Kant e il Terzo settore: Lo Stato privatizzato e le ambivalenze del non profit
Kant e il Terzo settore: Lo Stato privatizzato e le ambivalenze del non profit con Chiara Cordelli (University of Chicago),
Kant e il Terzo settore: Lo Stato privatizzato e le ambivalenze del non profit con Chiara Cordelli (University of Chicago),
19 gennaio 2023: La buona morte come conquista civile trasversale con Filippo D'Ambrogi, autore del libro Sceglierò io quando e come
21 dicembre 2022: Canti per la festa laica del Sol Invictus, con Pardo Fornaciari Il Livornese e Robespierre, canti di
14 dicembre 2022: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa In questo 3° incontro ci si è interrogati: Perché la
12 dicembre 2022: Il dissesto idrogeologico e la gestione del rapporto uomo/terra con Luca Salti, dell’Ordine dei Geologi del Veneto.
30 novembre 2022: La scienza di oggi e i possibili scenari futuri In questo 2° incontro si è parlato di:
23 novembre 2022: Nascita ed evoluzione del pensiero scientifico Dai miti alla scienza - Le ragioni della ragione: 1° incontro
Stanze del silenzio: presentazione degli atti del convegno di Livorno 17 settembre 2022: ArciAtea APS, il Comune di Livorno e
1 settembre 2022: La violenza politico religiosa nelle elezioni brasiliane, un parallelo con l'Italia con Claudiléia Lemes Dias, autrice di
27 agosto 2022: La notazione musicale, strumento di potere o grafico della mente? con Marco Mangani, Professore Associato di Musicologia