CONTRO L’INTOLLERÂNZA
Laicità e diritti in Italia: un pluralismo religioso asimmetrico
sono intervenuti:
– Ilaria Valenzi, Giurista, consulente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia per i rapporti giuridici con lo Stato, docente dell’Università la Sapienza di
Laicità, neutralità politica, pluralismo confessionale
sono intervenuti:
– Giuseppina Scala, giurista, docente di Law and Religions nell’Università di Padova e di Introduction to Legal System presso l’Università Bocconi;
– Enzo Pace, Sociologo delle religioni, già direttore
Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale
sono intervenuti:
– Francesco Alicino, Università LUM, prof. di Diritto pubblico delle religioni, e di Diritto costituzionale;
– Enzo Pace, Sociologo delle religioni, già direttore del dipartimento di sociologia UniPd;
–
Educarci alla prevenzione per la violenza di genere
con Federica Pucino, educatrice e consulente sessuo-relazionale. Operatrice antiviolenza e co-founder de Il Collettivo “CLARA”
e Camilla Annicelli, studentessa magistrale di Gender Studies, attivista alla Casa delle Donne
25 novembre: manifestazioni contro il patriarcato
ArciAtea ha partecipato alle varie iniziative della giornata contro la violenza di genere; segue il testo dell’intervento di Mario Bolli alla manifestazione di Perugia.
«Le moderne democrazie sono
Il marcio su Roma
Non usiamo il maschile per compiacere il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ma per sottolineare alcune verità storiche oggi “dimenticate“. Alcuni post fascisti (post intesi come messaggi sui social) amano
schema dei quesiti posti da Federica Ceccherini
Incontro 23 ottobre 2024 – Montagne stregate
INTRO Piccola intro sulle streghe di Milano, Piazza Vetra etc..
Monumento – Monumento contro l’intolleranza in Piazza Vetra, un progetto del 2018
Dall’intro di Marco Censi alla presentazione di Montagne stregate
Parlando di streghe, vale la pena forse soffermarsi sulla parola stessa: un termine d’uso comune, addirittura abusato, e del quale si è da tempo ormai
Montagne stregate, la lunga caccia alle streghe nelle Alpi tra XV e XVIII secolo
con gli storici Valerio Giorgetta e Paolo Portone, la giornalista di Focus Storia Federica Ceccherini, coordinati da Marco Censi di
Talebani d’Italia
ArciAtea sostiene la separazione tra la sfera pubblica della politica e quella privata della religione, con la neutralità dello Stato a garanzia del pluralismo; ma in Italia la libertà religiosa è asimmetrica,
Manifestazione a Perugia contro la legge regionale sulla famiglia
La manifestazione si è tenuta sabato 28 settembre – che è anche la ricorrenza dell’International Safe Abortion Day, la Giornata dell’Aborto Sicuro – indetta dalla
Sottomissione, le radici comuni delle religioni abramitiche
Il ballottaggio nelle elezioni del 7 luglio scorso ha mostrato che i francesi sono e restano molto divisi sulle prospettive politiche ma sono fortemente uniti in un
questo spellegrinaggio è finito ma la pedalatea continua…
La pedalatea continua sui Pirenei verso il confine francese ma possiamo considerare concluso questo spellegrinaggio e trarne qualche considerazione.
Confortati dal saluto di Piergiorgio Odifreddi
pellegrinaggi a bassa intensità
Questa 12^ e ultima tappa da Sansol a Pamplona richiede 7 ore, comprensive di ricarica batteria, per i 71 chilometri con dislivello di 1190 metri in salita e 1210 in
laicità, laïcité, laicidad
L’11^ tappa si snoda da Grañón a Sansol per 80 chilometri e servono oltre 6 ore che comprendono la pausa per ricaricare un po’ la batteria. Chiacchierando con gli spagnoli tra
Partenza da Burgos verso Grañón con cielo coperto e 15 gradi, ma non piove; i primi chilometri di questa 10^ tappa sono brutti, vicini a strade e zone industriali, poi
olla podrida e spiritualità
La pedalatea è anche assistita dalla bici Ghost, spirituale nel nome ma non così tanto potente da evitare il consumo di energia muscolare; quindi c’è bisogno di una pausa ristoratrice
il cammino del postmoderno
Il nostro cammino inverso si muove sugli sterrati del Camino Francés e sui libri di storia; pedala e ragiona, cioè esprime attività materiali e immateriali, entrambe umane e immanenti, senza
tentativi di resurrezione
L’8^ tappa da Sahagun a Boadilla del Camino è un po’ più lunga (66,1 kilometri percorsi in 3 ore e 31 minuti) ma non faticosa (410 metri di dislivello in salita
la dottrina sociale cattolica
Oggi erano 13 gradi a Leon, freschino, tempo buono, a tratti coperto, gran rottura, tutta pianura anche se posta a 850 metri di quota: l’orizzonte non cambiava mai. Comunque la
Il cammino della controriforma
La pedalatea riparte da Ponferrada e va un po’ oltre Rabanal del Camino; 55,9 chilometri in 2 ore e 52 minuti sotto un cielo parzialmente nuvoloso, tra querce da sughero,
ricordando Margherita Hack
La pedalatea ha bisogno di una pausa organizzativa, nonostante il supporto immateriale che una squadra di arciatee e arciatei fornisce quotidianamente da remoto, ma non ha bisogno di una pausa della
Il cammino e la reconquista
Dopo le fatiche e la pioggia della precedente tappa, il percorso di soli 33,3 chilometri da Trabadelo a Ponferrada è praticamente tutto in pianura, con un minimo dislivello di
Santiago Matamoros
Ieri una maledizione è piombata sulla pedalatea provocando un guasto ai freni, che è un bel problema anche in Padania, figuriamoci sui saliscendi di Castiglia e León. L’umana provvidenza ha fatto apparire