14 dicembre 2022: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa
14 dicembre 2022: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa In questo 3° incontro ci si è interrogati: Perché la
14 dicembre 2022: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa In questo 3° incontro ci si è interrogati: Perché la
30 novembre 2022: La scienza di oggi e i possibili scenari futuri In questo 2° incontro si è parlato di:
23 novembre 2022: Nascita ed evoluzione del pensiero scientifico Dai miti alla scienza - Le ragioni della ragione: 1° incontro
Philip Warren Anderson Indianapolis, 13 dicembre 1923 - Princeton, 29 marzo 2020 Fisico statunitense. Vincitore del Premio
Annie Jump Cannon Dover, 11 dicembre 1863 – Cambridge, 13 aprile 1941 Astronoma statunitense. Diede un contributo
Joseph Louis Gay-Lussac Saint-Léonard-de-Noblat, 6 dicembre 1778 – Parigi, 10 maggio 1850 Fisico e chimico francese. Importante
Patrick Maynard Stuart Blackett Londra, 18 novembre 1897 – Londra, 13 luglio 1974 Fisico britannico. Lo scienziato
Edmond Halley Londra, 8 novembre 1656 – Greenwich, 14 gennaio 1742 Astronomo, matematico, fisico, climatologo, geofisico e meteorologo
Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie. Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934 Chimica e
Subrahmanyan Chandrasekhar Lahore, 19 ottobre 1910 – Chicago, 21 agosto 1995 Fisico, astrofisico e matematico indiano naturalizzato statunitense.