Teologia della TRUMProsperità
C’è un legame tra la proposta di Trump sulle terre rare ucraine e il video AI su Gaza con statua aurea di Trump e pioggia di
un Ufficio per la fede alla Casa Bianca
I nostri politici spesso scimmiottano i loro “padroni”, qualche volta si immedesimano talmente da anticipare anche i loro desideri; è il
Un cappellano anche alla Farnesina
Apprendiamo dalla stampa che abbiamo un cappellano cattolico anche al Ministero degli Esteri. Ce lo ripete anche Radio Maria: “Per la
Musica e politica negli USA dei Gershwin
11 marzo 2025, con Marco Mangani, docente di Storia della musica dell’Università di Firenze e presidente della Società Italiana di Musicologia
Nel 1933 il
Laicità e diritti in Italia: un pluralismo religioso asimmetrico
sono intervenuti:
– Ilaria Valenzi, Giurista, consulente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia per i rapporti giuridici con lo Stato,
Laicità, neutralità politica, pluralismo confessionale
sono intervenuti:
– Giuseppina Scala, giurista, docente di Law and Religions nell’Università di Padova e di Introduction to Legal System presso l’Università Bocconi;
– Enzo Pace,
Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale
sono intervenuti:
– Francesco Alicino, Università LUM, prof. di Diritto pubblico delle religioni, e di Diritto costituzionale;
– Enzo Pace, Sociologo delle religioni, già direttore
Educarci alla prevenzione per la violenza di genere
con Federica Pucino, educatrice e consulente sessuo-relazionale. Operatrice antiviolenza e co-founder de Il Collettivo “CLARA”
e Camilla Annicelli, studentessa magistrale di Gender Studies,
25 novembre: manifestazioni contro il patriarcato
ArciAtea ha partecipato alle varie iniziative della giornata contro la violenza di genere; segue il testo dell’intervento di Mario Bolli alla manifestazione di
L’associazione ArciAtea – rete per la laicità si rivolge ai razionalisti, agli agnostici e agli atei che aderiscono al cantiere aperto del progetto teorico e politico dell’Illuminismo, basato sulla fiducia nell’autodeterminazione dell’umanità e sulla contrarietà alla presenza delle religioni nella sfera pubblica.