DIRITTI CIVILI POLITICI E SOCIÂLI
Carne coltivata: corporazioni, mogli e buoi dei paesi tuoi
Il governo di Giorgia Meloni, più che al fascismo “rivoluzionario” dei diciannovisti, sembra ispirarsi all’ideologia reazionaria e clericale di quelli che, dopo la Liberazione, si
Lavoro e intercultura: un confronto tra politica, università e sindacato
martedì 14 novembre alla Casa della Cultura, con Jean-René Bilongo (flai-cgil), on. Susanna Camusso, prof. Bruno Ciancio (unimore), Angela Mondellini (cgil lombardia), prof. Enzo
4 novembre: celebrare la laicità della Repubblica
Ciascuno di noi festeggia, più o meno intensamente, i propri compleanni e le proprie ricorrenze, non quelle dei lontani parenti. La Repubblica italiana, invece, festeggia soprattutto le
E alcuni vissero felici e contenti
La manovra del governo Meloni non sembra discostarsi molto dalle precedenti: un taglio qua, una mancetta là. I dettagli sono importanti ma vale anche la pena, ogni tanto,
Laudate Deum e pregate per il clima: il finto ambientalismo della Chiesa
L’Esortazione apostolica di Bergoglio ripropone l’approccio integrale all’ambientalismo della Laudato si’, contro l’hybris dell’umanità che pretende di autodeterminarsi. Ma l’interesse di
Panpenalismo per mascherare l’impotenza
L’enciclopedia Treccani riporta il termine “panpenalismo” tra i neologismi e lo definisce così: “s.m. Concezione in base alla quale ogni tipo di reato ha rilevanza penale… Carlo
Se non fosse drammatico sarebbe ridicolo
Manca una politica capace di governare le migrazioni e l’inclusione degli immigrati. Il tema è certamente complesso, difficile da gestire per chiunque,
La scuola deve essere laica, senza simboli religiosi
Il nuovo ministro dell’Educazione nazionale Gabriel Attal, ha proibito l’abaya nelle scuole pubbliche francesi, in base alla legge del 2004 che proibisce l’ostensione di ogni appartenenza
L’egemonia culturale della destra tra “natura” e “contro-natura”.
Tutti usiamo schemi cognitivi per interpretare la realtà, più o meno consapevolmente. Con il termine Zeitgeist (spirito del tempo) si intende lo schema interpretativo che caratterizza
Democrazia a rischio fra privatizzazioni e autonomia differenziata
con Chiara Cordelli (University of Chicago) e Cinzia Sciuto (condirettrice di MicroMega)
Vedi il video dell’evento sul canale YouTube
Per una politica delle migrazioni (che non c’è)
Come base di discussione abbiamo utilizzato questa tabella (scaricala in pdf).
Vedi anche Le Politiche di accoglienza e la «Stanza», strumento positivo di
L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, ma quale?
Il lavoro umano è l’interscambio tra il soggetto e il suo ambiente naturale e sociale, volto a ottenere un prodotto materiale o immateriale ritenuto utile.
25 aprile e 1° maggio 2023: contro il fascismo e per i diritti
ArciAtea aderisce alle manifestazioni del 25 aprile e del 1° maggio 2023
La storia dimenticata della sostituzione etnica dei milanesi
Abbiamo recuperato, con una approfondita ricerca archivistica, questo preveggente colloquio avvenuto nel 1960 a Milano.
A – Buongiorno contessa Della Briggida, come va?
B – Male, caro parente,
Italiani brava gente? L’attualità del 25 aprile
Il fascismo di Mussolini non è riproponibile negli stessi termini del passato ventennio – ovvio, lo stesso vale per la monarchia UK di Giorgio V, o per
Morto un papi se ne farà un altro
Abbiamo sempre sostenuto la passione politica ma non la politica ridotta a tifoseria, comprese le contrapposte tifoserie dei berlusconisti e degli dell’anti-berlusconisti. Non è Berlusconi che
1° aprile 2023: in piazza per la sanità pubblica
ArciAtea aderisce alla manifestazione del 1°aprile 2023 a Milano in piazza Duomo indetta da Medicina Democratica, Forum per il diritto alla salute, Campagna Dico32!, Rete
Diritti umani e discriminazione: storie dall’Afganistan
Giovedì 30 marzo 2023 con Alessandra Viviani (unisi) e con Narges Darweshi, Saeed Soalimany, Milad Sarwari, Hamid Ansari.
Apocalittici e disintegrati
Serve diffondere un immaginario apocalittico per migliorare l’ambiente? La domanda mette in discussione il modo in cui si comunica la gravità della situazione ambientale, non se è grave. Le ricerche scientifiche
18 marzo 2023: in difesa delle famiglie arcobaleno
In 10.000 abbiamo partecipato alla manifestazione indetta da Cig Arcigay Milano, Famiglie Arcobaleno e i Sentinelli di Milano per protestare contro il divieto imposto dal governo
Kant e il Terzo settore: Lo Stato privatizzato e le ambivalenze del non profit
con Chiara Cordelli (University of Chicago), Sandro Busso (Università di Torino), Giulio Franchini e Jacopo Lanza (Arci Milano).
Solo doni e niente diritti, per carità
Molti donano nelle feste di fine anno, tra il Natale e la Befana: a prima vista sono gesti banali, in realtà con tanti significati stratificati. Non ci
Uno scoop (laido) sulla prossima manovra finanziaria
Abbiamo ricevuto la bozza del testo della prossima manovra finanziaria, ma non siamo riusciti a verificarne l’attendibilità, cioè se si tratta di misure che entreranno subito in
Crescete e moltiplicatevi o calate e dividetevi?
Quanti abitanti umani sulla terra tra mezzo secolo? le previsioni sono molte e molto divergenti, dalla bomba demografica che supererebbe le possibilità di sfamare tutti al crollo