Laicità e diritti in Italia: un pluralismo religioso asimmetrico
Laicità e diritti in Italia: un pluralismo religioso asimmetrico sono intervenuti: – Ilaria Valenzi, Giurista, consulente della Federazione delle chiese
Laicità e diritti in Italia: un pluralismo religioso asimmetrico sono intervenuti: – Ilaria Valenzi, Giurista, consulente della Federazione delle chiese
Laicità, neutralità politica, pluralismo confessionale sono intervenuti: – Giuseppina Scala, giurista, docente di Law and Religions nell’Università di Padova e
Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale sono intervenuti: – Francesco Alicino, Università LUM, prof. di Diritto pubblico delle religioni, e
Educarci alla prevenzione per la violenza di genere con Federica Pucino, educatrice e consulente sessuo-relazionale. Operatrice antiviolenza e co-founder de
25 novembre: manifestazioni contro il patriarcato ArciAtea ha partecipato alle varie iniziative della giornata contro la violenza di genere; segue
Il marcio su Roma Non usiamo il maschile per compiacere il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ma per sottolineare alcune
Talebani d'Italia ArciAtea sostiene la separazione tra la sfera pubblica della politica e quella privata della religione, con la neutralità
Le Stanze del silenzio nelle università Un saggio di Giuseppina Scala (pdf) tratta il tema degli spazi messi a disposizione
Manifestazione a Perugia contro la legge regionale sulla famiglia La manifestazione si è tenuta sabato 28 settembre – che è
Pio X (e gli altri papi) contro la modernità Paragonare Elon Musk e Pio X è certamente azzardato, ma non