlino Critica letteraria, romanziera e saggista tedesca Famosa scrittrice della ex Germania dell'Est. È considerata anche
17 marzo 1633: Alessandro Marchetti
Alessandro Marchetti Empoli, 17 marzo 1633 – Pisa, 6 settembre 1714 Matematico e filosofo italiano Noto come il primo traduttore di Lucrezio in lingua italiana. Professore di filosofia, poi
16 marzo 1920: Tonino Guerra
Antonio Guerra, detto Tonino Santarcangelo di Romagna, 16 marzo 1920 – Santarcangelo di Romagna, 21 marzo 2012 Poeta, scrittore e sceneggiatore italiano Figura poliedrica di artista a tutto campo,
16 marzo 1941: Bernardo Bertolucci
Bernardo Bertolucci Parma, 16 marzo 1941 – Roma, 26 novembre 2018 Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Tra i registi italiani più rappresentativi e conosciuti a livello internazionale, ha diretto
15 marzo 1930: Zhores Ivanovich Alferov
Zhores Ivanovich Alferov Vitebsk, 15 marzo 1930 – San Pietroburgo, 1° marzo 2019 Fisico e politico sovietico, dal 1991 russo I suoi contributi alla fisica e tecnologia delle eterostrutture
14 marzo 1879: Albert Einstein
Albert Einstein Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955 Fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero e statunitense Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia
13 marzo 1958: Guillermo Arriaga
Guillermo Arriaga Jordán Città del Messico, 13 marzo 1958 Scrittore, sceneggiatore e regista messicano Tra le più interessanti figure del panorama letterario latinoamericano contemporaneo, ha esordito nella narrativa con
12 marzo 1879: Viktor Tausk
Viktor Tausk Žilina, 12 marzo 1879 – Vienna, 3 luglio 1919 Psichiatra e psicoanalista slovacco Uno dei pionieri della prima generazione della psicoanalisi, anticipò molti concetti teorico-clinici ripresi dal
11 marzo 1952: Douglas Adams
Douglas Adams Cambridge, 11 marzo 1952 – Santa Barbara, 11 maggio 2001 Scrittore, sceneggiatore e umorista britannico È ricordato in particolare per la serie di romanzi Guida galattica per
10 marzo 1847: Edoardo Perroncito
Edoardo Perroncito Viale, 10 marzo 1847 – Pavia, 4 novembre 1936 Scienziato, medico, veterinario, patologo e parassitologo italiano. Riuscì a chiarire il ciclo completo del parassita nematode Ancylostoma duodenalis,
9 marzo 1892: Vita Sackville-West
Victoria Mary Sackville-West Sevenoaks, 9 marzo 1892 – Sissinghurst, 2 giugno 1962 Poetessa, scrittrice e botanica inglese. Il primo largo successo di pubblico, non senza una nota di scandalo,
8 marzo 1900: Howard Hathaway Aiken
Howard Hathaway Aiken Hoboken, 8 marzo 1900 – Saint Louis, 14 marzo 1973 Matematico statunitense. Realizzò nel 1944, per conto dell'U.S. Navy Board of Ordnance, una macchina calcolatrice elettromeccanica,
7 marzo 1792: John F. W. Herschel
John F. W. Herschel Slough, 7 marzo 1792 – Collingwood, 11 maggio 1871 Astronomo, matematico e chimico inglese. John Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia,
6 marzo 1946: David Jon Gilmour
David Jon Gilmour Cambridge, 6 marzo 1946 Cantautore, polistrumentista, compositore e produttore discografico britannico. Dal 1968 al 1995 è stato il chitarrista e cantante dello storico gruppo inglese Pink
5 marzo 1922: Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975 Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista italiano. Considerato tra i maggiori artisti e intellettuali del XX
4 marzo 1904: George Gamow
George Gamow Odessa, 4 marzo 1904 – Boulder, 19 agosto 1968 Fisico, cosmologo e divulgatore scientifico russo naturalizzato statunitense. Ha lavorato su un gran numero di argomenti, fra cui
3 marzo 1756: William Godwin
William Godwin Wisbech, 3 marzo 1756 – Londra, 7 aprile 1836 Filosofo, scrittore e politico libertario britannico. Pensatore del tardo Illuminismo nonché ispiratore di parte del Romanticismo inglese, radicale
2 marzo 1820: Multatuli (Eduard Douwes Dekker)
Multatuli (Eduard Douwes Dekker) Amsterdam, 2 marzo 1820 – Ingelheim am Rhein, 19 febbraio 1887 Scrittore, aforista e funzionario governativo olandese. È famoso soprattutto per il romanzo satirico Max
1º marzo 1922: Giuseppe Fenoglio detto Beppe
Giuseppe Fenoglio detto Beppe Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963 Partigiano, scrittore, traduttore e drammaturgo italiano. Uno degli scrittori italiani più grandi, liberi, monumentali e innovatori
29 febbraio 1808: Hugh Falconer
Hugh Falconer Forres, 29 febbraio 1808 – Londra, 31 gennaio 1865 Geologo, botanico e paleontologo scozzese. Amico e corrispondente di Charles Darwin, con il quale intrattenne un interessante scambio
28 febbraio 1533: Michel Eyquem de Montaigne
Michel Eyquem de Montaigne Bordeaux, 28 febbraio 1533 – Saint-Michel-de-Montaigne, 13 settembre 1592 Filosofo, scrittore e politico francese noto anche come aforista. Gli scritti di Montaigne sono contrassegnati da
27 febbraio 1812: Pieter Harting
Pieter Harting Rotterdam, 27 febbraio 1812 – Amersfoort, 3 dicembre 1885 Botanico, naturalista e idrologo olandese. Harting ha portato contributi in molte discipline scientifiche, quali la microscopia, l'idrologia, la
26 febbraio 1786: François Arago
François Arago Estagel, 26 febbraio 1786 – Parigi, 2 ottobre 1853 Matematico, fisico, astronomo e uomo politico francese. Fu eletto membro dell'Accademia delle scienze francese a soli 23 anni.
25 febbraio 1948: Aldo Busi
Aldo Busi Montichiari, 25 febbraio 1948 Scrittore, traduttore, opinionista e reporter di viaggio italiano. Aldo Busi nel corso degli anni ha acquisito notorietà per le sue posizioni, apertamente anticlericali,
24 febbraio 1907: Marjorie Courtenay-Latimer
Marjorie Courtenay-Latimer Aliwal North o East London, 24 febbraio 1907 – East London, 17 maggio 2004 Naturalista sudafricana. Curatrice del museo di storia naturale di East London (Sudafrica), è
23 febbraio 1868: William Edward Burghardt Du Bois
William Edward Burghardt Du Bois Great Barrington, 23 febbraio 1868 – Accra, 27 agosto 1963 Attivista, storico, saggista e poeta statunitense naturalizzato ghanese. Du Bois fu il più importante
22 febbraio 1914: Renato Dulbecco
Renato Dulbecco Catanzaro, 22 febbraio 1914 – La Jolla, 19 febbraio 2012 Biologo e medico italiano. Le sue ricerche, compiute tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, presso
21 febbraio 1962: Chuck Palahniuk
Chuck Palahniuk Pasco, 21 febbraio 1962 Scrittore e giornalista freelance statunitense. I personaggi di Palahniuk sviluppano spesso digressioni filosofiche, sia attraverso la voce del narratore che nei dialoghi tra
20 febbraio 1844: Ludwig Eduard Boltzmann
Ludwig Eduard Boltzmann Vienna, 20 febbraio 1844 – Duino, 5 settembre 1906 Fisico, matematico e filosofo austriaco. È stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi.
19 febbraio 1473: Nicola Copèrnico
Nicola Copèrnico Toruń, 19 febbraio 1473 – Frombork, 24 maggio 1543 Astronomo e cosmologo polacco. Copernico fu molto attento a non assumere atteggiamenti rivoluzionari, né con la sua condotta
18 febbraio 1626: Francesco Redi
Francesco Redi Arezzo, 18 febbraio 1626 – Pisa, 1º marzo 1698 Medico, naturalista e letterato italiano. Fondatore della biologia sperimentale. Particolarmente importanti sono le sue “Esperienze intorno alla generazione
17 febbraio 1723: Tobias Mayer
Tobias Mayer Marbach am Neckar, 17 febbraio 1723 – Gottinga, 20 febbraio 1762 Astronomo, cartografo e matematico tedesco. Pubblicò nel 1741 a soli diciotto anni il suo primo lavoro
16 febbraio 1834: Ernst Heinrich Haeckel
Ernst Heinrich Haeckel Potsdam, 16 febbraio 1834 – Jena, 9 agosto 1919 Biologo, zoologo, filosofo e artista tedesco. Haeckel ha scoperto, descritto e denominato migliaia di nuove specie e
15 febbraio 1820: Susan Brownell Anthony
Susan Brownell Anthony Adams, 15 febbraio 1820 – Rochester, 13 marzo 1906 Saggista e attivista statunitense. Pioniera dei diritti civili statunitense, svolse un ruolo cruciale nel movimento per l'emancipazione
15 febbraio 1564: Galileo Galilei
Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642 Fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano. Considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome è associato a
14 febbraio 1776: Christian G. D. Nees von Esenbeck
Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck Reichelsheim, 14 febbraio 1776 – Breslavia, 16 marzo 1858 Botanico, entomologo e fisico tedesco. Fu autore di svariati lavori monografici di botanica ed
13 febbraio 1903: Georges Simenon
Georges Simenon Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989 Scrittore belga di lingua francese. Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di
12 febbraio 1809: Charles Robert Darwin
Charles Robert Darwin Shrewsbury, 12 febbraio 1809 – Londra, 19 aprile 1882 Naturalista, biologo e geologo britannico. Celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali
11 febbraio 1969: Sikivu Hutchinson
Sikivu Hutchinson 11 febbraio 1969, Stati Uniti Divulgatrice, attivista, romanziera e drammaturga americana. Nel 2013 è stata nominata donna laica dell'anno ed è stata insignita del premio Humanist Innovator
10 febbraio 1898: Bertolt Brecht
Bertolt Brecht Augusta, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14 agosto 1956 Drammaturgo, poeta, regista teatrale e saggista tedesco naturalizzato austriaco. Bertolt Brecht è il principale drammaturgo tedesco del
9 febbraio 1958: Giorgio Manzi
Giorgio Manzi Roma, 9 febbraio 1958 Antropologo, paleontologo, docente universitario e divulgatore scientifico italiano. Docente e membro fondatore della Scuola di Paleoantropologia di Perugia. Ha compiuto studi riguardanti perlopiù
8 febbraio 1828: Jules Verne
Jules Verne Nantes, 8 febbraio 1828 – Amiens, 24 marzo 1905 Scrittore francese. Con i suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna
7 febbraio 1709: Charles de Brosses
Charles de Brosses Digione, 7 febbraio 1709 – Parigi, 7 maggio 1777 Magistrato, filosofo, linguista e politico francese. Collaborò con l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert. Si occupò di storia
6 febbraio 1778: Ugo Foscolo
Ugo Foscolo Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827 Poeta, scrittore e traduttore italiano. Fu uno dei maggiori esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra
5 febbraio 1770: Alexandre Brongniart
Alexandre Brongniart Parigi, 5 febbraio 1770 – Parigi, 7 ottobre 1847 Chimico, geologo e zoologo francese. Con i suoi lavori nella pianura parigina, Brongniart può essere considerato il fondatore
4 febbraio 1900: Jacques Prévert
Jacques Prévert Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977 Poeta e sceneggiatore francese. Le parole di Prévert, dettate da un amore spontaneo, sanno esprimere la forza del
3 febbraio 1921: Ralph Alpher
Ralph Alpher Washington, 3 febbraio 1921 – Austin, 12 agosto 2007 Cosmologo statunitense di origine russo-ebraica. Nel 1948 concepì la famosa Teoria Alpher-Bethe-Gamow sulla nucleosintesi primordiale. La nucleosintesi è la
2 febbraio 1926: Luigi Veronelli
Luigi Veronelli Milano, 2 febbraio 1926 – Bergamo, 29 novembre 2004 Filosofo, giornalista, scrittore, e gastronomo italiano. Luigi Veronelli, di idee anarchiche, si è anche interessato di questioni filosofiche
1° febbraio 1930: María Elena Walsh
María Elena Walsh Ramos Mejía, 1 febbraio 1930 – Buenos Aires, 10 gennaio 2011 Scrittrice, compositrice e commediografa argentina. Il suo lavoro ha spesso contenuto un messaggio politico di
31 gennaio 1868: Theodore William Richards
Theodore William Richards Germantown, 31 gennaio 1868 – Cambridge, 2 aprile 1928 Chimico statunitense. Circa metà del suo lavoro riguarda il peso atomico, cominciò nel 1886 lavorando con l'ossigeno
30 gennaio 1927: Olof Palme
Olof Palme Stoccolma, 30 gennaio 1927 – Stoccolma, 1º marzo 1986 Politico svedese. Olof Palme morì assassinato nel 1986. L'omicidio, il primo del genere nella storia della Svezia moderna,
29 gennaio 1929: Elio Petri
Elio Petri Roma, 29 gennaio 1929 – Roma, 10 novembre 1982 Regista e sceneggiatore italiano. Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.
28 gennaio 1828: Roberto Ardigò
Roberto Ardigò Casteldidone, 28 gennaio 1828 – Mantova, 15 settembre 1920 Psicologo, filosofo e pedagogista italiano. Una crisi religiosa molto forte, lo portò a divenire ateo. Smise l'abito ecclesiastico
27 gennaio 1829: Isaac Roberts
Isaac Roberts Groes, 27 gennaio 1829 – Crowborough, 17 luglio 1904 Astronomo britannico, pioniere dell'astrofotografia. Roberts sviluppò una combinazione di telescopio e fotocamera in grado di seguire l'oggetto celeste,
26 gennaio 1935: Corrado Augias
Corrado Augias Roma, 26 gennaio 1935 Giornalista, scrittore, conduttore televisivo, autore televisivo, drammaturgo ed ex politico. Nel 2008 ha pubblicato il libro Inchiesta sul Cristianesimo. Come si costruisce una
25 gennaio 1882: Virginia Woolf
Virginia Woolf Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941 Scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata
24 gennaio 1928: Desmond John Morris
Desmond John Morris Purton, 24 gennaio 1928 Zoologo ed etologo britannico, divulgatore scientifico e autore di libri sulla sociobiologia umana. Nel 1967 pubblica il saggio La scimmia nuda. Studio
23 gennaio 1783: Stendhal (Marie-Henri Beyle)
Stendhal (Marie-Henri Beyle) Grenoble, 23 gennaio 1783 – Parigi, 23 marzo 1842 Scrittore francese. Miscelando sapientemente l'ambientazione storica e l'analisi psicologica, i suoi romanzi descrivevano il clima morale e
22 gennaio 1891: Antonio Gramsci
Antonio Gramsci Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937 Politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo,
21 gennaio 1885: Umberto Nobile
Umberto Nobile Lauro, 21 gennaio 1885 – Roma, 30 luglio 1978 Generale, esploratore, ingegnere e accademico italiano. Fu docente di Costruzioni aeronautiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
20 gennaio 1914 Gerald Holtom
Gerald Holtom Twickenham, 20 gennaio 1914 – 18 settembre 1985 Disegnatore e pacifista britannico. Laureato al Royal College of Art, Holtom fu obiettore di coscienza durante la Seconda guerra
19 gennaio 1798: Auguste Comte
Auguste Comte Montpellier, 19 gennaio 1798 – Parigi, 5 settembre 1857 Filosofo e sociologo francese. Considerato il fondatore del Positivismo. Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo
18 gennaio 1689: Montesquieu
Montesquieu Charles-Louis de Secondat La Brède, 18 gennaio 1689 – Parigi, 10 febbraio 1755 Filosofo, giurista, storico e politico francese. Con schietto atteggiamento illuminista considerò la religione come instrumentum
17 gennaio 1706: Benjamin Franklin
Benjamin Franklin Boston, 17 gennaio 1706 – Filadelfia, 17 aprile 1790 Scienziato e politico statunitense. Poliedrico negli interessi, fu uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti. Svolse attività di
16 gennaio 1855: Eleanor Marx
Eleanor Marx Soho (Londra), 16 gennaio 1855 – Lewisham (borgo di Londra), 31 marzo 1898 Attivista, traduttrice e sindacalista britannica. Figlia più giovane di Karl Marx, fu lei stessa
15 gennaio 1850: Pierre-Joseph Proudhon
Pierre-Joseph Proudhon Besançon, 15 gennaio 1809 – Passy, 19 gennaio 1865 Filosofo, economista, sociologo, saggista ed anarchico francese. Tra i principali teorici dell'anarchismo, fu il primo ad attribuire un
14 gennaio 1851: Girolamo Ragusa Moleti
Girolamo Ragusa Moleti Palermo, 14 gennaio 1851 – Palermo, 1917 Poeta, scrittore e giornalista italiano. Profondo conoscitore della letteratura francese, sostenitore d'Émile Zola e della scuola naturalista fin dai
13 gennaio 1810: Ernestine Louise Rose
Ernestine Louise Rose 13 gennaio 1810 - 4 agosto 1892 Femminista, abolizionista, atea e libera pensatrice. Contemporanea di suffragette più celebri come Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony.
12 gennaio 1915: Ruth Hurmence Green
Ruth Hurmence Green Sumner, Yowa, 12 gennaio 1915 – Florida, 7 luglio 1981 Giornalista statunitense. "Ci sono alcuni buoni insegnamenti nella Bibbia", ha detto, ma è necessario setacciare le
12 gennaio 1876: Jack London
Jack London San Francisco, 12 gennaio 1876 – Glen Ellen, 22 novembre 1916 Scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense. Tutta la sua vita fu caratterizzata da lavori, professioni e interessi
11 gennaio 1906: Albert Hofmann
Albert Hofmann Baden, 11 gennaio 1906 – Burg im Leimental, 29 aprile 2008 Scienziato svizzero. Conosciuto soprattutto per essere stato la prima persona ad aver sintetizzato, assunto tramite ingestione
10 gennaio 1936: Robert Woodrow Wilson
Robert Woodrow Wilson Houston, 10 gennaio 1936 Astronomo e fisico statunitense. Nel 1978 ha vinto il Premio Nobel per la Fisica assieme a Arno Penzias per aver scoperto (nel
9 gennaio 1908: Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986 Scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese. Le opere della scrittrice sono densamente intessute di considerazioni filosofiche
8 gennaio 1823: Alfred Russel Wallace
Alfred Russel Wallace Llanbadoc, 8 gennaio 1823 – Broadstone, 7 novembre 1913 Naturalista, geografo, biologo, esploratore e antropologo gallese. Wallace intuì che la selezione naturale poteva essere il tanto
8 gennaio 1942: Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018 Cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e divulgatore scientifico britannico. Fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici
7 gennaio 1871: Émile Borel
Émile Borel Saint-Affrique, 7 gennaio 1871 – Parigi, 3 febbraio 1956 Matematico e politico francese. Borel è ricordato soprattutto per i suoi contributi alla teoria delle funzioni e alla teoria della
6 gennaio 1920: John Maynard Smith
John Maynard Smith Londra, 6 gennaio 1920 – Lewes, 19 aprile 2004 Biologo e genetista inglese. Ha contribuito allo sviluppo di diverse teorie di biologia evoluzionistica, come la teoria dei giochi applicata
5 gennaio 1932: Umberto Eco
Umberto Eco Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016 Semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico e bibliofilo. Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di
4 gennaio 1914: Jean-Pierre Vernant
Jean-Pierre Vernant Provins, 4 gennaio 1914 – Sèvres, 9 gennaio 2007 Storico della filosofia, storico delle religioni e antropologo francese. Studioso dell'età classica, si è occupato in modo particolare
3 gennaio 1815: Cesare Correnti
Cesare Correnti Milano, 3 gennaio 1815 – Lesa, 4 ottobre 1888 Funzionario, patriota e politico italiano. Indipendente vicino alle idee della Destra storica, dal 1876 entrerà nelle file della
3 gennaio 106 a.e.v. Marco Tullio Cicerone
Marco Tullio Cicerone Arpino, 3 gennaio 106 p.e.v. – Formia, 7 dicembre 43 p.e.v. Avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano. Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana. La sua vastissima
2 gennaio 1920: Isaac Asimov
Isaac Asimov Petroviči, 2 gennaio 1920 – New York, 6 aprile 1992 Scrittore e biochimico sovietico naturalizzato statunitense. Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza sia in quello
1° gennaio 1959: Michel Onfray
Michel Onfray Chambois, 1º gennaio 1959 Filosofo e saggista francese. I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica