14 dicembre 2022: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa
14 dicembre 2022: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa In questo 3° incontro ci si è interrogati: Perché la
14 dicembre 2022: I nemici della scienza, con Andrea Cattanìa In questo 3° incontro ci si è interrogati: Perché la
30 novembre 2022: La scienza di oggi e i possibili scenari futuri In questo 2° incontro si è parlato di:
23 novembre 2022: Nascita ed evoluzione del pensiero scientifico Dai miti alla scienza - Le ragioni della ragione: 1° incontro
Baruch Spinoza Amsterdam, 24 novembre 1632 – L'Aia, 21 febbraio 1677 Filosofo olandese. In una lettera scritta
Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778 Filosofo, drammaturgo, storico, scrittore,
Nicla Vassallo Imperia, 6 novembre 1963 Filosofa e accademica italiana. Opera principalmente nell'area della filosofia analitica, con
George Edward Moore Londra, 4 novembre 1873 – Cambridge, 24 ottobre 1958 Filosofo britannico. Moore si descriveva
Alfred Jules Ayer Londra, 29 ottobre 1910 – Londra, 27 giugno 1989 Filosofo britannico. Conosciuto per la
John Dewey Burlington, 20 ottobre 1859 – New York, 1º giugno 1952 Filosofo, scrittore, professore universitario e pedagogista
Paul-Michel Foucault Poitiers, 15 ottobre 1926 – Parigi, 25 giugno 1984 Filosofo, sociologo, storico della filosofia, storico della