12 dicembre 2022: Il dissesto idrogeologico e la gestione del rapporto uomo/terra
12 dicembre 2022: Il dissesto idrogeologico e la gestione del rapporto uomo/terra con Luca Salti, dell’Ordine dei Geologi del Veneto.
12 dicembre 2022: Il dissesto idrogeologico e la gestione del rapporto uomo/terra con Luca Salti, dell’Ordine dei Geologi del Veneto.
con Luca Salti, dell’Ordine dei Geologi del Veneto L'Italia è uno dei paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi (colate, crolli, scivolamenti)
24 giugno 2022: ricordiamo Margherita Hack parlando di geologia e manutenzione del territorio Lo facciamo con Giuseppe Doronzo, geologo dell’Università
La serata è in memoria di Margherita Hack, nata dento anni fa, il 12 giugno del 1922, e morta il 29 giugno
Willard Frank Libby Grand Valley, 17 dicembre 1908 – Cambridge, 8 settembre 1980 Chimico statunitense. Ideatore, nel
Igino Cocchi Terrarossa, 27 ottobre 1827 – Livorno, 18 agosto 1913 Geologo e paleontologo italiano. Nel 1863
Melchior Neumayr Monaco di Baviera, 24 ottobre 1845 – Vienna, 29 gennaio 1890 Geologo e paleontologo austriaco.
Florentino Ameghino Luján, 18 settembre 1854 – La Plata, 6 agosto 1911 Naturalista, zoologo, paleontologo e antropologo argentino.
James Hutton Edimburgo, 3 giugno 1726 – Edimburgo, 26 marzo 1797 Geologo scozzese. James Hutton è considerato
Arturo Issel Genova, 11 aprile 1842 – Genova, 27 novembre 1922 Scienziato, geologo, paleontologo, e malacologo italiano