atee, agnostiche e razionaliste con cui siamo in contatto

Non possiamo fare a meno delle religioni?

Tutte le ricerche sociologiche confermano che la religione è restata un riferimento importante solo per una minoranza, di “radicalizzati” e di anziani, soprattutto donne;

Mutamenti generazionali della laicità

Il termine laicità può essere definito in termini generali ricorrendo all’espressione di Grozio etsi deus non daretur (come se dio non fosse dato). È un

Laicità e multiculturalismo

La democrazia non può essere ridotta a semplice tecnica, a una procedura elettorale; i tentativi fallimentari di esportarla con

Il cosmopolitismo laico e della chiesa

Il termine cosmopolitismo è polisemico, nella tradizione liberale tende ad assumere spesso un significato economico, in quella socialista si

Le radici ideologiche dell’autonomia differenziata

Resistere all’introduzione dell’autonomia differenziata è difficile perché anche molti che la criticano hanno assorbito la visione antistatalista e antimoderna di

ABUSI SESSUALI (E DI POTERE)

sabato 18 maggio 2019, presso la libreria Zivago a Milano, con Francesco Zanardi presidente di Rete l’Abuso e Federico Tulli giornalista di Left

L’ATEA maggio 2020: ateismo, agnosticismo, razionalismo ai tempi del coronavirus

Hanno collaborato a questo numero: Stefano Bigliardi, Alberto Bradanini, Tazio Carlevaro, Francesco Cavalli-Sforza, Baldo Conti, Francesco D’Alpa, Taner Edis, Sofia Lincos, Fabrizio Lorusso, Piergiorgio Odifreddi, Anna Pinna, Massimo Polidoro, Enrica Rota, Matteo Saudino, Stefano Scrima, Giuseppe Spanu, Maria Turchetto, Nicla Vassallo

(scarica pdf)

Vedi anche il pdf di Come una sindone fra le tante divenne la sindone, articolo di Lina Sturmann tratto da Storia, antropologia e scienze del linguaggio, anno XXXVII fascicolo 3 settembre-dicembre 2022