DEVOZIONÂLI
Santo Acutis per fedeli ottusis
Il trend dei fedeli è in netto calo (verso l’infernale sottosuolo) ma quello dei santi è in vorticosa ascensione (verso i paradisiaci cieli); c’è l’orso dei fedeli ma il
brancaleone XIV alle crociate
Con “timore e tremore” il Prevost si è finalmente insediato. La sua omelia è un appello all’amore e all’unità in una chiesa cattolica litigiosa e frammentata, molto litigiosa e molto
Cambiano i papi ma non la dottrina
Probabilmente il risultato che porterà il nuovo papa sarà un cambiamento di toni, forse anche qualche effetto geopolitico che ridimensioni l’investimento bergogliano sulla Cina
Per non dimenticare, riproponiamo un articolo di Piergiorgio Odifreddi
Il 1º maggio 2011 papa Benedetto XVI ha beatificato Giovanni Paolo II
Per non dimenticare, riproponiamo un articolo di Piergiorgio Odifreddi (pubblicato su Repubblica del 1º
I misteri della fede politica e la sinistra genuflessa
Molti leader politici della sinistra non si limitano a esprimere il loro rispettoso cordoglio per la morte del papa, ma si sperticano in lacrimose affermazioni
La pasquetta secolare ormai sovrasta la sacralità della pasqua
La pasqua di resurrezione dei cattolici è stata abbondantemente soverchiata dalla pasquetta secolare.
La pasqua cristiana si modella sulla pasqua ebraica. La pesach – in origine
Teologia della TRUMProsperità
C’è un legame tra la proposta di Trump sulle terre rare ucraine e il video AI su Gaza con statua aurea di Trump e pioggia di dollari: si chiama Teologia della
un Ufficio per la fede alla Casa Bianca
I nostri politici spesso scimmiottano i loro “padroni”, qualche volta si immedesimano talmente da anticipare anche i loro desideri; è il caso di Tajani che, istituendo
Un cappellano anche alla Farnesina
Apprendiamo dalla stampa che abbiamo un cappellano cattolico anche al Ministero degli Esteri. Ce lo ripete anche Radio Maria: “Per la prima volta un cappellano in
I cappellani ferroviari: un accordo tra CEI e FS
Nel luglio 2020 abbiamo pubblicato un editoriale “Preghiamo che i treni arrivino in orario” per commentare l’accordo tra CEI e FS a
Falsi natalizi, antichi e moderni
Sembra che il 25 dicembre si presti molto alle falsificazioni, dei cristiani e non solo.
Circola in rete una presunta lettera di tale Publio Plinio a Domizio Rufo, che sarebbe
Il miracolo è Medjugorje
Il culto mariano a Medjugorje, detto sinteticamente, è nato dalla promozione negli anni ’70 del culto della Vergine fatta dai frati francescani tra i bambini, nel contesto dei conflitti che
Il celeste (e sussidiato) impero di Comunione e liberazione
La 45a edizione del meeting di Comunione e liberazione a Rimini si è conclusa senza particolari sorprese. Come al solito c’è stata una folta presenza
Maria semprevergine, soprattutto a ferragosto
Il Ferragosto è una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.e.v. (Feriae Augusti, riposo di Augusto) che ha formalizzato preesistenti festività legate alla fine dei principali lavori agricoli. Successivamente
Nasce l’intergruppo parlamentare “Baciapile tutti”
Alleluia! È nato l’intergruppo parlamentare Fratres Omnes, per rafforzare i legami tra il Parlamento italiano e il Vaticano. Ce n’era proprio bisogno perché la presenza quali-quantitativa dei cattolici nella
Sesso, droga e messa cantata
La magnifica scultura del 1674 di Giovan Lorenzo Bernini rappresenta Ludovica Albertoni, beata per una visione mistica o, forse, per il culmine di un orgasmo sfuggito alle penitenze delle
Laicità e abiezione di coscienza
Esaminare il significato delle parole ci mostra la profondità delle radici del patriarcato. Il termine matrimonio deriva da “mater” (madre, genitrice) e “munus” (compito, dovere), cioè fa riferimento più
Come cambiano le religioni nel web
giovedì 15 febbraio 2024 alla Casa della Cultura di Milano con: Enzo Pace, sociologo delle religioni unipd, presidente del Gruppo nazionale per la Stanza del silenzio e dei
Come cambiano le religioni nel web – intro di G.Straini
La rete informatica che avvolge il mondo è diventata talmente pervasiva che quasi nulla sfugge al suo condizionamento.
Anche le religioni sono presenti nel web
Beato il popolo che non ha bisogno di eroi evasori
“Beato il popolo che non ha bisogno di eroi” – diceva Bertolt Brecht – non per negare l’utilità di comportamenti esemplari, ma per affermare
La convergenza degli influencer postmoderni
Quasi tutti i commentatori dei quotidiani si sono esercitati sul caso Ferragni, spesso per sottolineare che l’influencer ci avrebbe influenzati grazie ai social, che per loro “natura” favorirebbero i
Buone feste 2023-2024, e anche dopo
Ai materialisti piace festeggiare, che sia il solstizio d’inverno, il Sol Invictus, la nascita di un messia da una donna certificata vergine dopo 1854 anni. Ad almeno una
Carne coltivata: corporazioni, mogli e buoi dei paesi tuoi
Il governo di Giorgia Meloni, più che al fascismo “rivoluzionario” dei diciannovisti, sembra ispirarsi all’ideologia reazionaria e clericale di quelli che, dopo la Liberazione, si