Panpenalismo per mascherare l’impotenza
L’enciclopedia Treccani riporta il termine “panpenalismo” tra i neologismi e lo definisce così: “s.m. Concezione in base alla quale ogni tipo di
Se non fosse drammatico sarebbe ridicolo
Manca una politica capace di governare le migrazioni e l’inclusione degli immigrati. Il tema è certamente complesso,
La scuola deve essere laica, senza simboli religiosi
Il nuovo ministro dell’Educazione nazionale Gabriel Attal, ha proibito l’abaya nelle scuole pubbliche francesi, in base alla legge del 2004 che
12 giugno 2023: con la scienza, oltre lo specismo
con Valerio Pocar alla Casa della Cultura di Milano per ricordare Margherita Hack, astrofisica, militante laica, per i diritti civili
Democrazia a rischio fra privatizzazioni e autonomia differenziata
con Chiara Cordelli (University of Chicago) e Cinzia Sciuto (condirettrice di MicroMega)
Vedi il video dell’evento sul
Per una politica delle migrazioni (che non c’è)
Come base di discussione abbiamo utilizzato questa tabella (scaricala in pdf).
Vedi anche Le Politiche di accoglienza e
Parole e musica: analogie, differenze e interazioni, con Marco Mangani
giovedì 11 maggio 2023, Marco Mangani è Professore Associato di Musicologia e storia della musica, presso il Dipartimento di
Il tempo di Aldo Moro: un convegno all’Università di Parma
Il tempo di Aldo Moro, negli sguardi di un magistrato e scrittore, di un politico, di un sindacalista e
25 aprile e 1° maggio 2023: contro il fascismo e per i diritti
ArciAtea aderisce alle manifestazioni del 25 aprile e del 1° maggio 2023
L’associazione ArciAtea – rete per la laicità si rivolge ai razionalisti, agli agnostici e agli atei che aderiscono al cantiere aperto del progetto teorico e politico dell’Illuminismo, basato sulla fiducia nell’autodeterminazione dell’umanità e sulla contrarietà alla presenza delle religioni nella sfera pubblica.