Il caso Moro visto da una fabbrica
Intervento di Giancarlo Straini al convegno del 10 maggio 2023 presso l’Università di Parma “Il tempo di Aldo Moro, negli sguardi di un magistrato e scrittore, di
Stanze del silenzio: presentazione degli atti del convegno di Livorno
17 settembre 2022: ArciAtea APS, il Comune di Livorno e la Socrem hanno organizzato un momento formativo e informativo interculturale per tutta la cittadinanza
23 giugno 2022: teologia della prosperità, telepredicatori e altre catene del Brasile
L’incontro si è tenuto alla Casa della Cultura, in presenza e in streaming, sono intervenuti:
Enzo Pace, sociologo delle religioni dell’Università di Padova,
Le Stanze del silenzio si diffondono a Roma e a Napoli
La Stanza del silenzio è una sala arredata semplicemente e prive di simboli religiosi che consente a tutti – delle diverse religioni o
13 dicembre 2021: politiche interculturali per l’inclusione 3, gli schemi interpretativi
L’incontro si è tenuto alla Casa della Cultura, in presenza e in streaming, sono intervenuti:
Susanna Camusso, già segr. generale Cgil;
Enzo Pace, sociologo, pres.
6 dicembre 2021: politiche interculturali per l’inclusione 2, contro i ghetti nelle campagne
Nell’incontro presieduto da Federica Cattaneo che si è tenuto alla Casa della Cultura, in presenza e in streaming, sono intervenuti:
Jean-René Bilongo, responsabile
29 novembre 2021: politiche interculturali per l’inclusione 1, contro i ghetti nelle periferie delle città
Nell’incontro presieduto da Alessandro Bonardi che si è tenuto alla Casa della Cultura, in presenza e in streaming, sono
Le Stanze del Silenzio e dei Culti: lo stato dell’arte in Italia
Un articolo di Alessandro Bonardi pubblicato su Dialoghi Mediterranei.
Il Gruppo Nazionale «ragiona intorno al processo
Due appuntamenti per un progetto interculturale a Casola Canina
che sosteniamo insieme al Gruppo nazionale per la stanza del silenzio:
– 16 maggio 2021 Passi e pennelli
– 23 maggio 2021 Passeggiata interreligiosa e laica
Gli abramitici a Bologna (e il diavolo nei dettagli)
Il Comune, la Città metropolitana e l’Università di Bologna hanno firmato un protocollo con i “Capi delle Comunità Religiose Abramitiche”. A prima
Fratelli tutti: un’enciclica suggestiva ma contraddittoria
Arciatea è una associazione nata da poco, e ha da subito promosso il dialogo interculturale, promuovendo la stanza del silenzio negli ospedali insieme a ebrei, musulmani, cristiani di
30 ottobre 2020: seminario nazionale su La stanza del silenzio e/o dei culti
L’incontro si sarebbe dovuto tenere al Cisternino di Livorno ma a seguito del DPCM 18/10/20 l’incontro si è tenuto solo
Preghiamo che i treni arrivino in orario
Le Ferrovie dello Stato (confessionale), per garantire il miracoloso arrivo in orario dei treni, si affidano alle preghiere dei cappellani ferroviari; invece di investire in impianti, confidano
25 maggio 2020: La stanza del silenzio è uno strumento interculturale
Incontro con Alessandro Bonardi, del Gruppo nazionale per la stanza del silenzio e/o dei culti
Aperitivi laici
ConfortArci a Milano
La pandemia ha generato problemi non solo sanitari ed economici ma anche un diffuso disorientamento sociale.
I volontari di “Aiutarci a Milano”, che distribuiscono pasti e medicine in raccordo con l’amministrazione comunale,
LinkÂrci: confrontiamoci sulla spiritualità materialista
ArciAtea ha già predisposto un servizio di Assistenza Spirituale Aconfessionale (ASA) in relazione all’istituzione della Stanza del silenzio in vari ospedali. Le attuali
22 novembre 2019: al Mudec per le stanze del silenzio
Sono intervenuti: Alessandro Bonardi (coordinatore Gruppo Nazionale di Lavoro per la Stanza del Silenzio e/o dei Culti), Daniela Di Carlo
Incontri con il Comune di Livorno
Mercoledì 18 settembre l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi ha ricevuto rappresentanti del circolo Einaudi, del circolo Modigliani, di Livorno delle Diversità, dell’UAAR e
Accordo con il Comune di Milano per le Stanze del silenzio e l’Assistenza spirituale aconfessionale
Mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 10:30 presso la Sala Giunta di Palazzo Marino in Piazza Scala 2 a
Assistenza spirituale aconfessionale
ArciAtea si propone con un servizio di Assistenza spirituale aconfessionale, cioè una assistenza basata su una visione del mondo laica, su una spiritualità immanente, presso le Stanze