CONTRO L’INTOLLERÂNZA
18 dicembre 2020: Satira e religione
con Mario Cardinali, direttore de il Vernacoliere, intervistato da Maria Turchetto.
Da Varsavia a Macerata: l’anticlericalismo è ancora necessario
In Polonia hanno ulteriormente limitato il diritto all’aborto; il vicario del vescovo di Macerata, don Andrea Leonesi, ha applaudito dichiarando che l’aborto
29 agosto 2020: Caccia alle streghe. Il lato oscuro della modernità
con la prof. Francesca Vera Romano dell’Università La Sapienza di Roma e con il prof. Paolo Portone direttore scientifico del Cire (Centro
1 agosto 1630 – 2020: Quella colonna davvero infame
Il primo agosto del 1630 Guglielmo Piazza e Gian Giacomo Mora, accusati di essere untori, vennero torturati e uccisi. Alessandro Manzoni pubblicò nel 1840
31 ottobre 2019: Selezione del progetto per il monumento alle vittime della caccia alle streghe
Una giuria di esperti (cui ha partecipato anche ArciAtea) ha selezionato il progetto da proporre all’amministrazione comunale
14 ottobre 2019: stop all’invasione del Rojava
19 settembre 2019 a Roma: liberi fino alla fine
ArciAtea ha partecipato alla manifestazione/concerto per l’Eutanasia Legale “Liberi fino alla fine” che si è tenuta a Roma, per
22 giugno 2019: discriminazioni moltiplicate
Un incontro che rientra nel Pride Week di Milano, in preparazione della parata di sabato 29 giugno, per difendere i diritti civili;
un incontro tenuto nella Camera del
ArciAtea ha sostenuto (anche con il convegno alla Casa della Cultura di Milano del 14 settembre 2018) l’idea di un monumento alle vittime della caccia alle streghe, che dovrebbe sorgere in piazza Vetra proprio
14 settembre 2018: Streghe a Milano (video)
ne hanno discusso alla Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano lo storico Paolo Portone, direttore scientifico del Centro insubrico ricerche etnostoriche e Alessandra Stevan presidente di
Incrociare il rigore dell’analisi storica con la passione delle battaglie civili
ArciAtea APS ha aderito al Comitato per la memoria delle vittime della caccia alle streghe che si propone la creazione