SCIENZÂ
14 febbraio 2021: L’origine dell’homo sapiens, con Paolo Francalacci
Nel 1871 Charles Darwin ha pubblicato “The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex” con cui ha confutato le idee
12 febbraio 2021: Darwin Day con Lina Sturmann e Maria Turchetto
vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea.
ArciAtea celebra il Darwin
16 dicembre 2020: Covid e Autodeterminazione Terapeutica
con Filippo D’Ambrogi vicepresidente dell’associazione Libera Uscita, associazione laica e apartitica per il diritto a morire con dignità
14 luglio 2020: gli abusi sessuali oscurati
Omissioni della memoria: immagini dei papi e pedofilia del clero, con Francesco Zanardi, portavoce di Rete L’ABUSO, un’associazione che sa unire il sostegno concreto alle vittime
10 luglio 2020: verso una scuola veramente laica
Stella Sorgente ha illustrato la sua esperienza di vicesindaco del Comune di Livorno, dal 2014 al 2019, riportando le battaglie laiche vinte e perse:
– le
7 luglio 2020: la semiotica dei monumenti contesi
Dopo l’uccisione del cittadino afroamericano George Floyd è nata negli Stati Uniti un’onda di protesta antirazzista che si è diffusa anche in altri paesi. Durante
26 giugno 2020: 5G, fake, complotti
Marco Bella ha esposto con semplicità e con rigore i fatti che dobbiamo prendere in considerazione per valutare vantaggi e rischi del 5G: il rischio zero è
12 giugno 2020: Ricordando Margherita Hack, per una cittadinanza scientifica
Manuela Monti e Carlo Alberto Redi, insieme a Marco Censi, hanno ricordato come lo scorso anno Margherita Hack.
Marco Censi ha presentato il
22 aprile 2020: Paolo Francalacci, L’evoluzione biologica tra realtà e falsi miti
Incontro interessantissimo con Paolo Francalacci sull’evoluzione biologica tra realtà e falsi miti.
Paolo Francalacci, livornese, si laurea a Pisa in Scienze Biologiche
14 febbraio 2020: la relazione di Marco Censi al Darwin Day con Monti e Redi
Buonasera a tutti, e benvenuti a questo «Darwin» Day.
Il virgolettato, nel citare Darwin, è a ragion veduta, perché stasera
Livorno: con Marco Bella per dimostrare gli inganni della falsa scienza
Una discussione molto partecipata e approfondita per indagare sul perché sia facile l’inganno, con l’autore del libro “Gli inganni della falsa
L’esempio di Margherita Hack, con Patrizia Caraveo e Federico Tulli
[dall’introduzione di Federica Cattaneo]
Buonasera a tutte e a tutti,
vi ringraziamo per la vostra partecipazione e soprattutto per l’interesse che state dimostrando per questa iniziativa
Ambientalismo scientifico o mistico?
Un razionalista ateo è (quasi necessariamente) un ecologista che sostiene una politica contro il degrado dell’ambiente, l’inquinamento, lo sfruttamento privo di lungimiranza delle risorse naturali.
Quindi un razionalista ateo (presumibilmente) sosterrà