Laicità e diritti in Italia: un pluralismo religioso asimmetrico
Laicità e diritti in Italia: un pluralismo religioso asimmetrico sono intervenuti: – Ilaria Valenzi, Giurista, consulente della Federazione delle chiese
Laicità e diritti in Italia: un pluralismo religioso asimmetrico sono intervenuti: – Ilaria Valenzi, Giurista, consulente della Federazione delle chiese
Laicità, neutralità politica, pluralismo confessionale sono intervenuti: – Giuseppina Scala, giurista, docente di Law and Religions nell’Università di Padova e
Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale sono intervenuti: – Francesco Alicino, Università LUM, prof. di Diritto pubblico delle religioni, e
Educarci alla prevenzione per la violenza di genere con Federica Pucino, educatrice e consulente sessuo-relazionale. Operatrice antiviolenza e co-founder de
25 novembre: manifestazioni contro il patriarcato ArciAtea ha partecipato alle varie iniziative della giornata contro la violenza di genere; segue
Il marcio su Roma Non usiamo il maschile per compiacere il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ma per sottolineare alcune
schema dei quesiti posti da Federica Ceccherini Incontro 23 ottobre 2024 – Montagne stregate INTRO Piccola intro sulle streghe di
Dall'intro di Marco Censi alla presentazione di Montagne stregate Parlando di streghe, vale la pena forse soffermarsi sulla parola stessa:
Montagne stregate, la lunga caccia alle streghe nelle Alpi tra XV e XVIII secolo con gli storici Valerio Giorgetta e
Talebani d'Italia ArciAtea sostiene la separazione tra la sfera pubblica della politica e quella privata della religione, con la neutralità