L’ATEA maggio 2020: ateismo, agnosticismo, razionalismo ai tempi del coronavirus
Hanno collaborato a questo numero: Stefano Bigliardi, Alberto Bradanini, Tazio Carlevaro, Francesco Cavalli-Sforza, Baldo Conti, Francesco D’Alpa, Taner Edis, Sofia Lincos, Fabrizio Lorusso, Piergiorgio Odifreddi, Anna Pinna, Massimo Polidoro, Enrica Rota, Matteo Saudino, Stefano Scrima, Giuseppe Spanu, Maria Turchetto, Nicla Vassallo
Francesco e Kirill: qualche differenza e molte affinità
In Italia Bergoglio gode di buona stampa e, con l’invasione russa dell’Ucraina, molti opinionisti e conduttori di talk show hanno sottolineato la sua “unicità morale” contrapponendolo al Patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill.
Il papa e il patriarca sono
11 dicembre 2020: Il Vaticano tra scandali e contromisure
Quella linea sottile tra reato e peccato, con Emanuela Provera e Federico Tulli.
Vedi il video sul canale YouTube di ArciAtea
Emanuela Provera e Federico Tulli sono gli autori di una ricerca unica nel suo genere. Il libro edito da Chiarelettere che si intitola Giustizia divina. Così la Chiesa protegge
L’esempio di Margherita Hack, con Patrizia Caraveo e Federico Tulli
[dall’introduzione di Federica Cattaneo]
Buonasera a tutte e a tutti,
vi ringraziamo per la vostra partecipazione e soprattutto per l’interesse che state dimostrando per questa iniziativa che come ArciAtea abbiamo pensato di organizzare in ricordo di Margherita Hack. Ringraziamo anche chi ci sta seguendo in diretta streaming.
Ma prima di tutto ci presentiamo per chi ancora non ci conosce.
Siamo un’associazione (ArciAtea
sabato 18 maggio 2019, presso la libreria Zivago a Milano, con Francesco Zanardi presidente di Rete l’Abuso e Federico Tulli giornalista di Left e coautore di Giustizia divina
il video completo dell’incontro – Ratzinger e la pedofilia – Usi & abusi – Giustizia divina
Le radici ideologiche dell’autonomia differenziata
Resistere all’introduzione dell’autonomia differenziata è difficile perché anche molti che la criticano hanno assorbito la visione antistatalista e antimoderna di neoliberisti, cattolici e leghisti.
L’autonomia
Privatizzare è un rischio per lo Stato democratico
(pubblicato su MicroMega.net del 29 dicembre 2022, o scarica il pdf)
La filosofa politica Chiara Cordelli nel suo
La CGIL va a baciare la pantofola di Bergoglio?
(pubblicato su MicroMega.net del 28 novembre 2022, di Federica Cattaneo e Giancarlo Straini)
La Cgil sta perdendo la sua laicità?
Il socialismo e la barbarie dei papa-entusiasti di sinistra
I nostri papa-entusiasti di sinistra non colgono la convergenza tra liberismo compassionevole e dottrina sociale cattolica
(pubblicato su MicroMega dell’11 febbraio 2022, di Giancarlo Straini, scarica il
Le parole sono importanti per cambiare il mondo
(pubblicato su MicroMega+ del 5 novembre 2021, di Federica Cattaneo e Giancarlo Straini)
La lotta politica si svolge anche sul terreno dei significati delle parole. Se uso ‘fragilità’ al posto
su MicroMega l’evento di ArciAtea con Cinzia Sciuto e Sumaya Abdel Qader
Sotto il velo: patriarcato o libertà? con Cinzia Sciuto e Sumaya Abdel Qader
Sul numero 7/2020 di MicroMega c’è la versione riveduta e ampliata dell’incontro che
La sussidiarietà e la dottrina sociale della chiesa
(pubblicato su MicroMega-online il 13 ottobre 2020, vedi il pdf)
Il principio di sussidiarietà è usato molto frequentemente in ambito politico e giuridico, ma con molti
Forme e limiti della noncredenza nel mondo contemporaneo
Il mondo della noncredenza è estremamente articolato e popolato da riviste e associazioni che ne occupano regioni specifiche: alcune più generaliste, altre più specializzate su alcune tematiche, con una cultura politica sottostante più o meno definita.
Mutamenti generazionali della laicità
Il termine laicità può essere definito in termini generali ricorrendo all’espressione di Grozio etsi deus non daretur (come se dio non fosse dato). È un principio che contrasta l’uso di dogmi religiosi (e non solo) nella sfera pubblica, ma
Laicità e multiculturalismo
La democrazia non può essere ridotta a semplice tecnica, a una procedura elettorale; i tentativi fallimentari di esportarla con la forza l’hanno drammaticamente dimostrato. L’alternativa non è lo Stato etico ma lo Stato costituzionale
Gli abramitici a Bologna (e il diavolo nei dettagli)
Il Comune, la Città metropolitana e l’Università di Bologna hanno firmato un protocollo con i “Capi delle Comunità Religiose Abramitiche”. A prima vista verrebbe da dire che è una buona cosa tutto ciò che
Il cosmopolitismo laico e della chiesa
Il termine cosmopolitismo è polisemico, nella tradizione liberale tende ad assumere spesso un significato economico, in quella socialista si declina come internazionalismo. Entrambe queste culture politiche discendenti dall’Illuminismo non ammettono distinzioni di razze e
Il cavallo di Troia della sussidiarietà
La costituzione italiana del 1948 è estremamente avanzata per molti aspetti, ma non per quello della laicità. Il richiamo ai Patti Lateranensi presente nell’articolo 7 è un grave vulnus ed è contraddittorio rispetto
Come va modificandosi in Italia il rapporto qualitativo e quantitativo tra popolazione e religione
«l’Italia religiosa è in grande movimento, per la crescita dell’ateismo e dell’agnosticismo tra i giovani, l’aumento di fedi diverse da quella della tradizione, la ricorrente domanda di forme nuove o