CONTRO L’INTOLLERÂNZA
18 marzo 2023: in difesa delle famiglie arcobaleno
In 10.000 abbiamo partecipato alla manifestazione indetta da Cig Arcigay Milano, Famiglie Arcobaleno e i Sentinelli di Milano per protestare contro il divieto imposto dal governo
Donne si nasce o lo si diventa?
Simone de Beauvoir sosteneva che esistono modi diversi di agire e di pensare, ma non sono determinati dalla “natura”, dalla biologia; le donne sono state costrette a
7 gennaio: la festa del tricolore a mezz’asta
Il 7 gennaio si celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, o più semplicemente la Festa del tricolore, ricordando la Nascita della
Uno scoop (laido) sulla prossima manovra finanziaria
Abbiamo ricevuto la bozza del testo della prossima manovra finanziaria, ma non siamo riusciti a verificarne l’attendibilità, cioè se si tratta di misure che entreranno subito in
Manifestazione contro la violenza sulle donne: non resto in silenzio
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la rete umbra per l’autodeterminazione RU2020, insieme a numerose altre associazioni, tra cui ArciAtea, ha organizzato
I pecoroni odiano i capri (e i giovani dei rave)
Talvolta si reagisce a qualcosa di spiacevole prendendocela non con il responsabile ma con il vicino, insomma ci si sfoga, magari facendosi male al
Verso una conferenza internazionale di pace
Alla vigilia della Settimana ONU per il Disarmo e ad otto mesi dall’invasione russa dell’Ucraina, in molte città italiane si sono tenute manifestazioni nei giorni 21/23 ottobre per
Manifestazione a Perugia per la sanità pubblica
Cgil e Uil hanno organizzato per sabato 22 ottobre a Perugia una manifestazione pubblica per difendere e rilanciare la sanità pubblica in Umbria, per chiedere assunzioni stabili
Stanze del silenzio: presentazione degli atti del convegno di Livorno
17 settembre 2022: ArciAtea APS, il Comune di Livorno e la Socrem hanno organizzato un momento formativo e informativo interculturale per tutta la cittadinanza
1 settembre 2022: La violenza politico religiosa nelle elezioni brasiliane, un parallelo con l’Italia
con Claudiléia Lemes Dias, autrice di Le catene del Brasile e Federico Tulli, giornalista di Left.
Si è parlato di telepredicatori
28 luglio 2022: La 194 tra obiezione di coscienza e carenza di dati
Chiara Lalli e Sonia Montegiove presentano l’inchiesta “Mai dati” sugli ostacoli all’interruzione volontaria della gravidanza
Vedi il
manifestazioni dei Pride 2022: diversamente uguali
Gli attivistə di ArciAtea hanno partecipato ai vari Pride.
I diritti, se non sono di tuttə, sono privilegi.
Le foto sono del Pride di Monza e Brianza
La guerra in Ucraina uccide anche la laicità
I curdi sono stati sacrificati sull’altare della guerra russo-ucraina in occasione dell’ultimo vertice Nato, abbandonati a se stessi per consentire l’ingresso di Finlandia e Svezia.
Il Rojava
la donna è un utero con qualcosa intorno
La Corte Suprema degli States ha ribaltato la Roe versus Wade e, con essa la rappresentazione della donna, riportata alla sua “natura” riproduttiva, a un dovere
23 giugno 2022: teologia della prosperità, telepredicatori e altre catene del Brasile
L’incontro si è tenuto alla Casa della Cultura, in presenza e in streaming, sono intervenuti:
Enzo Pace, sociologo delle religioni dell’Università di Padova,
Francesco e Kirill: qualche differenza e molte affinità
In Italia Bergoglio gode di buona stampa e, con l’invasione russa dell’Ucraina, molti opinionisti
ArciAtea al Congresso nazionale della FAI
Sabato 4 giugno 2022 una delegazione della nostra associazione ha portato il saluto di ArciAtea rete per la laicità APS al 31° Congresso della F.A.I., che si è
Sciopero contro il bodyshaming a Vicenza
La preside entra in classe, al liceo Fogazzaro di Vicenza, fa alzare in piedi le studentesse e assegna note a chi ritiene vestita in modo inappropriato, con commenti
La nostra vita appartiene a noi: firma l’appello al Parlamento
ArciAtea sostiene le iniziative promosse dall’Associazione Luca Coscioni in oltre 200 piazze italiane tra l’8 e il 10 aprile per chiedere al Senato di
Propaganda di guerra: in hoc signo vinces
Qual è il rapporto tra guerra e religione? Mauro Magatti, sul Corriere della sera del 5 aprile 2022, sostiene che «Il legame tra guerra e religione è
Appello al sacro cuore: per salvare la Russia, l’Ucraina e soprattutto la chiesa
Venerdì 25 marzo Bergoglio consacrerà la Russia e l’Ucraina al sacro cuore di Maria. Pare che dirà: «Noi, dunque, Madre di
Dio lo vuole, anche quando non è chiaro cosa voglia
In nome di dio fate questo, in nome di dio fate quello, l’importante è che lo facciate in nome di dio (e della chiesa
L’idiota, Delitto e castigo, e altre cose russe in Ucraina
La guerra produce sofferenze indicibili. Dobbiamo mobilitarci per fermarla e per soccorrere i profughi, mettendoci tutto il nostro impegno. Dobbiamo anche evitare di farci
“Inammissibile il referendum”, ma dovrebbe essere inammissibile l’interferenza del Vaticano
Il 15 febbraio la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum denominato “Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)”.
Capiremo meglio quando