SUSSIDIARIETÀ
MicroMega+ del 5/11/21: Le parole sono importanti per cambiare il mondo
Se uso fragilità al posto di
Chi ha vinto al Festival della Dottrina Sociale Cattolica?
Avvenire del 25/11/21 annuncia il Festival DSC del 25-28 novembre 2021 al PalaExpo Veronafiere, con imprenditori, professionisti, economisti, rappresentanti delle istituzioni, operatori
Le parole sono importanti per cambiare il mondo
(pubblicato su MicroMega+ del 5 novembre 2021, di Federica Cattaneo e Giancarlo Straini)
La lotta politica si svolge anche sul terreno dei significati
“Tocca a noi” associazioni cattoliche predicare in vista del voto a Milano
Sul portale della diocesi ambrosiana si può leggere: “In vista delle elezioni amministrative che si svolgeranno in autunno in
Anche festeggiando, è Stato poco laico
La scarsa laicità dello Stato italiano può essere riscontrata anche considerando le festività.
I giorni festivi laici sono solo l’Anniversario della Liberazione (25 aprile), la Festa dei Lavoratori (1°
Laicità, welfare universalistico e centralità del lavoro avanzano (o arretrano) insieme
Che c’entra la laicità dello Stato con il primo maggio? C’entra, c’entra.
La democrazia non è riducibile a procedura elettorale; è soprattutto bilanciamento dei
L’attualità del 25 aprile e dei pericoli per la democrazia
Il 25 aprile è una data importante perché ci ricorda la liberazione dal fascismo, la conquista dei diritti civili, politici e sociali, sanciti nella
Il Vaticano non “pressa” lo Stato, perché non ce n’è bisogno
“Non abbiamo fatto richieste pressanti” dichiara Parolin al termine dell’incontro con il governo italiano.
L’incontro si è tenuto il 2 marzo
San Giorgio, Draghi e la laicità del governo
La nostra associazione è apartitica ma non apolitica. Non ci schieriamo a favore o contro questo o quel partito, né a sostegno o in opposizione al
20 febbraio 2021: apriamo alla cultura, apriamo i circoli ARCI
Il valore del lavoro culturale
fatti non foste a viver come bruti ma per seguir
Il valore del lavoro culturale
Non dobbiamo accettare la svalutazione del lavoro ricreativo e culturale. Ogni professione lavorativa ha un riconoscimento sociale, uno status che ne definisce l’importanza, le retribuzioni, le condizioni di lavoro;
Il cosmopolitismo laico e della chiesa
Il termine cosmopolitismo è polisemico, nella tradizione liberale tende ad assumere spesso un significato economico, in quella socialista si declina come internazionalismo.
Il cavallo di Troia della sussidiarietà
La costituzione italiana del 1948 è estremamente avanzata per molti aspetti, ma non per quello della laicità. Il richiamo ai Patti
Fratelli tutti: un’enciclica suggestiva ma contraddittoria
Arciatea è una associazione nata da poco, e ha da subito promosso il dialogo interculturale, promuovendo la stanza del silenzio negli ospedali insieme a ebrei, musulmani, cristiani di
11 febbraio 2021: atei e religiosi discutono “Fratelli tutti”
Un confronto sull’enciclica, organizzato dal Circolo Vie Nuove (Arci Firenze) e dalla rivista Testimonianze.
5000 euro di multa al giorno per il presepe
Questi i fatti: il sindaco di Beaucaire (comune dell’Occitania di 15000 abitanti) ha violato la legge sulla laicità del 1905, che vieta di esporre simboli
Ma che bravi i filantropi (con i nostri soldi)!
La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, i filantropi invece fanno una vita più tranquilla, e sono oggi alla moda.
Fino a circa
Appello alle forze politiche e sociali dall’ARCI di Milano
[scarica il testo completo in pdf del documento approvato dal Consiglio Territoriale di Milano, Lodi, Monza e Brianza il 26 ottobre
La sussidiarietà e la dottrina sociale della chiesa
(pubblicato su MicroMega-online il 13 ottobre 2020, vedi il pdf)
Il principio di sussidiarietà è usato molto frequentemente in
Identità e prospettive dell’ARCI
[Testo completo in pdf e stralci dal documento discusso e approvato dal Comitato Territoriale ARCI di Milano-Lodi-Monza e Brianza nella riunione dell’1 ottobre 2020]
Il neoliberismo è
Laicità senza Speranza
In molti abbiamo espresso stupore e laica indignazione per la nomina dell’arcivescovo Paglia a capo di una commissione del Ministero della salute della Repubblica italiana.
Ma è bene interrogarsi anche sul significato
Raccolta fondi e porno-carità
L’allungamento dei tempi per la dichiarazione dei redditi ha anche ampliato il marketing per raccogliere le “destinazioni”.
Niente di strano, anche ArciAtea APS chiede il 5×1000, ma alcune associazioni utilizzano immagini
Discussione su identità e prospettive dell’ARCI
Un contributo per l’avvio di una riflessione nell’ARCI di Milano-Lodi-Monza e Brianza
“Elementi per una discussione su IDENTITÀ E PROSPETTIVE DELL’ARCI”
Appello di Milano 2030 e dell’ARCI per commissariare la sanità lombarda
Milano 2030, la rete di associazioni, partiti e movimenti politici della sinistra milanese, tra coi l’ARCI, denuncia le scelte della Giunta lombarda, causa