Le radici ideologiche dell’autonomia differenziata
Le radici ideologiche dell’autonomia differenziata Resistere all’introduzione dell’autonomia differenziata è difficile perché anche molti che la criticano hanno assorbito la
Le radici ideologiche dell’autonomia differenziata Resistere all’introduzione dell’autonomia differenziata è difficile perché anche molti che la criticano hanno assorbito la
Prepararsi al futuro: dalle nuove terapie alla carne coltivata con Manuela Monti e CarloAlberto Redi, Darwin day alla Casa della
Kant e il Terzo settore: Lo Stato privatizzato e le ambivalenze del non profit con Chiara Cordelli (University of Chicago),
19 gennaio 2023: La buona morte come conquista civile trasversale con Filippo D'Ambrogi, autore del libro Sceglierò io quando e come
La CGIL va a baciare la pantofola di Bergoglio? (pubblicato su MicroMega.net del 28 novembre 2022, di Federica Cattaneo e
1 settembre 2022: La violenza politico religiosa nelle elezioni brasiliane, un parallelo con l'Italia con Claudiléia Lemes Dias, autrice di
23 giugno 2022: teologia della prosperità, telepredicatori e altre catene del Brasile L'incontro si è tenuto alla Casa della Cultura,
Il socialismo e la barbarie dei papa-entusiasti di sinistra I nostri papa-entusiasti di sinistra non colgono la convergenza tra liberismo
Forme e limiti della noncredenza nel mondo contemporaneo Il mondo della noncredenza è estremamente articolato e popolato da riviste e
Mutamenti generazionali della laicità Il termine laicità può essere definito in termini generali ricorrendo all’espressione di Grozio etsi deus non