Parole e musica: analogie, differenze e interazioni, con Marco Mangani
Parole e musica: analogie, differenze e interazioni, con Marco Mangani giovedì 11 maggio 2023, Marco Mangani è Professore Associato di
Parole e musica: analogie, differenze e interazioni, con Marco Mangani giovedì 11 maggio 2023, Marco Mangani è Professore Associato di
Marco Mangani, «O felice eloquenza». Poesia e musica nel Rinascimento (e oltre), LibreriaUniversitaria.it 2023 Il volume, destinato a studiosi
14 dicembre 2022: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa In questo 3° incontro ci si è interrogati: Perché la
Mercoledì 14 dicembre 2022 ore 21.00, 3° incontro: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa. Rivedi il 1° incontro sulla scienza con
Mercoledì 30 novembre 2022 ore 21.00, 2° incontro: La scienza di oggi e i possibili scenari futuri, con Andrea Cattanìa. Rivedi il
Mercoledì 23 novembre 2022 ore 21.00, 1° incontro: Nascita ed evoluzione del pensiero scientifico, con Andrea Cattanìa. Che cos’è la scienza? Come
Rileggendo Koyré Quando dentro di me rivive il cosmo e mi attraversa il respiro del Tutto riaffiora l’esplosione della sfera. La
Oltre l’infinito Che cosa c’è dove finisce il Tutto? E cerchiamo una strategia mentale per guardare al di là dell’infinito e
Lo sguardo sull’abisso (Rileggendo Carlo Rovelli) Tuffo lo sguardo nell’abisso, vedo l’idea terrificante e assurda e folle che mi squadra e
La nascita del cosmo La tempesta quantistica flagella gli elementi nel brodo primordiale. Li sfibra, li divelle, li affastella in seno