30 ottobre 2020: seminario nazionale su La stanza del silenzio e/o dei culti
L’incontro si sarebbe dovuto tenere al Cisternino di Livorno ma a seguito del DPCM 18/10/20 l’incontro si è tenuto solo
Preghiamo che i treni arrivino in orario
Le Ferrovie dello Stato (confessionale), per garantire il miracoloso arrivo in orario dei treni, si affidano alle preghiere dei cappellani ferroviari; invece di investire in impianti, confidano
25 maggio 2020: La stanza del silenzio è uno strumento interculturale
Incontro con Alessandro Bonardi, del Gruppo nazionale per la stanza del silenzio e/o dei culti
Aperitivi laici
ConfortArci a Milano
La pandemia ha generato problemi non solo sanitari ed economici ma anche un diffuso disorientamento sociale.
I volontari di “Aiutarci a Milano”, che distribuiscono pasti e medicine in raccordo con l’amministrazione comunale,
LinkÂrci: confrontiamoci sulla spiritualità materialista
ArciAtea ha già predisposto un servizio di Assistenza Spirituale Aconfessionale (ASA) in relazione all’istituzione della Stanza del silenzio in vari ospedali. Le attuali
22 novembre 2019: al Mudec per le stanze del silenzio
Sono intervenuti: Alessandro Bonardi (coordinatore Gruppo Nazionale di Lavoro per la Stanza del Silenzio e/o dei Culti), Daniela Di Carlo
Incontri con il Comune di Livorno
Mercoledì 18 settembre l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi ha ricevuto rappresentanti del circolo Einaudi, del circolo Modigliani, di Livorno delle Diversità, dell’UAAR e
Accordo con il Comune di Milano per le Stanze del silenzio e l’Assistenza spirituale aconfessionale
Mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 10:30 presso la Sala Giunta di Palazzo Marino in Piazza Scala 2 a
Assistenza spirituale aconfessionale
ArciAtea si propone con un servizio di Assistenza spirituale aconfessionale, cioè una assistenza basata su una visione del mondo laica, su una spiritualità immanente, presso le Stanze