SCIENZÂ
La libertà si conquista lottando, anche assumendocene i rischi
Elena ha scelto di ricorrere al suicidio assistito: «Ero a un bivio, tra l’inferno e la Svizzera ho scelto Basilea. Certo, avrei preferito porre fine
Laicità e politica: i Draghi della Provvidenza
La definizione moderna di laicità è quella basata sull’etsi deus non daretur (come se dio non fosse dato), cioè sull’esclusione di dogmi dalla sfera pubblica. Semplificando molto,
L’interrogazione parlamentare di Marco Bella sull’inoptato dell’8×1000
ArciAtea è tra i promotori del comitato Via le mani dall’inoptato, che si propone di rimuovere dalla legislazione la clausola cosiddetta “INOPTATO”, mediante
24 giugno 2022: ricordiamo Margherita Hack parlando di geologia e manutenzione del territorio
Lo facciamo con Giuseppe Doronzo, geologo dell’Università di Napoli e del Consiglio Nazionale dei Geologi: sotto le stelle c’è un pianeta
Le scuole cattoliche paritarie e il principio di sussidiarietà
con Andrea Atzeni.
Si è discusso di laicità, Costituzione, educazione alla democrazia, sussidiarietà, privatizzazione, diritti, ecc.
Vedi il video dell’evento sul canale
L’Ora alternativa: un piccolo mondo di arbìtri e discriminazioni
con Andrea Atzeni.
Si è discusso di informazioni scarse e imprecise, mancata o tardiva attivazione, opzioni denegate, restrizioni arbitrarie, moduli alterati, ecc.
Vedi il
L’Ora di religione: che cosa non è l’IRC
con Andrea Atzeni.
Si è discusso di leggi, programmi, manuali, formazione dei docenti, ruolo delle diocesi, concorsi, ecc.
13 febbraio 2022: Darwin Day con Paolo Francalacci
Razze, etnie o popolazioni: la diversità umana alla luce della genetica
Il concetto di “razza umana” è stato affrontato nel passato da moltissimi
martedì 18 gennaio 2022: Regione Toscana inadempiente sulla Legge 194
Presidio di protesta davanti alla sede della giunta regionale
“Territori senza accesso all’Ivg per i troppi sanitari obiettori, mancata applicazione delle linee guida sull’aborto farmacologico
DL Covid del 23 luglio: in chiesa si PASS sempre, anche senza GREEN
Non è semplice interpretare il nuovo DL Covid che istituisce il green pass, a causa dei numerosissimi rimandi alle norme precedenti,
Vaccini e aborto: alcuni possono obiettare più “coscienziosamente” di altri
Come conciliare la tutela dei diritti individuali quando confliggono con quelli degli altri? La libertà individuale è importantissima ma comunque soggetta a limiti (non
15 giugno 2021: con-dividui e ingiustizia ambientale. Non siamo dei buoni antenati
ricordando Margherita Hack con Manuela Monti e Carlo Alberto Redi dalla Casa della Cultura di Milano
vedi il video
8 giugno 2021: i diritti degli animali non umani
con Valerio Pocar e Margherita Bandini
vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea;
14 febbraio 2021: L’origine dell’Homo sapiens, con Paolo Francalacci
Nel 1871 Charles Darwin ha pubblicato “The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex” con cui ha confutato le idee
12 febbraio 2021: Darwin Day con Lina Sturmann e Maria Turchetto
vedi il video dell’evento sul canale YouTube di ArciAtea.
ArciAtea celebra il Darwin
16 dicembre 2020: Covid e Autodeterminazione Terapeutica
con Filippo D’Ambrogi vicepresidente dell’associazione Libera Uscita, associazione laica e apartitica per il diritto a morire con dignità
14 luglio 2020: gli abusi sessuali oscurati
Omissioni della memoria: immagini dei papi e pedofilia del clero, con Francesco Zanardi, portavoce di Rete L’ABUSO, un’associazione che sa unire il sostegno concreto alle vittime
10 luglio 2020: verso una scuola veramente laica
Stella Sorgente ha illustrato la sua esperienza di vicesindaco del Comune di Livorno, dal 2014 al 2019, riportando le battaglie laiche vinte e perse:
– le
7 luglio 2020: la semiotica dei monumenti contesi
Dopo l’uccisione del cittadino afroamericano George Floyd è nata negli Stati Uniti un’onda di protesta antirazzista che si è diffusa anche in altri paesi. Durante
26 giugno 2020: 5G, fake, complotti
Marco Bella ha esposto con semplicità e con rigore i fatti che dobbiamo prendere in considerazione per valutare vantaggi e rischi del 5G: il rischio zero è
12 giugno 2020: Ricordando Margherita Hack, per una cittadinanza scientifica
Manuela Monti e Carlo Alberto Redi, insieme a Marco Censi, hanno ricordato come lo scorso anno Margherita Hack.
Marco Censi ha presentato il
22 aprile 2020: Paolo Francalacci, L’evoluzione biologica tra realtà e falsi miti
Incontro interessantissimo con Paolo Francalacci sull’evoluzione biologica tra realtà e falsi miti.
Paolo Francalacci, livornese, si laurea a Pisa in Scienze Biologiche
14 febbraio 2020: la relazione di Marco Censi al Darwin Day con Monti e Redi
Buonasera a tutti, e benvenuti a questo «Darwin» Day.
Il virgolettato, nel citare Darwin, è a ragion veduta, perché stasera
Livorno: con Marco Bella per dimostrare gli inganni della falsa scienza
Abbiamo discusso di inganni e truffe, non limitandoci a dimostrare l’inganno, per esempio dell’omeopatia, della Sindone, o del metodo Di Bella, ma