SCIENZÂ

Non possiamo fare a meno delle religioni?

Tutte le ricerche sociologiche confermano che la religione è restata un riferimento importante solo per una minoranza, di “radicalizzati” e di anziani, soprattutto donne; è vissuta con

1° aprile 2023: in piazza per la sanità pubblica

ArciAtea aderisce alla manifestazione del 1°aprile 2023 a Milano in piazza Duomo indetta da Medicina Democratica, Forum per il diritto alla salute, Campagna Dico32!, Rete

Apocalittici e disintegrati

Serve diffondere un immaginario apocalittico per migliorare l’ambiente? La domanda mette in discussione il modo in cui si comunica la gravità della situazione ambientale, non se è grave. Le ricerche scientifiche

Laicità e politica: i Draghi della Provvidenza

La definizione moderna di laicità è quella basata sull’etsi deus non daretur (come se dio non fosse dato), cioè sull’esclusione di dogmi dalla sfera pubblica. Semplificando molto,

L’Ora di religione: che cosa non è l’IRC

con Andrea Atzeni.

Si è discusso di leggi, programmi, manuali, formazione dei docenti, ruolo delle diocesi, concorsi, ecc.

Vedi il video dell’evento sul