Ma che bravi i filantropi (con i nostri soldi)!
La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, i filantropi invece fanno una vita più tranquilla, e sono
Religione cattolica e dis-educazione civica
Non riescono proprio a darsi un limite, come gli irrefrenabili ludopatici davanti a una slot machine.
Il problema a monte è quel trattato internazionale stipulato
Il Vaticano non ha sottoscritto la Dichiarazione dei Diritti Umani
Il 10 dicembre del 1948 è stata approvata dall’ONU la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU). È stato
La sussidiarietà e la dottrina sociale della chiesa
(pubblicato su MicroMega-online il 13 ottobre 2020)
Il principio di sussidiarietà è usato molto frequentemente in ambito
11 gennaio 2021: Cerimonie e laicità
con Isabella Cazzoli, fondatrice dell’associazione Cerimonie per tutti
Le cerimonie laiche sono riti che scandiscono i momenti
18 dicembre 2020: Satira e religione
con Mario Cardinali, direttore de il Vernacoliere, intervistato da Maria Turchetto.
vedi il
16 dicembre 2020: Covid e Autodeterminazione Terapeutica
con Filippo D’Ambrogi vicepresidente dell’associazione Libera Uscita, associazione laica e apartitica per il diritto
11 dicembre 2020: Il Vaticano tra scandali e contromisure
Quella linea sottile tra reato e peccato, con Emanuela Provera e Federico Tulli.
Vedi
25 novembre 2020: Family & co. Quanta natura e quanta cultura c’è nella famiglia
Con Riccardo Cruzzolin, ricercatore di antropologia culturale, dip. di Scienze politiche – Università degli
18 novembre 2020: L’abbaglio degli dei
Con Sonia Giusti, per entrare negli abissi dell’irrazionale, nelle illusioni degli uomini che hanno costruito il loro dio per uscire dall’angoscia della
30 ottobre 2020: seminario nazionale su La stanza del silenzio e/o dei culti
L’incontro si sarebbe dovuto tenere al Cisternino di Livorno ma a seguito del DPCM 18/10/20
10 e 11 ottobre 2020: sulla legge Zan contro l’omobitransfobia
Questo incontro è stato promosso da ArciAtea e dal circolo Rizzo Lari per discutere della legge Zan contro
su MicroMega l’evento di ArciAtea con Cinzia Sciuto e Sumaya Abdel Qader
Sotto il velo: patriarcato o libertà? con Cinzia Sciuto e Sumaya Abdel Qader
Sul
CommemorÂrci: cerimonie al tempo del coronavirus
Questa pandemia sta sconvolgendo anche l’espressione dei sentimenti più profondi. Quando muore una persona cara senza la possibilità di commemorarla, la solitudine
FormÂrci: il laboratorio aperto online di ArciAtea
Il coronavirus non ferma i laboratori aperti di ArciAtea, che continuano online. La tragedia della pandemia deve diventare un’opportunità per
LinkÂrci: confrontiamoci sulla spiritualità materialista
ArciAtea ha già predisposto un servizio di Assistenza Spirituale Aconfessionale (ASA) in relazione all’istituzione della Stanza del silenzio
Appello alle forze politiche e sociali dall’ARCI di Milano
[scarica il testo completo in pdf del documento approvato dal Consiglio Territoriale di Milano, Lodi, Monza
Arci e Acli Torino e Piemonte: Senza provvedimenti non si sopravvive
Senza ristori rapidi per i circoli e gli spazi culturali e teatrali no profit le nostre città si
Identità e prospettive dell’ARCI
[Testo completo in pdf e stralci dal documento discusso e approvato dal Comitato Territoriale ARCI di Milano-Lodi-Monza e Brianza nella riunione
ConfortArci a Milano
La pandemia ha generato problemi non solo sanitari ed economici ma anche un diffuso disorientamento sociale.
I volontari di “Aiutarci a Milano”, che distribuiscono pasti e medicine
L’associazione ArciAtea – rete per la laicità si rivolge ai razionalisti, agli agnostici e agli atei che aderiscono al cantiere aperto del progetto teorico e politico dell’Illuminismo, basato sulla fiducia nell’autodeterminazione dell’umanità e sulla contrarietà alla presenza delle religioni nella sfera pubblica.