SUSSIDIARIETÀ
“La profezia di CL”, ovvero la facile previsione dello sbocco politico di Comunione e Liberazione
Recensione di un saggio del capo della redazione politica del “Corriere della Sera” che indaga sulla fede e
Quant’è buona la frittata con la salsiccia!
La chiesa cattolica si interroga periodicamente se chiedere al suo gregge una fede più intensa, anche rischiando di contrarsi, o di espandersi grazie alla sua presenza istituzionale,
Democrazia a rischio fra privatizzazioni e autonomia differenziata
con Chiara Cordelli (University of Chicago) e Cinzia Sciuto (condirettrice di MicroMega)
Vedi il video dell’evento sul canale YouTube
1° aprile 2023: in piazza per la sanità pubblica
ArciAtea aderisce alla manifestazione del 1°aprile 2023 a Milano in piazza Duomo indetta da Medicina Democratica, Forum per il diritto alla salute, Campagna Dico32!, Rete
Le radici ideologiche dell’autonomia differenziata
Resistere all’introduzione dell’autonomia differenziata è difficile perché anche molti che la criticano hanno assorbito la visione antistatalista e antimoderna di neoliberisti, cattolici e
Kant e il Terzo settore: Lo Stato privatizzato e le ambivalenze del non profit
con Chiara Cordelli (University of Chicago), Sandro Busso (Università di Torino), Giulio Franchini e Jacopo Lanza (Arci Milano).
Bergoglio vs Ratzinger: come se in Vaticano ci fosse il bipolarismo
Morto un papa (stavolta non) se ne fa un altro, ma un commento bisogna scriverlo, e così hanno fatto molti. Abbiamo letto articoli
7 gennaio: la festa del tricolore a mezz’asta
Il 7 gennaio si celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, o più semplicemente la Festa del tricolore, ricordando la Nascita della
Solo doni e niente diritti, per carità
Molti donano nelle feste di fine anno, tra il Natale e la Befana: a prima vista sono gesti banali, in realtà con tanti significati stratificati. Non ci
La CGIL va a baciare la pantofola di Bergoglio?
(pubblicato su MicroMega.net del 28 novembre 2022, di Federica Cattaneo e Giancarlo Straini)
Crescete e moltiplicatevi o calate e dividetevi?
Quanti abitanti umani sulla terra tra mezzo secolo? le previsioni sono molte e molto divergenti, dalla bomba demografica che supererebbe le possibilità di sfamare tutti al crollo
Eletto Fontana: Extra Ecclesiam nulla salus
Nell’Anno del Signore MMXXII Sua Beatitudine Lorenzo Fontana è stato eletto Presidente dal Sinodo della Camera dei Deputati della provincia italica della Santa Sede.
Eletto per volontà di Dio
Una opposizione di qualità, senza caricature
La Presidente del Consiglio in pectore Giorgia Meloni ha dichiarato che non toccherà la legge 194 ma la farà applicare “in tutte le sue parti”, per esempio sostenendo
ex voto: tra il “vuoto” della laicità e il “pieno” del clericalismo
ArciAtea APS, in quanto associazione apartitica ma non apolitica, non dà indicazioni di voto ma promuove un dibattito su laicità e diritti.
Seminario sulle disuguaglianze sociali: un documento di Arci Milano
Il Gruppo di autoformazione (Graf) di ARCI MI-LO-MB ha prodotto un documento sul tema delle disuguaglianze sociali. Ecco uno stralcio:
«Quasi nessuno si
MicroMega+ del 5/11/21: Le parole sono importanti per cambiare il mondo
Se uso fragilità al posto di
Chi ha vinto al Festival della Dottrina Sociale Cattolica?
Avvenire del 25/11/21 annuncia il Festival DSC del 25-28 novembre 2021 al PalaExpo Veronafiere, con imprenditori, professionisti, economisti, rappresentanti delle istituzioni, operatori
Le parole sono importanti per cambiare il mondo
(pubblicato su MicroMega+ del 5 novembre 2021, di Federica Cattaneo e Giancarlo Straini)
La lotta politica si svolge anche sul terreno dei significati
“Tocca a noi” associazioni cattoliche predicare in vista del voto a Milano
Sul portale della diocesi ambrosiana si può leggere: “In vista delle elezioni amministrative che si svolgeranno in autunno in
Anche festeggiando, è Stato poco laico
La scarsa laicità dello Stato italiano può essere riscontrata anche considerando le festività.
I giorni festivi laici sono solo l’Anniversario della Liberazione (25 aprile), la Festa dei Lavoratori (1°
Laicità, welfare universalistico e centralità del lavoro avanzano (o arretrano) insieme
Che c’entra la laicità dello Stato con il primo maggio? C’entra, c’entra.
La democrazia non è riducibile a procedura elettorale; è soprattutto bilanciamento dei
L’attualità del 25 aprile e dei pericoli per la democrazia
Il 25 aprile è una data importante perché ci ricorda la liberazione dal fascismo, la conquista dei diritti civili, politici e sociali, sanciti nella
Il Vaticano non “pressa” lo Stato, perché non ce n’è bisogno
“Non abbiamo fatto richieste pressanti” dichiara Parolin al termine dell’incontro con il governo italiano.
L’incontro si è tenuto il 2 marzo