Retroscena sull’udienza del 2 luglio
ArciAtea, grazie alle sottoscrizioni del 5×1000, è riuscita a comprare una microspia e a corrompere una guardia svizzera che l’ha piazzata nello studio del
La pace (eterna) nella bibbia
Chi è per la pace? Non tutti i religiosi sono bellicisti, né tutti gli atei sono pacifisti.
Benito Mussolini era guerrafondaio e era ateo; ha
Santo Acutis per fedeli ottusis
Il trend dei fedeli è in netto calo (verso l’infernale sottosuolo) ma quello dei santi è in vorticosa ascensione (verso i paradisiaci cieli); c’è
La Costituzione e Margherita
26 giugno 2025 con Carla Corsetti autrice di Indipendenza e Sovranità. Conversazioni sui Principi Fondamentali della Costituzione, con prefazione di Margherita Hack, presenta Marco Censi
Consulta lombarda interreligiosa, laicità e Stanze del Silenzio
Quanto è effettivamente laica la Consulta lombarda per l’integrazione e il dialogo interreligioso recentemente istituita dalla Regione?
sono intervenuti:
– Giuseppina Scala (giurista
Agenda building, comunicazione, referendum
come si costruisce l’agenda e si induce a cosa (non) pensare
con Giorgia Serughetti (filosofa politica UniMiB)
e Anna Dichiarante (giornalista L’Espresso)
ha coordinato Federica Cattaneo
Vedi il
Finis Vitae, una scelta libera e consapevole
Finis Vitae, una scelta libera e consapevole. Certezze per chi soffre: Liberi Subito con Laura Santi
Giovedì 15 maggio 2025, ore 16, presso
Neanderthal, l’altra umanità
con Franco Capone (giornalista scientifico), Davide Delpiano (archeologo unife), Fabio Bona (paleontologo), alla Casa della cultura. di Milano; ha coordinato Giancarlo Straini.
Perché i preti sono pedofili
29 aprile 2025, con Carla Corsetti e Marco Censi
Vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea (vedi
L’associazione ArciAtea – rete per la laicità si rivolge ai razionalisti, agli agnostici e agli atei che aderiscono al cantiere aperto del progetto teorico e politico dell’Illuminismo, basato sulla fiducia nell’autodeterminazione dell’umanità e sulla contrarietà alla presenza delle religioni nella sfera pubblica.