SCIENZÂ
Laudate Deum e pregate per il clima: il finto ambientalismo della Chiesa
L’Esortazione apostolica di Bergoglio ripropone l’approccio integrale all’ambientalismo della Laudato si’, contro l’hybris dell’umanità che pretende di autodeterminarsi. Ma l’interesse di
Non possiamo fare a meno delle religioni?
Tutte le ricerche sociologiche confermano che la religione è restata un riferimento importante solo per una minoranza, di “radicalizzati” e di anziani, soprattutto donne; è vissuta con
12 giugno 2023: con la scienza, oltre lo specismo
con Valerio Pocar alla Casa della Cultura di Milano per ricordare Margherita Hack, astrofisica, militante laica, per i diritti civili politici e sociali, e anche
Democrazia a rischio fra privatizzazioni e autonomia differenziata
con Chiara Cordelli (University of Chicago) e Cinzia Sciuto (condirettrice di MicroMega)
Vedi il video dell’evento sul canale YouTube
Parole e musica: analogie, differenze e interazioni, con Marco Mangani
giovedì 11 maggio 2023, Marco Mangani è Professore Associato di Musicologia e storia della musica, presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e
1° aprile 2023: in piazza per la sanità pubblica
ArciAtea aderisce alla manifestazione del 1°aprile 2023 a Milano in piazza Duomo indetta da Medicina Democratica, Forum per il diritto alla salute, Campagna Dico32!, Rete
Apocalittici e disintegrati
Serve diffondere un immaginario apocalittico per migliorare l’ambiente? La domanda mette in discussione il modo in cui si comunica la gravità della situazione ambientale, non se è grave. Le ricerche scientifiche
Prepararsi al futuro: dalle nuove terapie alla carne coltivata
con Manuela Monti e CarloAlberto Redi, Darwin day alla Casa della Cultura di Milano, 21 febbraio 2023.
Vedi il video dell’evento
Darwin day a Firenze con Laura Beani e Federico Cappa: mimetismo e inganno nel mondo animale
Il 18 febbraio 2023, quasi compleanno di Darwin, presso il Circolo Arci fra i Lavoratori di Porta al
Kant e il Terzo settore: Lo Stato privatizzato e le ambivalenze del non profit
con Chiara Cordelli (University of Chicago), Sandro Busso (Università di Torino), Giulio Franchini e Jacopo Lanza (Arci Milano).
19 gennaio 2023: La buona morte come conquista civile trasversale
con Filippo D’Ambrogi, autore del libro Sceglierò io quando e come morire: La battaglia di Indro Montanelli per un fine vita dignitoso,
14 dicembre 2022: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa
In questo 3° incontro ci si è interrogati:
Perché la scienza ha tanti detrattori e nemici? E chi sono? Storicamente, le maggiori resistenze all’affermazione del
12 dicembre 2022: Il dissesto idrogeologico e la gestione del rapporto uomo/terra
con Luca Salti, dell’Ordine dei Geologi del Veneto.
L’Italia è uno dei paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi (colate, crolli, scivolamenti) che
30 novembre 2022: La scienza di oggi e i possibili scenari futuri
In questo 2° incontro si è parlato di:
Uno sguardo alla scienza di oggi e ai possibili scenari futuri
1. Sintesi del primo incontro
2.
23 novembre 2022: Nascita ed evoluzione del pensiero scientifico
Dai miti alla scienza – Le ragioni della ragione: 1° incontro sulla scienza con Andrea Cattanìa.
Che cos’è la scienza? Come è nata e come si
27 agosto 2022: La notazione musicale, strumento di potere o grafico della mente?
con Marco Mangani, Professore Associato di Musicologia e storia della musica all’Università di Firenze
Vedi il video
La libertà si conquista lottando, anche assumendocene i rischi
Elena ha scelto di ricorrere al suicidio assistito: «Ero a un bivio, tra l’inferno e la Svizzera ho scelto Basilea. Certo, avrei preferito porre fine
Laicità e politica: i Draghi della Provvidenza
La definizione moderna di laicità è quella basata sull’etsi deus non daretur (come se dio non fosse dato), cioè sull’esclusione di dogmi dalla sfera pubblica. Semplificando molto,
L’interrogazione parlamentare di Marco Bella sull’inoptato dell’8×1000
ArciAtea è tra i promotori del comitato Via le mani dall’inoptato, che si propone di rimuovere dalla legislazione la clausola cosiddetta “INOPTATO”, mediante
24 giugno 2022: ricordiamo Margherita Hack parlando di geologia e manutenzione del territorio
Lo facciamo con Giuseppe Doronzo, geologo dell’Università di Napoli e del Consiglio Nazionale dei Geologi: sotto le stelle c’è un pianeta
Le scuole cattoliche paritarie e il principio di sussidiarietà
con Andrea Atzeni.
Si è discusso di laicità, Costituzione, educazione alla democrazia, sussidiarietà, privatizzazione, diritti, ecc.
Vedi il video dell’evento sul canale
L’Ora alternativa: un piccolo mondo di arbìtri e discriminazioni
con Andrea Atzeni.
Si è discusso di informazioni scarse e imprecise, mancata o tardiva attivazione, opzioni denegate, restrizioni arbitrarie, moduli alterati, ecc.
Vedi il
L’Ora di religione: che cosa non è l’IRC
con Andrea Atzeni.
Si è discusso di leggi, programmi, manuali, formazione dei docenti, ruolo delle diocesi, concorsi, ecc.
13 febbraio 2022: Darwin Day con Paolo Francalacci
Razze, etnie o popolazioni: la diversità umana alla luce della genetica
Il concetto di “razza umana” è stato affrontato nel passato da moltissimi