ÂTEISMO OGGI
Ti ammazzo perché Dio lo vuole
Quello che sta avvenendo in Palestina è una tragedia, provocata dall’attacco terroristico di Hamas contro gli israeliani, che segue altre tragedie provocate e subite da israeliani e palestinesi,
Non possiamo fare a meno delle religioni?
Tutte le ricerche sociologiche confermano che la religione è restata un riferimento importante solo per una minoranza, di “radicalizzati” e di anziani, soprattutto donne; è vissuta con
DIO CÈI? o ce fai?!
Vogliamo essere liberi e uguali, quindi utilizziamo le verità parziali e provvisorie della razionalità scientifica; siamo agnostici perché l’esistenza e la non esistenza di divinità non sono dimostrabili tramite
12 giugno 2023: con la scienza, oltre lo specismo
con Valerio Pocar alla Casa della Cultura di Milano per ricordare Margherita Hack, astrofisica, militante laica, per i diritti civili politici e sociali, e anche
Piccoli atei crescono
La pagina Facebook di ArciAtea ha raggiunto i 10.000 follower: niente di eclatante, restiamo una piccola associazione di razionalisti, agnostici e atei, ma notiamo con soddisfazione che anche i piccoli atei
That’s ammore?
That’s amore è una canzone della colonna sonora del film del 1953 con Dean Martin Attenti alla palla, titolo involontariamente profetico perché di palle sull’ammore ne sono state sparate parecchie. In nome
Apocalittici e disintegrati
Serve diffondere un immaginario apocalittico per migliorare l’ambiente? La domanda mette in discussione il modo in cui si comunica la gravità della situazione ambientale, non se è grave. Le ricerche scientifiche
L’imbroglio Bergoglio degli atei devoti
Si sprecano le celebrazioni per i dieci anni di pontificato di Jorge Bergoglio. Nonostante il segretario di stato cardinale Parolin abbia dichiarato che «una lettura puramente mondana del ministero
Bergoglio superstar cerchiobottista
Chi ha l’occasione di incontrare Bergoglio è felice di farlo perché può diffondere il proprio messaggio, sia pure di riflesso, approfittando della grande capacità di Bergoglio di “bucare” lo schermo. Ovviamente
21 dicembre 2022: Canti per la festa laica del Sol Invictus, con Pardo Fornaciari
Il Livornese e Robespierre, canti di Giuseppe Maria Cambini composti nel 1794 per il Comité de Salut Public, illustrati da
Solo doni e niente diritti, per carità
Molti donano nelle feste di fine anno, tra il Natale e la Befana: a prima vista sono gesti banali, in realtà con tanti significati stratificati. Non ci
“Neppure gli atei sono più quelli di una volta”
Lo dichiara il cardinale Gianfranco Ravasi, con un misto di rimpianto e furbizia comunicativa, in una intervista sul suo nuovo libro “Breve
8 ottobre 2022: papa Bergoglio, il volto e la maschera
Fra il dire e il fare ci sono le reali politiche vaticane, i trascorsi reazionari di “Francesco”, dell’uomo incaricato di “cambiare tutto” affinché tutto
20 settembre: uno Stato poco laico non festeggia la sua unificazione nazionale
Il 20 settembre del 1870 venne aperta a cannonate una breccia a Porta Pia, dopo oltre mille anni cessò di esistere lo
Laicità e politica: i Draghi della Provvidenza
La definizione moderna di laicità è quella basata sull’etsi deus non daretur (come se dio non fosse dato), cioè sull’esclusione di dogmi dalla sfera pubblica. Semplificando molto,
8 aprile 2021: temi scientifici e psicologici
neuroscienze, psiche, agnosie; cervello, emozioni, sentimenti; neuroscienze, tempo e spazio; genetica, DNA e virus, con Gianni Simonati
vedi
5 marzo 2021: La casta dei casti, con Marco Marzano ed Emanuela Provera
vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea.
[dall’introduzione]Stasera
25 febbraio 2021: Il mondo laico agisce
Una riflessione sull’inoptato dell’8×1000, con Raffaello Morelli
vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea.
Raffaello Morelli,
18 novembre 2020: L’abbaglio degli dei
Con Sonia Giusti, per entrare negli abissi dell’irrazionale, nelle illusioni degli uomini che hanno costruito il loro dio per uscire dall’angoscia della storia
Sonia Giusti, già docente
Come va modificandosi in Italia il rapporto qualitativo e quantitativo tra popolazione e religione
«l’Italia religiosa è in grande movimento, per la crescita dell’ateismo e dell’agnosticismo tra i giovani, l’aumento di fedi
1 ottobre 2020: istruzioni per vedere dio, con Gianni Simonati
Misticismo, droghe, farmaci e neurotrasmettitori: breviario per smontare aneddoti mistico religiosi.
Tanti religiosi hanno avuto esperienze mistiche, anche senza droghe; come accade e come
4 giugno 2020: Papa Francesco, riformista o illusionista?
Vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea (vedi anche le playlist del canale).
Con Marco Marzano, autore
16 aprile 2020: dibattito online con Maria Turchetto sulla “spiritualità atea”
Consenso unanime sulla critica alla separazione corpo-mente e umano-animale, valutazioni articolate sull’opportunità per gli atei di utilizzare il polisemico termine “spiritualità”.
Tra le vittime del coronavirus c’è anche il postmoderno
Il coronavirus sta provocando una crisi profonda, non solo sanitaria ed economica. La pandemia, probabilmente, segnerà la conclusione del pensiero postmoderno che ha accompagnato l’ideologia
Riaperte le chiese dopo il via libera di papa Francesco
Bergoglio nella messa celebrata a Santa Marta il 13 marzo 2020 (e trasmessa in streaming) ha detto: “Le misure drastiche non sempre sono buone, per
Tra cattolici sturziani e clericali democristiani: there is no alternative?
Per capire le divisioni che l’attraversano, dobbiamo ricordare che la chiesa cattolica ha sempre lottato su due fronti: contro il liberalismo e contro il
Georeligioni antiche e moderne
L’imperatore romano Costantino I (274-337), soprattutto dopo essere diventato unico imperatore (324),
21 giugno 2019, Casa della Cultura, in ricordo di Margherita Hack
Il testo dell’introduzione di Federica Cattaneo
Vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea (vedi anche le playlist del canale).
Crisi o rinascita delle religioni?
Affrontiamo la nostra vita basandoci sulla ragione o sulla fede?
Nel cantiere aperto dell’Illuminismo si
23 marzo 2019: giornata dell’orgoglio ateo
Gli atei sono stati perseguitati in tutto il mondo, e in molti Paesi continuano a esserlo. Fino a non molto tempo fa anche in Italia era obbligatorio
Ambientalismo scientifico o mistico?
Un razionalista ateo è (quasi necessariamente) un ecologista che sostiene una politica contro il degrado dell’ambiente, l’inquinamento, lo sfruttamento privo di lungimiranza delle risorse naturali.
Quindi un razionalista ateo (presumibilmente) sosterrà