atee, agnostiche e razionaliste con cui siamo in contatto
Carne coltivata: corporazioni, mogli e buoi dei paesi tuoi
Il governo di Giorgia Meloni, più che al fascismo “rivoluzionario” dei diciannovisti, sembra ispirarsi all’ideologia reazionaria e clericale di quelli che, dopo
Non possiamo fare a meno delle religioni?
Tutte le ricerche sociologiche confermano che la religione è restata un riferimento importante solo per una minoranza, di “radicalizzati” e di anziani, soprattutto donne;
Forme e limiti della noncredenza nel mondo contemporaneo
Il mondo della noncredenza è estremamente articolato e popolato da riviste e associazioni che ne occupano regioni specifiche: alcune più generaliste,
Mutamenti generazionali della laicità
Il termine laicità può essere definito in termini generali ricorrendo all’espressione di Grozio etsi deus non daretur (come se dio non fosse dato). È un
Laicità e multiculturalismo
La democrazia non può essere ridotta a semplice tecnica, a una procedura elettorale; i tentativi fallimentari di esportarla con
Gli abramitici a Bologna (e il diavolo nei dettagli)
Il Comune, la Città metropolitana e l’Università di Bologna hanno firmato un protocollo con i “Capi delle Comunità Religiose
Il cosmopolitismo laico e della chiesa
Il termine cosmopolitismo è polisemico, nella tradizione liberale tende ad assumere spesso un significato economico, in quella socialista si
Il cavallo di Troia della sussidiarietà
La costituzione italiana del 1948 è estremamente avanzata per molti aspetti, ma non per quello della laicità. Il
Come va modificandosi in Italia il rapporto qualitativo e quantitativo tra popolazione e religione
«l’Italia religiosa è in grande movimento, per la crescita dell’ateismo e dell’agnosticismo tra i giovani,
Laudate Deum e pregate per il clima: il finto ambientalismo della Chiesa
L’Esortazione apostolica di Bergoglio ripropone l’approccio integrale all’ambientalismo della Laudato si’, contro l’hybris dell’umanità che pretende di autodeterminarsi.
“La profezia di CL”, ovvero la facile previsione dello sbocco politico di Comunione e Liberazione
Recensione di un saggio del capo della redazione politica del “Corriere della Sera” che indaga
Le radici ideologiche dell’autonomia differenziata
Resistere all’introduzione dell’autonomia differenziata è difficile perché anche molti che la criticano hanno assorbito la visione antistatalista e antimoderna di
La CGIL va a baciare la pantofola di Bergoglio?
(pubblicato su MicroMega.net del 28 novembre 2022, di Federica Cattaneo e Giancarlo Straini)
Il socialismo e la barbarie dei papa-entusiasti di sinistra
I nostri papa-entusiasti di sinistra non colgono la convergenza tra liberismo compassionevole e dottrina sociale cattolica
(pubblicato su MicroMega dell’11
Le parole sono importanti per cambiare il mondo
(pubblicato su MicroMega+ del 5 novembre 2021, di Federica Cattaneo e Giancarlo Straini)
La lotta politica si svolge anche sul
su MicroMega l’evento di ArciAtea con Cinzia Sciuto e Sumaya Abdel Qader
Sotto il velo: patriarcato o libertà? con Cinzia Sciuto e Sumaya Abdel Qader
Sul numero 7/2020
La sussidiarietà e la dottrina sociale della chiesa
(pubblicato su MicroMega-online il 13 ottobre 2020, vedi il pdf)
Il principio di sussidiarietà è usato
Francesco e Kirill: qualche differenza e molte affinità
In Italia Bergoglio gode di buona stampa e, con l’invasione russa
11 dicembre 2020: Il Vaticano tra scandali e contromisure
Quella linea sottile tra reato e peccato, con Emanuela Provera e Federico Tulli.
Vedi il video
L’esempio di Margherita Hack, con Patrizia Caraveo e Federico Tulli
[dall’introduzione di Federica Cattaneo]
Buonasera a tutte e a tutti,
vi ringraziamo per la vostra partecipazione e soprattutto per l’interesse che state dimostrando
sabato 18 maggio 2019, presso la libreria Zivago a Milano, con Francesco Zanardi presidente di Rete l’Abuso e Federico Tulli giornalista di Left
L’ATEA maggio 2020: ateismo, agnosticismo, razionalismo ai tempi del coronavirus
Hanno collaborato a questo numero: Stefano Bigliardi, Alberto Bradanini, Tazio Carlevaro, Francesco Cavalli-Sforza, Baldo Conti, Francesco D’Alpa, Taner Edis, Sofia Lincos, Fabrizio Lorusso, Piergiorgio Odifreddi, Anna Pinna, Massimo Polidoro, Enrica Rota, Matteo Saudino, Stefano Scrima, Giuseppe Spanu, Maria Turchetto, Nicla Vassallo
Vedi anche il pdf di Come una sindone fra le tante divenne la sindone, articolo di Lina Sturmann tratto da Storia, antropologia e scienze del linguaggio, anno XXXVII fascicolo 3 settembre-dicembre 2022