Il Vaticano non “pressa” lo Stato, perché non ce n’è bisogno
“Non abbiamo fatto richieste pressanti” dichiara Parolin al termine dell’incontro con il governo italiano.
L’incontro si
San Giorgio, Draghi e la laicità del governo
La nostra associazione è apartitica ma non apolitica. Non ci schieriamo a favore o contro questo o quel partito, né a
Il valore del lavoro culturale
Non dobbiamo accettare la svalutazione del lavoro ricreativo e culturale. Ogni professione lavorativa ha un riconoscimento sociale, uno status che ne definisce l’importanza, le
Fratelli tutti: un’enciclica suggestiva ma contraddittoria
Arciatea è una associazione nata da poco, e ha da subito promosso il dialogo interculturale, promuovendo la stanza del silenzio negli ospedali insieme
25 febbraio 2021: Il mondo laico agisce
Una riflessione sull’inoptato dell’8×1000, con Raffaello Morelli
vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea.
20 febbraio 2021: apriamo alla cultura, apriamo i circoli ARCI
Il valore del lavoro culturale
fatti non foste a viver
14 febbraio 2021: L’origine dell’homo sapiens, con Paolo Francalacci
Nel 1871 Charles Darwin ha pubblicato “The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex” con
12 febbraio 2021: Darwin Day con Lina Sturmann e Maria Turchetto
vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea.
11 febbraio 2021: atei e religiosi discutono “Fratelli tutti”
Un confronto sull’enciclica, organizzato dal Circolo Vie Nuove (Arci Firenze) e dalla rivista Testimonianze.
vedi il video completo
28 gennaio 2021: Beethoven, Jimi Hendrix e la giraffa
Dal protolinguaggio alla musica: l’evoluzione spiegata da Marco Mangani
11 gennaio 2021: Cerimonie e laicità
con Isabella Cazzoli, fondatrice dell’associazione Cerimonie per tutti
Le cerimonie laiche sono riti che scandiscono i momenti
18 dicembre 2020: Satira e religione
con Mario Cardinali, direttore de il Vernacoliere, intervistato da Maria Turchetto.
vedi il
su MicroMega l’evento di ArciAtea con Cinzia Sciuto e Sumaya Abdel Qader
Sotto il velo: patriarcato o libertà? con Cinzia Sciuto e Sumaya Abdel Qader
Sul
CommemorÂrci: cerimonie al tempo del coronavirus
Questa pandemia sta sconvolgendo anche l’espressione dei sentimenti più profondi. Quando muore una persona cara senza la possibilità di commemorarla, la solitudine
FormÂrci: il laboratorio aperto online di ArciAtea
Il coronavirus non ferma i laboratori aperti di ArciAtea, che continuano online. La tragedia della pandemia deve diventare un’opportunità per
Giornate della laicità a Reggio Emilia
Il tema della dodicesima edizione 11-13/6/21 sarà “La scimmia nuda. Natura e (è) cultura”
REGGIO EMILIA – La dodicesima edizione delle Giornate della laicità,
Identità e prospettive dell’Arci: report del Gruppo di autoformazione
L’Ufficio di Presidenza di Arci Milano-Lodi-Monza e Brianza ha promosso la costituzione della commissione Gruppo di autoformazione su identità e
Appello alle forze politiche e sociali dall’ARCI di Milano
[scarica il testo completo in pdf del documento approvato dal Consiglio Territoriale di Milano, Lodi, Monza
Arci e Acli Torino e Piemonte: Senza provvedimenti non si sopravvive
Senza ristori rapidi per i circoli e gli spazi culturali e teatrali no profit le nostre città si
L’associazione ArciAtea – rete per la laicità si rivolge ai razionalisti, agli agnostici e agli atei che aderiscono al cantiere aperto del progetto teorico e politico dell’Illuminismo, basato sulla fiducia nell’autodeterminazione dell’umanità e sulla contrarietà alla presenza delle religioni nella sfera pubblica.