Il percorso di 46,3 chilometri da poco oltre Rabanal a La Virgen del Camino, abbastanza pianeggiante (380 metri di dislivello in salita e 360 in discesa), è stato coperto in 2 ore e 36 minuti sotto un cielo molto nuvoloso che minacciava temporali.
Mentre la pedalatea avanza per chilometri fisicamente, avanza anche nei secoli riflettendo: prima sul cammino delle origini (l’invenzione della reliquia) e sull’ascesa basata sul santo crociato (Santiago Matamoros), poi sulla crisi dopo la cacciata dei mori (il cammino e la reconquista); successivamente sul rilancio dopo il concilio di Trento (il cammino della controriforma) e, nella pedalatea odierna, sulla ulteriore crisi (il cammino al crepuscolo).
Dopo le guerre di religione e il rilancio controriformatore un nuovo ostacolo si frappose sul cammino di Santiago, ben più profondo delle frane, delle buche romane o dei picchetti degli autonomisti baschi: la secolarizzazione dell’epoca moderna.
Preparato dal Rinascimento che affermava la centralità dell’umanità e dal metodo scientifico che rifiutava le verità dogmatiche, arrivò l’Illuminismo che invitava l’umanità a uscire dallo stato di minorità e a autodeterminarsi. La rivoluzione francese, con liberté égalité fraternité, fondò i diritti dell’uomo e del cittadino; la secolarizzazione avanzava e i pellegrinaggi arretravano.
Non bastò sostituire Santiago sbudellamoros con la verginale gentilezza di Maria, le penitenze corporali con le apparizioni spirituali: il laicismo minò alla radice tutte le superstizioni, anche quelle installate sul cammino di Compostela. La sociologia stava spiegando e desacralizzando il soprannaturale: per Durkheim la religione era solo un collante sociale, per Marx l’oppio dei popoli, per Weber le chiese rivendicavano il monopolio della gestione dei beni di salvezza.
I sociologi forse erano troppo ottimisti, come vedremo, nel dichiarare le religioni come un semplice residuo del passato, nell’intendere la secolarizzazione come un processo lineare e privo di contraddizioni. Il sacro è talmente pervasivo da ricomparire, anche nella cultura e nella politica, sia pure in forme nuove che però non interrompono i processi di secolarizzazione.
Anche il cammino di Santiago di Compostela non riuscirà più a raccogliere né i crociati matamoros né i mistici della madonna, ma qualche sbiadito frammento delle precedenti motivazioni sarebbe riapparso, come vedremo nella prossima pedalatea da La Virgen del Camino a Sahagun.