Carne coltivata: corporazioni, mogli e buoi dei paesi tuoi
Il governo di Giorgia Meloni, più che al fascismo “rivoluzionario” dei diciannovisti, sembra ispirarsi all’ideologia reazionaria e clericale di quelli
4 novembre: celebrare la laicità della Repubblica
Ciascuno di noi festeggia, più o meno intensamente, i propri compleanni e le proprie ricorrenze, non quelle dei lontani parenti. La Repubblica
E alcuni vissero felici e contenti
La manovra del governo Meloni non sembra discostarsi molto dalle precedenti: un taglio qua, una mancetta là. I dettagli sono importanti ma vale
Lavoro e intercultura: un confronto tra politica, università e sindacato
martedì 14 novembre alla Casa della Cultura, con Jean-René Bilongo (flai-cgil), on. Susanna Camusso, prof. Bruno Ciancio (unimore), Angela
ArciAtea sostiene il TG web di RETE L’ABUSO
l’associazione dei sopravvissuti agli abusi sessuali del clero. Vai al sito di
12 giugno 2023: con la scienza, oltre lo specismo
con Valerio Pocar alla Casa della Cultura di Milano per ricordare Margherita Hack, astrofisica, militante laica, per i diritti civili
Democrazia a rischio fra privatizzazioni e autonomia differenziata
con Chiara Cordelli (University of Chicago) e Cinzia Sciuto (condirettrice di MicroMega)
Vedi il video dell’evento sul
Per una politica delle migrazioni (che non c’è)
Come base di discussione abbiamo utilizzato questa tabella (scaricala in pdf).
Vedi anche Le Politiche di accoglienza e
Parole e musica: analogie, differenze e interazioni, con Marco Mangani
giovedì 11 maggio 2023, Marco Mangani è Professore Associato di Musicologia e storia della musica, presso il Dipartimento di
L’associazione ArciAtea – rete per la laicità si rivolge ai razionalisti, agli agnostici e agli atei che aderiscono al cantiere aperto del progetto teorico e politico dell’Illuminismo, basato sulla fiducia nell’autodeterminazione dell’umanità e sulla contrarietà alla presenza delle religioni nella sfera pubblica.