Consulta lombarda interreligiosa, laicità e Stanze del Silenzio
Consulta lombarda interreligiosa, laicità e Stanze del Silenzio Quanto è effettivamente laica la Consulta lombarda per l’integrazione e il dialogo
Consulta lombarda interreligiosa, laicità e Stanze del Silenzio Quanto è effettivamente laica la Consulta lombarda per l’integrazione e il dialogo
Diventare alberi, unendovi le ceneri di cremazione ArciAtea lotta per l’autodeterminazione di tutti e di ciascuno, per la laicità, per
I cappellani ferroviari: un accordo tra CEI e FS Nel luglio 2020 abbiamo pubblicato un editoriale "Preghiamo che i treni
Laicità e diritti in Italia: un pluralismo religioso asimmetrico sono intervenuti: – Ilaria Valenzi, Giurista, consulente della Federazione delle chiese
Laicità, neutralità politica, pluralismo confessionale sono intervenuti: – Giuseppina Scala, giurista, docente di Law and Religions nell’Università di Padova e
Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale sono intervenuti: – Francesco Alicino, Università LUM, prof. di Diritto pubblico delle religioni, e
Le Stanze del silenzio nelle università Un saggio di Giuseppina Scala (pdf) tratta il tema degli spazi messi a disposizione
Spiritualità... Una, nessuna, centomila? è il titolo di un convegno organizzato dal Tavolo delle religioni e delle spiritualità, di cui
Progetti di convivenza civile 19 marzo 2024 a Bologna: presentazione dei siti web di UNO Uniti nell’Oltre (https://cimiterino.wordpress.com/) e Parma
L'ecumenismo selettivo del vescovo di Livorno Il vescovo cattolico di Livorno Simone Giusti non intende sottoscrivere un protocollo con il