Una “rivoluzione” social-conservatrice

C’è una notizia grande e una piccolina. Quella grande è l’allineamento di Zuckerberg/Meta a Trump/Musk, quella piccolina è che Meta ci ha impedito di pubblicizzare una

Luminarie natalizie, mercantili e ZTL

Continua il dibattito sulle “radici cristiane” dell’Europa, che alcuni esaltano per elevare la chiesa e i cattolici al di sopra degli altri, costruendo un

Falsi natalizi, antichi e moderni

Sembra che il 25 dicembre si presti molto alle falsificazioni, dei cristiani e non solo.

Circola in rete una presunta lettera di tale Publio Plinio

Laicità, neutralità politica, pluralismo confessionale

sono intervenuti:
Giuseppina Scala, giurista, docente di Law and Religions nell’Università di Padova e di Introduction to Legal System presso l’Università Bocconi;
Enzo Pace,

Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale

sono intervenuti:
Francesco Alicino, Università LUM, prof. di Diritto pubblico delle religioni, e di Diritto costituzionale;
Enzo Pace, Sociologo delle religioni, già direttore

Educarci alla prevenzione per la violenza di genere

con Federica Pucino, educatrice e consulente sessuo-relazionale. Operatrice antiviolenza e co-founder de Il Collettivo “CLARA”

Camilla Annicelli, studentessa magistrale di Gender Studies,

25 novembre: manifestazioni contro il patriarcato

ArciAtea ha partecipato alle varie iniziative della giornata contro la violenza di genere; segue il testo dell’intervento di Mario Bolli alla manifestazione di

L’associazione ArciAtea – rete per la laicità si rivolge ai razionalisti, agli agnostici e agli atei che aderiscono al cantiere aperto del progetto teorico e politico dell’Illuminismo, basato sulla fiducia nell’autodeterminazione dell’umanità e sulla contrarietà alla presenza delle religioni nella sfera pubblica.