Stato della laicità
Rilanciare la militanza laica e un moderno anticlericalismo
Rilanciare la militanza laica e un moderno anticlericalismo 11 febbraio 1929 – 2019: siamo a 90 anni dai Patti Lateranensi, che hanno riconosciuto la sovranità dello Stato della Città del Vaticano, il cattolicesimo
I diritti civili, politici e sociali avanzano o arretrano insieme
I diritti civili, politici e sociali avanzano o arretrano insieme Il racconto dell'ancella ci offre l'occasione per riflettere. Margaret Atwood, l’autrice del libro da cui è tratta la serie televisiva, ci dice che
Rosso sangue, rosso pomodoro: gli schiavi del terzo millennio
Rosso sangue, rosso pomodoro: gli schiavi del terzo millennio La questione è nota da tempo: nel 2016 è stata anche promulgata la legge contro il caporalato, fortemente voluta
Aborto al sicuro Lombardia: una proposta di legge di iniziativa popolare regionale
Aborto al sicuro Lombardia La campagna Aborto al sicuro nasce dalla constatazione che in Lombardia le donne faticano a vedere riconosciuto il proprio diritto ad un aborto sicuro, a ricevere informazioni sulla sua
3 novembre 2018: EU equal pay day, lo spread delle donne
3 novembre 2018: EU equal pay day, lo spread delle donne C’è spread e spread. Nell'Unione europea le donne guadagnano in media il 16,2% in meno degli uomini. Il
Comunicazione, potere e diritti
Comunicazione, potere e diritti [Riassunto della discussione fatta il 27/10/18 nel Laboratorio aperto di ArciAtea: Razionalismo, ateismo e cultura politica. Primo incontro su tecnologia e comunicazione.] (scarica pdf) La comunicazione
Se ricominciamo a bruciare le streghe, queste torneranno ad esistere, e con loro le Sante Inquisizioni
Se ricominciamo a bruciare le streghe, queste torneranno ad esistere, e con loro le Sante Inquisizioni Voltaire diceva che le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. Purtroppo l'aforisma
Manifestazioni, grappoli e contiguità
Manifestazioni, grappoli e contiguità Ci è stato chiesto: perché una associazione che si occupa di laicità dovrebbe partecipare a manifestazioni per i diritti? Non è semplicemente una propensione politica
Formalmente laici, per default cattolici
Formalmente laici, per default cattolici Il crollo del viadotto Polcevera a Genova è una tragedia di tale entità da richiedere la celebrazione di funerali di Stato. Il modo in cui è stata
Intersezionalità: disuguaglianze, discriminazioni, oppressioni
Intersezionalità: disuguaglianze, discriminazioni, oppressioni Intersezionalità è un termine recente, usato (forse anche un po’ abusato) per descrivere la concomitante sovrapposizione di diverse discriminazioni. Il termine è stato utilizzato per
Chi non lotta ha già perso
Chi non lotta ha già perso Recentemente i media hanno rilanciato la proposta di legge dell’on. leghista Barbara Saltamartini del 26/3/18 finalizzata a introdurre l'obbligo del crocifisso negli uffici
Perché ArciAtea
Perché ArciAtea L’idea di fondare una nuova associazione nasce, di solito, dalla convinzione che ci sia una carenza, uno spazio vuoto o comunque non adeguatamente presidiato, che si vuole riempire; non è